• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [34]
Storia [20]
Arti visive [23]
Geografia [15]
Archeologia [13]
Asia [11]
Religioni [13]
Geografia umana ed economica [4]
Letteratura [8]
Diritto [7]

SEMNAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMNAN (Sämnān; A. T., 92) Giuseppe Caraci Città persiana che dà nome, insieme con Dāmghān, a una delle provincie centrali della Persia. Il centro abitato si distende, a 1106 m. s. m., sul rovescio meridionale [...] , in posizione analoga a quella di Qazvin, Teherān e Dāmghān, con le quali è unita dall'antica carovaniera congiungente Tabrīz a Meshhed. È insediamento assai antico, anche se non ricordato da fonti preislamiche. La pianura circostante, ampia e ben ... Leggi Tutto
TAGS: PETROLIO – TEHERĀN – CEREALI – TABACCO – TABRĪZ

QAZUĪN

Enciclopedia Italiana (1935)

QAZUĪN (A. T., 92) Giuseppe Caraci N Città della Persia settentrionale, capoluogo della provincia omonima, ai piedi meridionali dell'Elburs. La sua origine è remota (si vuole fondata da Shāpūr I); la [...] posizione del centro, al punto d'incrocio delle due grandi vie che da Teherān conducono rispettivamente a Resht (e al Caspio) e a Tabrīz. Fu capitale della Persia sotto Ṭahmāsp I (1524-76) e fino a che ‛Abbās il Grande non si trasferì a Iṣfahān. La ... Leggi Tutto

ISMĀ‛ĪL I scià di Persia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISMĀ‛ĪL I scià di Persia Francesco Gabrieli Fondatore della dinastia persiana dei Ṣafawidi. Nacque nell'892 èg. (1487 d. C.) ad Ardabīl (Azerbaigian persiano), dove da più di un secolo i suoi avi, una [...] in Europa col papa e con l'imperatore. I. morì nel 940 èg. (1524 d. C.) ad Ardabīl; la sua capitale fu però Tabrīz. A lui si deve la ricostituzione dell'unità nazionale in Persia e la diffusione come religione dominante dell'eresia sciita. Bibl.: P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISMĀ‛ĪL I scià di Persia (2)
Mostra Tutti

Erevan

Enciclopedia on line

Erevan Città dell’Armenia (1.080.324 ab. nel 2017), capitale, a partire dal 1921. È situata sul fiume Razdan al centro di un altopiano circondato da montagne, a 1040 m s.l.m. in vista dell’Ararat. L’industria, [...] nei rami tessile, metallurgico (alluminio), chimico (caucciù sintetico), automobilistico. Stazione sulla linea ferroviaria Tbilisi-Gyumri-Tabriz; è sede aeroportuale. Storia E. (ossia «la visibile», perché secondo la leggenda fu scorta per prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO – ARMENIA – TURCHIA – ARARAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erevan (2)
Mostra Tutti

ERZERUM

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Anatolia orientale; il nome, che significa "terra dei Rūm (Bizantini)", le fu dato dagli Arabi. Dagli Ammeni era chiamata Garin, dopo la conquista di Teodosio fu detta Teodosiopoli. Presa dagli [...] di 270.925 ab. (36.422 parlanti curdo), di cui solo 30.800 nella città. È località importante di transito sulla via da Trebisonda a Tabrīz, ai piedi di un monte su un altipiano, a 1880 m. s. m.; il clima è sano, spesso rigido in inverno; 8 km. a N ... Leggi Tutto
TAGS: MUSTAFA KEMAL PASCIÀ – TURCHI OTTOMANI – COSTANTINOPOLI – EVLIYĀ CELEBI – SELGIUCHIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERZERUM (2)
Mostra Tutti

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento

Storia di Venezia (1995)

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento David Jacoby Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] nel primo viaggio di ritorno di Niccolò e Matteo Polo nel 1269, lungo la via di terra dell'Asia: giunsero a Laiazzo da Tabriz, e da lì procedettero via Acri per Venezia. Nel 1271 i due, questa volta accompagnati da Marco, salparono da Venezia per ... Leggi Tutto

CLAVIJO, Ruy González

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore, nato a Madrid sul finire del sec. XIV da nobile famiglia spagnola, morto a Madrid il 2 aprile 1412. Fu scelto da Enrico III di Castiglia (1390-406) ambasciatore alla corte di Tamerlano, allora [...] a Buchara, dove fu ricevuto con onore da Tamerlano. Preso congedo dal potente monarca (che di lì a poco moriva), tornò a Tabrīz e per la Turchia giunse a Pera, donde una nave genovese lo restituì in patria il marzo 1406. Come ricompensa dei servigi ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III DI CASTIGLIA – COSTANTINOPOLI – TREBISONDA – TAMERLANO – MAR NERO

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] l'Asia centrale. La loro apparizione sulle rive del Ponto è databile all'ultimo terzo del XIII secolo: nel 1264 a Tabriz il testamento di un certo Pietro Viglioni attesta la precocità dei legami commerciali con la capitale degli I1-Khan, mentre un ... Leggi Tutto

Iran

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] cui 125.908 asfaltati (2008). La rete ferroviaria (8367 km nel 2008) s’irraggia con i suoi assi principali dalla capitale verso Tabriz e le frontiere turca e armena a O, verso Mashhad a E e verso Kerman a SE. La marina mercantile (74 navi complessive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ L-KHAIR – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti

CHIONIADE, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico; nativo di Costantinopoli visse a lungo a Trebisonda attendendo agli studî astronomici. Per incarico di Alessio II (1297-1330) visitò la Persia, ne imparò la lingua, studiò l'astronomia persiana, [...] epistolario di 16 lettere, nel quale parla di un viaggio a Costantinopoli e della sua nomina ad arcivescovo di Tabrīz nella Persarmenia. Bibl.: K. Krumbacher, Gesch. der byz. Litt. 2ª ed., Monaco 1897; I. B. Papadopulos, Γρηγορίου Χιονιάδου ἐπιστολαί ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – TREBISONDA – ALESSIO II – SALONICCO – PERSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
tèbrīz
tebriz tèbrīz (o tàbrīz) s. m. [dal nome della città persiana di Tabrīz 〈tabrìi∫〉, nella forma e pronuncia turca Tebrīz 〈tebrìi∫〉]. – Tipo di tappeto dell’Azerbaigian persiano, uno dei più famosi nella produzione antica (fine sec. 15° - seconda...
herìs
heris herìs 〈he-〉 s. m. – Tappeto persiano che prende il nome da Heris, uno dei centri dell’Azerbaigian nord-occidentale, circa 50 km a est di Tabriz, dove viene tessuto; il disegno è sostanzialmente una versione fortemente stilizzata della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali