'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] internazionali a fare vaghe promesse circa un'adesione della C. al trattato sulla difesa dei diritti umani, argomento ritenuto tabù fino a pochi anni prima: il 19 aprile inoltre l'ex capo del movimento studentesco Wang Dan era stato liberato ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] persona e la sua salute. Un capitolo a sé riguarda la rappresentazione della corporeità in quanto campo in cui agiscono tabù: si vedano, per es., le rappresentazioni fotografiche di vecchie modelle da parte di A. Serrano (n. 1950), scandalose per un ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] fantasia. L'improvvisazione, d'altra parte, rinvia a ciò che non si può vedere in anticipo e l'imprevisto rappresenta il tabù dominante di una cultura che, come quella occidentale, esalta il controllo, la previsione e la durata dei suoi prodotti: di ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] Shah (quest’ultimo è stato spesso impegnato nel cinema indipendente come Irfan Khan), e le attrici Bipasha Basu e Tabu. Bhansali, regista, produttore, compositore, è autore di molti film tra cui Devdas (2002), con due megastar come Shah Rukh ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] di un altro sceneggiatore eminentemente comico, Preston Sturges, celebre per la sua graffiante critica a istituzioni, miti e tabù nazionali. La maliziosa e mascherata licenziosità della commedia alla Lubitsch aveva lasciato il passo a un sorridente e ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] viene usato come lettino psicanalitico in cui raccogliere il senso di molte pulsioni, paure, traumi individuali e collettivi, tabù, angosce e desideri.
Venezia per i primi cinquant’anni della storia del cinema moltiplica la propria immagine sullo ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] leggendaria star, ma che ha comunque ricevuto onori e attenzioni riservati solo ai grandi di questo sport e ha sfatato tabù secolari, contribuendo a dare nuove opportunità a molti giovani talenti. Il suo erede è il connazionale Sergio García, classe ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] è oggi. Il tempo festivo in cui gli indigeni di Tikopia vivono durante le cerimonie è caratterizzato da taluni divieti (tabù): il chiasso, i giochi, le danze cessano. Il passaggio dal tempo profano a quello sacro viene indicato col taglio rituale ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] coinvolgono - come l'eruzione, il terremoto, la piena - orientano l'azione individuale e collettiva, costruendo credenze, superstizioni, tabù, divenendo primi elementi di misurazione dello spazio e del tempo. Il terremoto è attribuito all'ira di Dio ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] religione di Cristo fu cambiata»23, con l’aggiunta di tutti quegli elementi (culto della croce, abolizione dei tabù alimentari, istituzione di nuovi giorni festivi, corruzione delle Sacre Scritture) che costituivano motivo di scandalo per i musulmani ...
Leggi Tutto
tabu
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, interdizione o divieto sacrale di avere...
tabuizzare
tabuiżżare v. tr. [der. di tabù] (io tabüiżżo, ecc.), non com. – Rendere, dichiarare tabù: t. una persona, un oggetto, un luogo sacro; t. una parola, un nome.