Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, [...] ripresi su uno scenario più ampio” (Autobiografia, 1935). Già nel 1912 Freud aveva dedicato uno studio (Totem e tabù) all’applicazione in campo etnoantropologico del modello psicanalitico, spiegando il sorgere dell’etica e della religione alla luce ...
Leggi Tutto
Complesso
Lucio Pinkus
Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] zur Sexualtheorie, Leipzig-Wien, Deuticke, 1905 (trad. it. in Id., Opere, 4° vol., Torino, Boringhieri, 1970).
id., Totem und Tabu, Leipzig-Wien, Heller, 1912-13 (trad. it. in Id., Opere, 7° vol., Torino, Boringhieri, 1975).
id., Zur Geschichte der ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola nel Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti sopravvissuti alla dissoluzione dell’Unione Sovietica del 1991. [...] ma tra i due paesi s’è aperto un fitto pour parler su una miriade di temi che un tempo erano tabù, dall’economia ai diritti umani. Intanto fioccano sull’isola le visite di politici, imprenditori, accademici, artisti, turisti statunitensi.
Rimuovere l ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] o ‘correttezza politica’ (paese in via di sviluppo, non vedente, operatore ecologico, terza età; ➔ politically correct; ➔ tabu linguistico). L’estensione può essere mutuata dal gergo: pizzo e pizzino (di origine dialettale) della mafia, cuccare o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera [...] e ampiamente diffusa nel mondo anglosassone nel corso del XIX secolo. Le critiche principali mosse a Jenner derivano dal tabù legato all’utilizzazione di materiale animale infetto sull’uomo e dall’origine “superstiziosa” della vaccinazione. Resta il ...
Leggi Tutto
Il sinistrese è stato definito
una invenzione linguistica, collettiva e spontanea, di rapida e facile comunicazione, intesa a coprire la mancanza di idee generali e di prospettive per il futuro che è dell’intera [...] volgari). Questo secondo tipo di ingiuria (➔ insulti) si situa entro un più generale superamento della tradizionale interdizione linguistica (➔ tabu linguistico; ➔ parole oscene), che tocca prima di tutto le parole che riguardano la sfera del sesso e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] -1969) – provoca ostilità e scandalo con performance e azioni volte, soprattutto attraverso il linguaggio del corpo, a superare tabù della società borghese, toccando zone di confine psichiche e fisiche. Nitsch continua questo tipo di ricerca (Orgien ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] l’apogeo e la conclusione del Kammerspiel. Murnau nel 1927 si trasferì negli Stati Uniti, dove realizzò Aurora (1927) e Tabu (1931, in collaborazione con il documentarista R. Flaherty), mentre in Germania proseguiva (fino all’avvento del nazismo) l ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] e ipotesi interpretative oltremodo suggestive a certi grandi problemi, propri della scienza antropologica, come quelli che riguardano il tabù universale dell’incesto e il totemismo. Un originale tentativo di reinterpretare i fatti culturali entro una ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] un’arte in cui il grottesco sostituisca la descrizione della vita quotidiana. Il tema dei campi di concentramento cessa di essere un tabù con la pubblicazione di Una giornata di Ivan Denisovič di A. Solženicyn. A Tartu nel 1964 i lavori del gruppo ...
Leggi Tutto
tabu
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, interdizione o divieto sacrale di avere...
tabuizzare
tabuiżżare v. tr. [der. di tabù] (io tabüiżżo, ecc.), non com. – Rendere, dichiarare tabù: t. una persona, un oggetto, un luogo sacro; t. una parola, un nome.