Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] la linea di soglia: assimilata la tenda all'Arca veterotestamentaria, la Madonna incinta ne fuoriesce come custode del Tabernacolo, Arca ella stessa del Nuovo Testamento.
Nella Madonna di Senigallia (Urbino, Galleria Nazionale delle Marche), databile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] l'architettura albertiana di Bernardo Rossellino, consiste in una tavola centrale quadrata, racchiusa entro una cornice a tabernacolo classicistica, in cui la raffigurazione della Vergine e il Bambino con i ss. Bernardino, Antonio abate, Francesco ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] grandi cori delle chiese di Norimberga. Nella chiesa si trovano anche importanti opere di scultura, la Brautpforte e il tabernacolo nell'ambulacro del coro.Al sec. 14° appartiene il chiostro della chiesa, oggi carmelitana, di St. Theodor, di aspetto ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] , p. 263; v. inoltre bibliografia riassunta in Arisi, 1960, p. 292 per l'attribuzione al C. delle sculture del tabernacolo nella cappella del Rosario in S. Giovanni a Piacenza, 1805-1810) contribuirono tuttavia a tenerlo ai margini dell'attività ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] , in parte documentati, si segnalano nella chiesa dell'Annunziata (il podale d'ingresso alla cappella del tesoro. i tabernacoli tìmpanati delle reliquie, 1598); nel convento dei gerolamini (la chiesa a pianta basilicale con le colonne in granito ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] per sottolineare il fatto che l'alleanza stabilita con gli ebrei era stata superata da quella stabilita con i gentili; il tabernacolo vuoto riprende la struttura di un tempio del Virgilio Vaticano (c. 60v) per sottolineare un motivo analogo e cioè la ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] di Michaelsono soltantoi citatitondi di Issengo e Tesidoe, per quanto è possibile riconoscere, alcune parti del tabernacolo di Monguelfo/Welsberg, forse dell’ottavo decennio, semidistrutto da un’inondazione nel 1882 e abbondantemente ridipinto ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] della fontana del cortile e la copertura della cappella di S. Carlo tra 1787 e 1789, per la quale adattò un tabernacolo nel 1793; la cappella dei Ss. Michele e Andrea in S. Lorenzo Damaso, dove aveva ricevuto il battesimo (Pasquali, 1991).
Francesco ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] 'altare maggiore, in pietra, della chiesa di St. Martin a Landshut riunisce la forma dell'altare e del tabernacolo.Le figure dell'altare maggiore già a Frisinga, del 1443 (Monaco, Bayer. Nationalmus.; Stoccarda, Württembergisches Landesmus.), sono il ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] 1398 al 1435 e, come ci informano i pagamenti, ben presto fu impegnato con quella Fabbrica per stimare le testiere e i tabernacoli del coro maggiore (28 e 30 maggio, 13 agosto, 10 sett. 1394; ibid., p. 273), per interventi di restauro alle coperture ...
Leggi Tutto
tabernacolo
tabernàcolo s. m. [dal lat. tabernacŭlum, der. di taberna «baracca fatta di tavole di legno, bottega»]. – 1. a. Presso gli antichi Romani, tenda, attendamento militare; in partic., la tenda costruita, secondo precise norme rituali...
ciborio
cibòrio s. m. [dal lat. ciborium, gr. κιβώριον «ricettacolo fruttifero della fava egiziana, e coppa che ne ricordava la forma»; nell’uso eccles. «ciborio, tabernacolo»]. – 1. Tabernacolo marmoreo costituito da una copertura di varia...