• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Informatica [13]
Diritto [6]
Internet [5]
Informatica applicata [5]
Diritto penale e procedura penale [3]
Elaboratori [2]
Comunicazione [2]
Geografia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Lingua [2]

VIDEOGAME

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VIDEOGAME. Valerio De Simone – Dispositivi di gioco. Le tipologie Con il termine videogame si indica qualsiasi gioco virtuale e interattivo che si svolge su di un supporto elettronico coinvolgendo uno [...] a loro volta suddivisi a seconda se il supporto sia portatile o no. Nel primo caso i supporti sono computer portatili, tablet, console portatili e telefoni cellulari che consentono di poter giocare anche al di fuori delle mura domestiche. Mentre nel ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONI CELLULARI – GIOCO DI RUOLO – SMARTPHONE – HARDWARE – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDEOGAME (2)
Mostra Tutti

Linux

Enciclopedia della Matematica (2013)

Linux Linux in informatica, sistema operativo libero da copyright e da vincoli di proprietà esclusiva. Il suo → codice sorgente viene distribuito in forma aperta e gratuita con licenza gpl (General Public [...] struttura e alcune istruzioni di base. Nato per i personal computer, è utilizzato sia per elaboratori di grandi capacità sia sviluppato specificatamente per dispositivi elettronici portabili quali tablet e smartphone. La pubblica amministrazione e ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SISTEMA OPERATIVO – PERSONAL COMPUTER – CODICE SORGENTE – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linux (2)
Mostra Tutti

L'avventura Olivetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’avventura Olivetti Emilio Renzi «Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932) La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] realizzazione del PC M20, nel marzo 1982. Con questo desk top computer la Olivetti giocava la sua carta nel mercato mondiale dei PC, sull’evoluzione dell’offerta rappresentata dal settore ICT (tablet, soluzioni cloud). Questa la città di Ivrea all’ ... Leggi Tutto

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2014

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] portata di mano, ossia un libro, uno smartphone (tablet o pc), una connessione internet, un account Twitter, computing si prepara a fare un salto di qualità. Quello dei computer indossabili è un successo annunciato o, meglio, un settore dai confini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ALEKSANDR SERGEEVIČ PUŠKIN – DROSOPHILA MELANOGASTER – LETTERATURA DI GENERE – NARRATIVA DI CONSUMO – INVASIONI BARBARICHE

SIMULAZIONE DEL REALE

XXI Secolo (2010)

Simulazione del reale Paolo Leoncini La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] per l’AR è la possibilità di impiegare apparecchi di mobile computing di grande diffusione, come i tablet PC, i compatti UMPC (Ultra Mobile Personal Computer), e anche dispositivi di convergenza con la telefonia mobile come iPad, iPhone, o altri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

RAPPRESENTARE IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Rappresentare il progetto Marco Gaiani Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] situ, usando un sistema Tablet PC (cioè un personal computer dotato del sistema pen&tablet già visto) per i interactive environments for work of the future, «International journal of human-computer studies», 2006, 64, 3, pp. 158-69. B. Buxton ... Leggi Tutto

e-book

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Costa e Fabio Ciotti e-book Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale di Maurizio Costa 17 maggio Si inaugura [...] è Microsoft, la società informatica che fornisce i propri sistemi operativi a circa il 90% dei computer installati nel mondo. Il tablet, leggerissimo, avrà le dimensioni di un foglio A4, pochi centimetri di spessore, sarà in grado di compiere tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INFORMATICA APPLICATA

Telematica [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Irene Sigismondi Abstract Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] comunicazioni non criptate in rete come chat, instant messaging, voip che sfruttano ogni tipo di dispositivo: computer, tablet e telefonini di ultima generazione - cd. smartphone, alle comunicazioni commerciali non sollecitate, o indesiderate (spam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Intercettazione telefonica 2. Trojan

Diritto on line (2017)

Alessandra Testaguzza Abstract La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] 1. Presupposti e procedure). Si tratta di un programma informatico che viene installato in un dispositivo del tipo target (un computer, un tablet o uno smartphone), di norma a distanza ed in modo occulto, spesso attraverso l’invio di mail, sms o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nuova disciplina dei controlli a distanza

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuova disciplina dei controlli a distanza Andrea Colavita La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] materia di sistemi di videosorveglianza, sistemi di controllo dei computer aziendali e geolocalizzatori gps. Nell’ambito di tali ha soprattutto chiarito che, quando il pc, il tablet o il cellulare vengono modificati attraverso l’aggiunta di software ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tablet
tablet s. m. inv. Computer portatile compatto di dimensioni ridotte, dotato di schermo sensibile al tatto, sul quale è possibile scrivere e attivare le funzionalità disponibili per mezzo di un’apposita penna o tramite il contatto con le dita....
tabletfonino
tabletfonino (tablet-fonino) s. m. Computer portatile compatto (tablet), integrato dalle funzioni telefoniche tipiche di un telefonino. ◆ Passiamo però all'interno del device, dove spuntano le novità più succose. I coreani avrebbero in serbo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali