• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Scienze demo-etno-antropologiche [80]
Biografie [63]
Temi generali [63]
Cinema [52]
Religioni [39]
Medicina [36]
Diritto [31]
Antropologia culturale [27]
Storia [30]
Letteratura [29]

autonegazione

NEOLOGISMI (2018)

autonegazione s. f. Negazione, mortificazione di sé stessi. • Hugo Ball, fondatore del Cabaret Voltaire a Zurigo, col quale nasce il Dadaismo, esortava a non credere all’esistenza della sua persona e [...] compatto e unitario, cardine del pensiero, della cultura e della società borghese, dei suoi valori, pregiudizi, tabù, divieti. Questa parodistica autonegazione ‒ riportata da Piergiulio Taino nell’incisivo saggio che accompagna la sua ottima versione ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO – CAPITALISMO – HUGO BALL – DANDISMO – DADAISMO

MIMICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIMICA Raffaele Corso . Etnologia. - Per i primitivi la mimica è un mezzo d'espressione, che ora serve a rafforzare il linguaggio articolato, e ora, invece, a sostituirlo completamente. La sostituzione [...] linguaggi o dialetti, nelle comunicazioni fra compagni di caccia o di guerra; ovvero da ragioni magico-sacre, come nei tabu. Presso varî gruppi di aborigeni australiani il totem, di cui sia interdetto il nome, viene indicato mimicamente con le ... Leggi Tutto

Freud, Sigmund

Dizionario di Medicina (2010)

Freud, Sigmund S. Freud 1856 Nasce a Freiberg in Moravia 1881 Si laurea in medicina all’università di Vienna 1895 Pubblica, in collaborazione con M. Breuer, gli Studi sull’isteria 1899 Esce il saggio [...] della sessualità infantile 1905-15 Pubblica cinque fondamentali casi clinici 1912-13 Pubblica i suoi studi sulla religione (Totem e tabù) 1923 Espone la teoria strutturale dell’apparato psichico (L’Io e l’Es) 1938 Perseguitato dalla Gestapo in quanto ... Leggi Tutto

Westermarck, Edvard Alexander

Enciclopedia on line

Etnologo, antropologo e sociologo (Helsinki 1862 - Londra 1939), prof. di sociologia all'univ. di Londra (1907-30). È annoverato tra i rappresentanti della scuola positivistica di tendenza evoluzionistica. [...] (in contrasto con le tesi sulla poliandria e sulla promiscuità originaria difese da J. F. McLennan) e concepì il tabù universale dell'incesto come basato su un'avversione istintiva in grado di fornire particolari vantaggi per la sopravvivenza alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA POSITIVISTICA – ANTROPOLOGO – SOCIOLOGIA – HELSINKI – ETNOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Westermarck, Edvard Alexander (1)
Mostra Tutti

Religioni primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Religioni primitive Ioan M. Lewis Introduzione Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] organizza una seduta in cui, con l'aiuto degli spiriti che lo assistono, esamina la condotta del colpevole per determinare quali tabù siano stati violati e in che modo vi si possa porre rimedio. Se non risulta che sia stata commessa alcuna violazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIACOMO I D'INGHILTERRA – ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ABORIGENI AUSTRALIANI – BRONISLAW MALINOWSKI – CULTO DEGLI ANTENATI

Brink, André Philippus

Enciclopedia on line

Brink, André Philippus Scrittore sudafricano (n. Vrede, Orange, 1935 - m. a bordo di un aereo diretto a Città del Capo, 2015), di origine boera. Ha completato gli studi presso la Sorbona (1959-61); prof. di letteratura afrikaans [...] ritorno da Parigi ha fatto parte dei Sestiger, un gruppo di giovani scrittori impegnati a riscattare la letteratura afrikaans dai tabù religiosi e morali imperanti. L'avversione per ogni forma di repressione e razzismo è il sentimento che anima tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL CAPO – AFRIKAANS – RAZZISMO – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brink, André Philippus (1)
Mostra Tutti

peccato

Enciclopedia Dantesca (1970)

peccato [plur. anche peccata] Antonietta Bufano Philippe Delhaye Attilio Mellone Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] , lui malgrado. In questo Cristo collima con le proteste dei profeti contro i p. collettivi (vedi Ezech. 18) o alcuni tabù. Simili ‛ interdetti ' rimontano molto in là e sono il segno di una struttura primitiva che sopravvive e che lotterà a lungo ... Leggi Tutto

CONSACRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] e dell'impuro (cfr. Levitico, X, 10; Ezechiele, XXII, 26). L'impuro, da una parte, conviene col sacro nella qualità di tabù, per cui il profano deve tenersi a rispettosa distanza tanto dall'uno quanto dall'altro; ma, d'altra parte, positivamente si ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNICIA POTESTAS – TRANSUSTANZIAZIONE – DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO – PREGHIERA CANONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSACRAZIONE (1)
Mostra Tutti

Sakamoto, Ryuichi

Enciclopedia on line

Sakamoto, Ryuichi Compositore giapponese (Tokyo 1952 - ivi 2023). Musicista di formazione classica, ma votato alla musica popolare, ha iniziato a comporre per il cinema dopo essersi affermato sulla scena del pop giapponese [...] Tacones lejanos (Tacchi a spillo, 1991), Topazu - Tōkyō dekadensu (Tokyo decadence, 1991), Little Buddha (Piccolo Buddha, 1993), Gohatto (Tabù - Goatto, 1999), Femme fatale (2002); Seta (2007). Tra i suoi lavori più recenti vanno citati Out of noise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YELLOW MAGIC ORCHESTRA – PREMIO OSCAR – BUDDHA – TŌKYŌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sakamoto, Ryuichi (1)
Mostra Tutti

Kerneuropa

NEOLOGISMI (2018)

Kerneuropa s. f. inv. Nucleo europeo, con particolare riferimento alla concezione di Europa a più velocità. • Nel suo lobbismo per la Grexit [Wolfgang Schäuble] ha messo in chiaro che egli non crede [...] con la Germania. È per questa ragione che egli ha sponsorizzato e messo in circolo una visione che sembrava fino a ieri un tabù: che l’appartenenza all’Europa è reversibile. Il che significa che l’Europa è a tutti gli effetti un club, anziché un ... Leggi Tutto
TAGS: NADIA URBINATI – LOBBISMO – DIARCHIA – BENELUX – GREXIT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
tabù
tabu tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, interdizione o divieto sacrale di avere...
tabuiżżare
tabuizzare tabuiżżare v. tr. [der. di tabù] (io tabüiżżo, ecc.), non com. – Rendere, dichiarare tabù: t. una persona, un oggetto, un luogo sacro; t. una parola, un nome.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali