Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] : nell'Alasca li depone su piattaforme o in casse appoggiate su pali. La paura dello spirito del morto si mostra nei numerosi tabù che sono da osservare in caso di decesso, come pure nell'usanza di non nominare più il defunto: se egli portava il ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] Fertacz, che affrontano i problemi della nuova società polacca, tra capitalismo e invasione mediatica, o temi ritenuti tabù, legati alla sessualità o alla violenza dei rapporti familiari.
Bibliografia: La letteratura polacca dopo il 1989, a ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] ottenere la pioggia, che appartiene all'Essere Supremo, sono fra le più importanti, chi le compie è soggetto a certi tabu e tra i Bakitara è direttamente responsabile di fronte al re. Il serpente riceve culto specialmente tra le popolazioni bantu e ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] soprattutto per il tramite della nuzialità (percentuale degli sposati, età matrimoniale, mono o poligamia), e anche di certi tabù sessuali. Le condizioni economiche conducono talvolta a spostare in avanti l'età matrimoniale, o anche al celibato (si ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del nuovo Sudafrica ha inizio con la fine del regime dell’apartheid, che aveva privato di ogni diritto civile e politico la maggioranza [...] dare risposte soddisfacenti a disoccupazione e disuguaglianza diffusa. Le posizioni radicali di Malema, che ha anche infranto alcuni tabù, come quello di mettere apertamente a confronto il regime della proprietà della terra in Sudafrica e in Zimbabwe ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] l'uso dell'ebraico negli affari quotidiani, ritenuto una secolarizzazione della lingua sacra. Gli studi laici sono dichiarati tabù come anche la mescolanza dei sessi nelle riunioni sociali. Sotmar attacca lo Stato di Israele, considerandolo un'empia ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] . Il principio dell’obbligatorietà dell’esercizio dell’azione penale enunciato dall’art. 112 della Costituzione sarebbe perciò un tabù ipocrita, quasi un fantasma o un totem, come vanno ripetendo da anni molti esponenti del Partito radicale, un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] dunque che l’Italia, sulle frontiere delle nuove tecnologie dell’energia, dell’elettronica e dell’informazione, avesse violato qualche tabù, tanto da attirarsi le ire degli dei, o di qualche grande potenza concorrente.
Dall’altra parte c’era la ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] maternità e, secondariamente, della paternità. Le star femminili manifestano un inedito entusiasmo nei confronti della gravidanza (ultimo tabù infranto) orgogliosamente mostrata su vecchi e nuovi media. Nel 1991 Demi Moore è stata la prima a esibirsi ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] un’opera sola al mondo non sarebbe neppure intesa come produzione umana, ma guardata con reverenza o con orrore, come magia, come tabù» (Proposta per una critica d’arte, «Paragone», 1950, 1, p. 16). Non è un caso che, negli ultimi decenni, le mostre ...
Leggi Tutto
tabu
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, interdizione o divieto sacrale di avere...
tabuizzare
tabuiżżare v. tr. [der. di tabù] (io tabüiżżo, ecc.), non com. – Rendere, dichiarare tabù: t. una persona, un oggetto, un luogo sacro; t. una parola, un nome.