• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Comunicazione [12]
Giornalismo [6]
Biografie [6]
Geografia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Scienze politiche [2]
Geopolitica [2]
Letteratura [2]
Economia [1]
Competizioni e atleti [1]

CRONENBERG, David

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista cinematografico canadese, nato a Toronto il 15 marzo 1943. A partire dagli anni Sessanta C. ha fatto del cinema un luogo in cui porre questioni radicali sul rapporto tra il corpo umano e il contesto [...] come set per raccontare le vicende di uomini e donne interessati esclusivamente a produrre immagini di sé (in TV, sui tabloid, sui social network) nel corso di un’esistenza edonista e narcisistica che dimentica di rispettare il reale, eludendo il ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM S. BURROUGHS – CHRISTOPHER HAMPTON – CARL GUSTAV JUNG – DAVID CRONENBERG – MARSHALL MCLUHAN

La Cina e l'Asia sudorientale

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Guido Samarani Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] storia». Pochi giorni dopo, il 17 dicembre, un succinto quanto aspro articolo del Global Times, edizione inglese del tabloid Huanqiu shibao che si occupa principalmente di questioni internazionali e che è collegato all’ufficiale Quotidiano del popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE – BANCA ASIATICA DI SVILUPPO

11 settembre 2001

Lessico del XXI Secolo (2013)

11 settembre 2001 11 settèmbre 2001. – L’11 settembre 2001 è una data storica nel mondo contemporaneo: negli Stati Uniti, in una successione di attentati senza precedenti, quattro aerei di linea vengono [...] dream, rappresentata nelle più diverse opere di tanti autori contemporanei, fra tutti il James Ellroy di American tabloid (1995). La sineddoche che essa costituisce è una fonte durevole – quasi ossessiva – di riferimenti per gli sceneggiatori ... Leggi Tutto

SASSI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSI, Gianni Simone Caputo SASSI, Gianni. – Nacque a Varese l’8 settembre 1938, primo e unico figlio di Ermanno e di Esterina Battiston. All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Milano, [...] Ricreativa e Culturale Italiana), per la creazione di manifesti che rinnovassero l’immagine dell’associazione, e con il tabloid La Gola (fu art director), tentativo editoriale di affiancare argomenti culturali al tema del cibo andando oltre la ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALISMO – CORNELIUS CARDEW – FRANCO BATTIATO – FABRIZIO PLESSI – GIAIME PINTOR

FORMENTON, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTON, Mario Valerio Castronovo Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] alla fondazione di La Repubblica. Per la Mondadori (che sottoscrisse metà del pacchetto azionario) il primo numero, in formato tabloid, del nuovo giornale segnò l'ingresso, da tempo ambito e progettato, nel settore dei quotidiani. Si trattava (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – OPINIONE PUBBLICA – MONDADORIANA – MASS MEDIA – NEWSWEEK

DEL DUCA, Cino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL DUCA, Cino (Pacifico) Alessandra Cimmino Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] volte e vide succedersi diverse redazioni: fu prima Paris-journal quindi definitivamente Paris-jour (24 sett. 1959), in formato tabloid - fra i primissimi in Francia se non il primo - titoli ad effetto, abbondanza di fotografie, fumetti, pettegolezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – ACCADEMICO DI FRANCIA – CORRIERE DEI PICCOLI – FERROVIE DELLO STATO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL DUCA, Cino (2)
Mostra Tutti

PANINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANINI Alberto Rinaldi – Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] (in particolare diari e agende scolastiche), divenuta in seguito la Franco Panini Scuola. Nel 1992 nacque Comix, un giornale tabloid di umorismo e fumetti, il cui successo portò, nel 1994, alla pubblicazione di un’agenda scolastica con lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GIORNALISMO. Andrea Domenico Mancuso – La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] processo iniziato a fine Novecento, molti quotidiani sono così passati dal formato tradizionale, ormai divenuto una rarità, a quello tabloid, che un tempo era stato tipico solo dei quotidiani popolari e scandalistici, o al formato berlinese (47×31,5 ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL NEW YORK TIMES – USER GENERATED CONTENT – FRIULI VENEZIA GIULIA – GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA

NARRATORI ITALIANI E SCRITTURA DELL'ESTREMO

XXI Secolo (2009)

Narratori italiani e scrittura dell’estremo Daniele Giglioli Letteratura e realtà: un rapporto in crisi Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] letteratura italiana degli anni Novanta e degli inizi del 21° sec. sono stati autori come il James Ellroy di American tabloid (1995; trad. it. 1996) e il Bret Easton Ellis di American psycho (1991; trad. it. 1991). Censendo fenomeni analoghi nel ... Leggi Tutto

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057) Paolo Murialdi Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] parti uguali la Mondadori e il gruppo dell'Espresso. L'impostazione è nuova per il nostro paese perché il formato è tabloid (metà di quello tradizionale), le pagine sono 20 (cioè 10 normali) e il contenuto è quasi esclusivamente politico, economico ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
tabloid
tabloid 〈tä′bloid〉 s. ingl. [in origine, marchio di fabbrica, comp. di tabl(et) «tavoletta» e -oid «-oide»] (pl. tabloids 〈tä′bloid∫〉), usato in ital. al masch. (e talvolta adattato in tablòide). – 1. Preparazione farmaceutica in forma di...
tabloidgate
tabloidgate (tabloid-gate, tabloid gate) s. m. inv. In Gran Bretagna, scandalo relativo ad attività illecite svolte per conto di giornali scandalistici, al fine di procacciare notizie sensazionalistiche. ◆ Finora avevano messo in carcere solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali