(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] letteratura si affermò l’‘onda nera’ (D. Mihailović; S. Selenić; A. Tišma; V. Stevanović ecc.), che affrontò temi tabù come le repressioni subite dagli stalinisti iugoslavi, la miseria del sottoproletariato, l’emigrazione; S. Velmar Janković narra in ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] ad allargare le nostre conoscenze sul diritto dei primitivi i recenti progressi dell'etnologia, con gli studî sul totemismo, sul tabu, sull'esogamia, sulla covata, sulla paternità, sui riti iniziatici e di trapasso. Difatti, tali studî non solo han ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] i semi sul terreno naturale. L'adozione di molte disposizioni protettive, che troviamo anche presso popolazioni assai primitive (tabù), risponde allo stesso bisogno, ma implica già una lunga serie di esperienze di questa natura, perché il vincolo ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] parte degli atti magici; il principio però si sviluppa propriamente solo nelle grandi religioni. Il presupposto dell'intero sistema è il tabu, il divieto di accostarsi a certe cose o persone, che non si possono toccare, perché sono piene di un potere ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] creando episodi di rimessa in discussione da un lato dei valori americani tradizionali, della discriminazione razziale, dei tabù sessuali, dei metodi educativi-selettivi contestati fin dal 1964 dalla rivolta studentesca di Berkeley, e dall'altro ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] Andamane l'iniziazione dei giovinetti avviene attraverso tre fasi successive, al termine di ognuna delle quali viene tolto uno dei tabù alimentari ai quali era sottoposto l'iniziato. La fine d'ogni fase è accompagnata da danze e da altre cerimonie ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] alle sfere del privato e del sociale: i rapporti interpersonali, la ricerca d'identità, le crisi psicologiche, il sesso e i suoi tabù si proiettano spesso su uno sfondo più ampio in cui problemi sociali, come la droga, la violenza, la xenofobia e il ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] venerazione; l'accenderlo diventa una cerimonia sacra e si ha grande cura di custodirne la purità. Di qui, i numerosi tabu che, presso popolazioni diversissime, tendono a custodire la purità del fuoco, che molti popoli, specie dell'antichità, tengono ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] degli autori sauditi stanno riscuotendo un sempre maggiore successo di critica e pubblico, dimostrandosi in grado di infrangere tabù quali il razzismo, la schiavitù, l’emarginazione, le difficoltà dei rapporti tra uomini e donne, la vita politica ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia anteriore interna. Il quadro Oceano sociale ed economico dell’A. è Indiano fortemente condizionato dal confronto militare che dal 2001 ha visto costantemente contrapposte [...] le donne, per le quali la composizione dei landai è spesso l’unico modo per far sentire la propria voce e infrangere tabù. Per molte giovani ragazze di provincia, costrette a rimanere in casa, recitare al telefono questi versi per gli ascoltatori di ...
Leggi Tutto
tabu
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, interdizione o divieto sacrale di avere...
tabuizzare
tabuiżżare v. tr. [der. di tabù] (io tabüiżżo, ecc.), non com. – Rendere, dichiarare tabù: t. una persona, un oggetto, un luogo sacro; t. una parola, un nome.