• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [8]
Musica [7]
Arti visive [1]

intavolatura

Enciclopedia on line

Nome generico delle notazioni praticate nei diversi paesi per vari strumenti polifonici (liuto, cembalo, organo ecc.) dal Medioevo al 17° secolo. Differiva dalla normale scrittura per l’uso di cifre o di lettere, o d’ambedue, in sostituzione o in aggiunta alle note, che indicavano solo la durata. Le tecniche di i. variavano da paese a paese tanto che si parla comunemente di i. italiana, tedesca, spagnola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: MEDIOEVO – CEMBALO – ORGANO – LIUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intavolatura (1)
Mostra Tutti

BAKFARK, Valentin

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome si trova anche nelle forme Becwark, Bacwarc e Bockschwanz, "coda di caprone"; i nomignoli di Greff, GRMw, Graef, probabilmente altro non significarono che Graf "conte". Valente liutista, ritenuto [...] di Antonio Rotta, nacque a Cronstadt (Transilvania; ora Braşov) nel 1907, morì a Padova il 13 agosto 1576. Sue opere pubblicate: Intabulatura (1ª parte, Lione 1552); Tablature de luth (Pangi 1564), e Harmoniae musicae, voll. 2 (Cracovia 1565 e 1568). ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO ROTTA – TRANSILVANIA – TABLATURE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKFARK, Valentin (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI MARIA da Crema

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema Claudia Polo Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] in quell'anno a Lovanio dall'editore P. Phalèse nel florilegio Des chansons, gaillardes, paduanes, & motetz, reduitz en tablature de lut, livre Vme.. Non si hanno notizie di G. successive alla fine degli anni Quaranta del XVI secolo. Ancora non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUÈDRON, Pierre

Enciclopedia Italiana (1933)

GUEDRON, Pierre Henry Prunières GUÈDRON (o Guesdron), Pierre - Musicista, nato nel 1565 in Beauce (Normandia). S'ignora la data della sua morte. Appartenne dapprima alla cappella del duca di Guisa; [...] Arie a quattro o cinque parti (Parigi, presso il Ballard, 1615-1618) si trovano sue arie in forme monodica nelle raccolte Airs en tablature de luth (1601-1620) e Airs de cour et de différents Auteurs (Parigi, presso il Ballard, 1615-1624). Bibl.: H ... Leggi Tutto

SPINACINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINACINO, Francesco. Francesco Saggio – Non si possiede alcuna notizia circa luogo e data di nascita, famiglia di origine, luogo e data di morte. La sua biografia, da collocare tra la fine del Quattro [...] ricercars of S. and Bossinensis, in Journal of the lute society of America, XXIII (1990), pp. 63-79; D. Fabris, Lute tablature instructions in Italy: a survey of the “Regole” from 1507 to 1759, in Performance on lute, guitar and vihuela, a cura di V ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO, SPINACINO – STANFORD UNIVERSITY – ALEXANDER AGRICOLA – OTTAVIANO PETRUCCI – FERNANDO COLOMBO

MOLINARO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARO, Simone. – Maria Rosa Moretti Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese». La formazione [...] dal XIII al XVIII secolo, Genova 1951, ad ind.; Collection musicale André Meyer, Abbeville 1961, plance 36; The Pelplin Tablature, Facsimile, a cura di A. Sutkowski - A. Osostowicz-Sutkowska, I, Warsaw 1964, cc. 126v-127; V. Duckles, The University ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DALLA GOSTENA – MICHAEL PRAETORIUS – FRANCESCO CASTELLO – INTAVOLATURA – WOLFENBÜTTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLINARO, Simone (1)
Mostra Tutti

CAVAZZONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna) Oscar Mischiati Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] , II(1961), pp. 73-79; W. Young Keyboard Music to 1600, in Musica Disciplina, XVII(1963), pp. 169 s.; J. R. White, The Tablature of Johannes of Lublin, ibid., pp. 137-162; H. Colin Slim, prefaz. a Musica Nova, cit., pp. XXIX-XXX; W. Apel, Gesch. der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FEDERICO II GONZAGA – BENEDETTO ACCOLTI – CONTRAPPUNTISTICA – ADRIAN WILLAERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAZZONI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

PACELLI, Asprilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACELLI, Asprilio Daniele V. Filippi Aleksandra Patalas PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento. Secondo l’epitaffio apposto [...] , in P. Poźniak, Polska pieśń wielogłosowa XVI i początku XVII wieku, Kraków 2004, pp. 191 s.); 9 brani (facsimile) in The Pelplin Tablature, a cura di A. Sutkowski et al., voll. 1-7, Graz 1963-1965; Tres sunt (da Motectorum et psalmorum, 1597), in O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – INTAVOLATURA – REGINA CAELI

BIANCHINI, Domenico, detto il Rossetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Domenico, detto il Rossetto ** Liutista del sec. XVI: la sua vita e la sua attività sono ancora del tutto sconosciute. Il Fétis - il quale, fra l'altro, ritenne di poter attribuire il soprannome [...] 1928, pp. 30 s.; G. Reese,Music in the Renaissance, New York 1954, pp. 522, 525, 527; R. de Morcourt,Le livre de Tablature de luth de D. B. (1546), in La musique instrumentale de la Renaissance, Paris 1955, pp. 177-195; L. H. Mol,Le problème des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCHI Paolo Russo (Merchy, Melchy, Merci). – Famiglia di musicisti, di cui fecero parte i due fratelli Giacomo e Giuseppe Bernardo, compositori e chitarristi, attivi a lungo insieme a Parigi, tanto [...] se sert de cordes un peu grosses» (p. 2). L’opera VII aveva già bandito l’intavolatura perché «ceux qui ne connoissent que la tablature ne jouent et n’accompagnent que de routine et sans mesure» (p. 4) e dichiarava che non era possibile insegnare gli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – INTAVOLATURA – ILLUMINISMO – MANDOLINO – ANN ARBOR
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali