CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] , che costituirebbero i primi esempi di c. (Schmid, 1928, pp. 78-82). Un possibile prototipo è stato anche individuato nel tabernacolo ebraico o tenda dell'arca dell'alleanza, che Dio ordinò a Mosè di costruire (Es. 26).La diffusione del c. inizia a ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] lato nord dell'aula concilii del palazzo papale da Bonifacio VIII (v.; D'Achille, 1991). Nello stesso filone va inserito il tabernacolo di S. Clemente - datato dall'iscrizione musiva posta al di sopra di esso al 1299 -, nella cui lunetta di fondo è ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] i secc. 11° e 12°, giunsero a prevedere formule di custodia dell'Eucaristia legate ora alla sua conservazione entro tabernacoli murali, cioè entro nicchie ricavate in spessore di muro nelle adiacenze dell'altare stesso, in cornu Evangelii o nel coro ...
Leggi Tutto
CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] un'edicola a baldacchino (naìskos), alcune tombe e are sono protette da un tegurio. Nel rituale giudaico si parla del tabernacolo (Esodo, x, 15-17), il quale perciò deve avere un'origine tipicamente orientale, in quanto serve, oltre a proteggere ...
Leggi Tutto
PARTHENOPAIOS (Παρϑενοπαῖος)
E. Paribeni
Eroe arcade o argivo delle saghe tebane dei Sette contro Tebe.
È detto figlio di Atalanta e di Meleagro, oppure di Talaos e di Lysimache: uno scolio all'Edipo [...] dai Sette: e in questo contesto ci appare in un cratere tarantino a volute del museo di Napoli, apollineo e dolente accanto al tabernacolo entro cui è il corpo del fanciullo e i familiari. Un altro cratere italiota della prima metà del IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
PERDIX (Περδιξ)
A. Bisi
Nipote di Dedalo per parte di madre la quale, secondo alcune più tarde versioni (cfr. Suda, s. v. Πέρδιχος ἱερόν) si impicca per il dolore causatole dalla morte del figlio. Anch'essa [...] loro mestiere, si inserisce il ricordo del mito, ellenico nei suoi protagonisti canonici, se non nella sua origine prima: dentro il tabernacolo a forma di tempietto è eretto in piedi Dedalo che, con il volto appoggiato a una mano e tenendo nell'altra ...
Leggi Tutto
CLITUNNO, Tempietto del
C. Pietrangeli
Alle fonti del fiume Clitunno, territorio geograficamente pertinente al municipio di Spoleto, ma assegnato da Augusto alla colonia di Spello, sorgevano numerosi [...] , è adorno di un timpano che inscrive il ricco prospetto della nicchia di fondo nella quale è inserito un grazioso tabernacolo sorretto da colonnine. Nella nicchia e nella parete dell'altare sono ancora visibili resti di affreschi del VII-VII sec ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] due gruppi di casi. Presumibilmente per gli dei oggetto di pubblico culto, s'esalta il nucleo sacro, il tempio, il tabernacolo all'occasione immenso e devotamente curato che ospita il loro simulacro; separato dal tempio sta il luogo del rito, l ...
Leggi Tutto
PAOLO SILENZIARIO (Παῦλος Σιλεντιάριος)
A. Pertusi
Amico dello storico Agathia (Hist., v, 9, p. 296 Bonn), fu, come lo indica l'appellativo, "usciere" alla corte dell'imperatore. Figlio di Ciro (non [...] a cinque anni di distanza dal famoso terremoto del 7 maggio 558, che aveva distrutto la cupola, l'abside orientale, il tabernacolo e l'ambone. Fu durante la riconsacrazione del tempio, avvenuta il 24 dicembre 563, che P. S. lesse dinnanzi all ...
Leggi Tutto
TANTALO (Τάνταλος, Tantalus)
E. Paribeni
È uno dei grandi puniti della Nèkyia omerica, e non diversamente dagli altri della stessa categoria è da affiancare ai Titani. In seguito, peraltro, viene sistemato [...] vano gesto di difesa dalla roccia strapiombante. Simile nel costume, seppure non impegnato in alcun'azione, viene riconosciuto accanto al tabernacolo centrale che isola la dolente Niobe in un simile vaso di Napoli (L. Curtius, Torso, fig. 33, p. 198 ...
Leggi Tutto
tabernacolo
tabernàcolo s. m. [dal lat. tabernacŭlum, der. di taberna «baracca fatta di tavole di legno, bottega»]. – 1. a. Presso gli antichi Romani, tenda, attendamento militare; in partic., la tenda costruita, secondo precise norme rituali...
ciborio
cibòrio s. m. [dal lat. ciborium, gr. κιβώριον «ricettacolo fruttifero della fava egiziana, e coppa che ne ricordava la forma»; nell’uso eccles. «ciborio, tabernacolo»]. – 1. Tabernacolo marmoreo costituito da una copertura di varia...