chiesa /'kjɛza/ s. f. [lat. ecclesia "riunione dei fedeli; luogo di culto", dal gr. tardo ekklēsía "id." (nel gr. class. ekklēsía significa "adunanza, assemblea")]. - 1. (teol.) a. [insieme di fedeli cristiani [...] ficatorio, lavabo, nappa, navicella, ostensorio, ostia o particola, pace o patena, paliotto, palla, repositorio, responsorio, tabernacolo, tovaglia (di comunione o tovagliolo), vasello, velo, vivo; acquamanile o secchiello (dell’acqua santa), acqua ...
Leggi Tutto
religione /reli'dʒone/ s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare "legare", con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. - 1. (relig.) a. [complesso di credenze [...] ; kaaba; minareto; mitreo; moschea; ninfeo; pagoda; pantheon; sacello; sancta sanctorum; santuario; sinagoga; stupa; tabernacolo; tempio; ziqqurat.
Riti, fondamenti, tendenze e altro - Abiura; abluzione; abnegazione; aconfessionale, confessionale ...
Leggi Tutto
tabernacolo Presso gli antichi Romani, tenda da campo e in particolare la tenda costruita, secondo precise norme rituali (per es., per l’orientamento) per il comandante militare perché potesse prendere in essa gli auspici.
Presso gli antichi...
Nella Chiesa greca, tabernacolo per la custodia dell’Eucaristia. Può aver forma di chiesetta posta sopra l’altare maggiore, oppure di pomo o di colomba sospesi al baldacchino dell’altare stesso.