La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] bombing delle forze alleate sulle città tedesche, che ha comportato oltre 600.000 vittime, ha aperto un dibattito su un tabù infranto, su un tema a lungo rimosso. Con Der Brand. Deutschland im Bombenkrieg 1940-1945 (2002) Jörg Friedrich (n. 1944 ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] una Camera, per l’esame di un certo provvedimento potesse essere limitato è stata a lungo, in effetti, una sorta di tabù. Questo spiega, per un verso, l’inattuazione della programmazione dei lavori e, per altro verso, il ricorso, ancora in tutti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] nel senso settecentesco di Rousseau o di Beaumarchais.
Non è indifferente per Hegel (come lo era per il Freud di Totem e tabù l’uccisione del padre primitivo, che poteva aver avuto luogo o nella realtà o nella sfera del desiderio) che tale stadio sia ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] l’artista (in D. Paparoni, Il corpo parlante dell’arte, 1997, p. 161), impegnato qualche anno dopo a infrangere il tabù della perversione sessuale, con un altro ciclo di opere dai contenuti forti, History of sex (1996). Immagini che denunciano un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] .
Nonostante le delusioni nelle competizioni a squadra, la Finlandia riuscì in questa edizione dei Giochi a rompere un tabù. Da sempre fortissima nello Sci di fondo (anche se non protagonista a Torino visto il duopolio Smigun-Neumannova), detentrice ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] ). Oltre a una svariata farmacopea, la gravidanza ha sempre attirato su di sé un infinito numero di prescrizioni, tabu alimentari, incantesimi e scongiuri. Rispetto alla questione, per es., della possibilità di avere rapporti sessuali durante questo ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] dalla loro utilizzazione. La oblatività benefica per le vite altrui, nella contesa etica tra valori, ha superato il tabù del corpo, che ancora nell’Occidente premoderno aveva, con il divieto della dissezione del cadavere, ritardato le conoscenze ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] ; G. Venturi, Elsa Morante («Il Castoro», n. 130), Firenze 1977; A. Nozzoli, E. M.: la fuga nell’utopia, in Id., Tabù e coscienza. La condizione femminile nella letteratura italiana del Novecento, Firenze 1978, pp. 129-146; D. Ravanello, Scrittura e ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] allorquando l'identità da acquisire regola l'accesso alla vita adulta, alla riproduzione sessuale e sociale.
Il tabu dell'incesto rappresenterebbe secondo molti studiosi il principio universale che disciplina l'apertura di gruppi consanguinei allo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] arte. Un’opera sola al mondo non sarebbe neppure intesa come produzione umana, ma guardata con riverenza o con orrore, come magia, come tabu, come opera di Dio o dello stregone, non dell’uomo. E s’è già troppo sofferto del mito degli artisti divini e ...
Leggi Tutto
tabu
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, interdizione o divieto sacrale di avere...
tabuizzare
tabuiżżare v. tr. [der. di tabù] (io tabüiżżo, ecc.), non com. – Rendere, dichiarare tabù: t. una persona, un oggetto, un luogo sacro; t. una parola, un nome.