L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] sia deposizioni secondarie e cremazioni. Secondo fonti indigene la cremazione era destinata a coloro che infrangevano determinati tabu. Nelle grotte e nelle cavità laviche utilizzate come sepolcreti si sono conservati indumenti di tapa, stuoie di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] 1977, pp. 1-68, e passim; L.Sughi, Evasione e conformismo nella narrativa rosa, Messina-Firenze 1977, passim;A. Nozzoli, Tabù e coscienza. La condiz. femminile nella letteratura italiana del '900, Firenze 1978, pp. 1-40; G. Morandini, La voce che ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] a New York nel 1989); sono convinti che il male abbia da tempo trionfato nel mondo; introducono nella letteratura temi tabù come l’erotismo, l’omosessualità, fino all’antropofagia; esibiscono cinismo, talvolta venato di satanismo. La loro scrittura è ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , non già quali semplici consorti di re: si ricordano Zabibi e Samsi sotto Tiglat Pileser, Te'elkhunu e Yati'e sotto Sanherib, Tabu'u, Yapa'a e Baslu sotto Asarhaddon. Questa singolarità, che richiama alla mente la regina di Saba e Zenobia di Palmira ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] uno degli aspetti dell'esame di coscienza degl'Italiani contemporanei. Da alcuni si eresse il Risorgimento alla dignità d'un tabu, che non si poteva toccare neanche per andare avanti, da altri si gridò al fallimento del Risorgimento; alcuni non ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] scientifiche, e accettava la tesi continuista di Duhem, affermando che il 1277 era effettivamente stato l'anno in cui un tabù religioso operò a favore della libertà delle ipotesi scientifiche (p. 9). Ben più articolati e influenti sono stati gli ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] (il disastro culmina con la demolizione del recente grande complesso residenziale ''Le Vele'' a Napoli, nel 1995). Caduto il tabù della contrapposizione pubblico/privato, l'iniziativa privata è facilitata dalla l. 10/1977, e soprattutto dalla l. 457 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] 1924, F. Munteanu, per aver osato violare, nel romanzo In oraşul de pe Mureş, "Nella città sul fiume Mureş", il tabù dell'eroe positivo, al fine di "restituire anche al militante comunista una misura umana" provocherà uno scandalo. È necessario un ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] la pioggia, perché in esse è immanente lo spirito dell'antenato. Queste pietre sono conservate in una apposita capanna, protette da tabu, e solo chi ne ha la cura può compiere le cerimonie necessarie per provocare la pioggia. In molti casi il rito ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] of Dynmouth, 1976; The ballroom of romance and other stories, 1972; Lovers of their time, 1978).
La reazione ai tabù della società e del cattolicesimo imperante si articola su linee solo apparentemente ignare dello sperimentalismo di Joyce, Beckett e ...
Leggi Tutto
tabu
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, interdizione o divieto sacrale di avere...
tabuizzare
tabuiżżare v. tr. [der. di tabù] (io tabüiżżo, ecc.), non com. – Rendere, dichiarare tabù: t. una persona, un oggetto, un luogo sacro; t. una parola, un nome.