Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] , pressoché universalmente concepita come elemento primordiale e caotico. Questo nesso, in base al quale il p. è talvolta tabu (come per gli antichi sacerdoti egiziani o per alcuni popoli bantu dell’Africa), altre volte sacro a particolari divinità ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] la protezione degli dei e degli spiriti, e ricorrono per difendere i propri averi all'aiuto della magia e del tabù, dove questo potente mezzo di coercizione esiste.
Bibl.: D. S. Davison, Family hunting territories in northwestern North-America, in ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] mal si comporti con lo scricchiolo, detto volgarmente il re o reuccio degli uccelli.
Sono questi pregiudizî avanzi di vecchi tabù? La supposizione non è infondata. Si pensi che, tuttora, il pastore della Sardegna si astiene dal pronunziare il nome ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] e di una giustificazione delle regole è quello della morale sessuale. In questo campo si comprende la volontà di liberarsi dei tabù, cioè di divieti irrazionali. In ciò la t. morale trova la possibilità di diventare una t. più autentica, considerando ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] Polinesia, dalla Nuova Zelanda alle Isole Hawaii, si trova il ciclo di Maui. Su basi totemistiche poggiano molte storielle del tabu. Individui, famiglie o intere tribù risparmiano certi animali, perché uno di questi salvò la vita d'un antenato. Così ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] era prevalentemente carnea e i cibi venivano mangiati crudi o cotti sulla fiamma. I Tasmaniani conoscevano anche alcuni tabu alimentari, che variavano nelle differenti tribù.
La dimora di questi isolani, i quali erano obbligati a continui spostamenti ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] nei romanzi Den blå modern (1963, "La madre azzurra") e Gerdt Bladhs undergång (1987, "La decadenza di G. B.") svela i tabù e le storture che caratterizzano i rapporti personali in quella minoranza. J. Donner (n. 1933) si interessa di aspetti storico ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] (2013) –, Lisandro Alonso – Los muertos (2004), Liverpool (2008), Jauja (2014) – e Miguel Gomes – Aquele querido mês de agosto (2008),Tabu (2012), As mil e uma noites. Volume 1, O inquieto (2015) – attivano nel loro cinema le pratiche del cinema ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] essere diverse: perdita di nutrienti nella conservazione e preparazione dei cibi, diminuito consumo per perdita di appetito, tabù o errate abitudini alimentari, o per regimi dietetici dimagranti, difetti di masticazione e di assorbimento e infine ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] a favore degli ebrei. In un contesto europeo in cui, dopo la Shoah, l'antisemitismo tradizionale era diventato tabù, questa ideologia di antisemitismo e terzomondismo si è diffusa nella parte più radicale della sinistra, legittimata dal sostegno ...
Leggi Tutto
tabu
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, interdizione o divieto sacrale di avere...
tabuizzare
tabuiżżare v. tr. [der. di tabù] (io tabüiżżo, ecc.), non com. – Rendere, dichiarare tabù: t. una persona, un oggetto, un luogo sacro; t. una parola, un nome.