COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] al 1572. Il 19 apr. 1572 il C. viene compensato per aver dipinto a olio due Cristo con la croce da porsi a lato del tabernacolo dell'altar maggiore di S. Barbara e un Angelo in lamiera posto sulla cima della cupola. Da una lettera del 29 ott. 1573 di ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] M. anche il gruppo centrale con l’Ascensione di Maria Maddalena, il bassorilievo con una Ultima Cena, i candelabri e il tabernacolo: Calderini, p. 55), per il quale G. Hubert sostiene che il M. ricevette 150.000 franchi (p. 142). Frattanto, nel 1830 ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] dell’abbazia di Novacella (1475 circa), all’esterno della collegiata di San Candido/Innichen (1475 circa), nel tabernacolo di Monguelfo/Welsberg (1480 circa). Sotto diretto influsso di Michael eseguì anche il grande affresco nella terza arcata ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] (Lavin, 1968); i tentativi di identificazione delle tre statue citate con quelle piccole, in bronzo, sovrapposte al tabernacolo eucaristico dell’altare (Fruhan, 1986), si scontrano con la monumentalità suggerita dai documenti (Corbo, 1975).
Una stima ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] cuspidato fiancheggiato da alte bifore, cornici ad arcatelle sugli spioventi del tetto e piloni laterali sormontati da guglie a tabernacolo.
Nella chiesa di Casaleone (1885) e nel campanile e portale della chiesa di Roncanova di Gazzo (prima del 1886 ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] nel 1703 e finito dieci anni dopo -: tra gigantesche volute di fogliame e pesanti fiori sono un Angelo adagiato sul tabernacolo - bellissimo anche se un po' manierato - e alcuni delicati rilievi in bronzo. Per la stessa chiesa il B. più tardi ...
Leggi Tutto
DE BLASIO, Andrea
Angela Catello
A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] a Paola in Calabria.
Il decennio successivo lo vede di nuovo attivo per la Puglia: nel 1747 bollava un tabernacolo con elementi decorativi in argento per l'altare maggiore della chiesa di S. Benedetto a Troia, che era stato commissionato ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] ): S. Bartolomeo e S. Floriano nell'arcipretale; a Paderno: un'Annunciazione; a Pagnano: una S. Anna nell'arcipretale e un tabernacolo nella chiesa dei SS. Cosma e Damiano; a Possagno: gli Angeli dell'altar maggiore; a Resana: i SS. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Alvise, appartenente alla cittadinanza originaria veneziana, e di Angela Paleologa, nacque a Venezia il 18 giugno 1523. Il padre, che esercitava la professione [...] ricorderanno con enfasi. Risale forse al 1578 il dono che egli fece al Senato veneziano di un grande e prezioso tabernacolo d'argento ornato di cristalli, opera di insigni artisti europei, e per il quale il C. ottenne dalla Repubblica numerosi ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Antonio
Giovanna Nepi Scirè
Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] il suo lavoro più indipendente, che coincide con la più importante commissione pubblica: il fregio di fondo, intorno al tabernacolo, nella sala della Quarantia civil nuova di palazzo ducale con "Venezia in atto di affidare alla Giustizia la soluzione ...
Leggi Tutto
tabernacolo
tabernàcolo s. m. [dal lat. tabernacŭlum, der. di taberna «baracca fatta di tavole di legno, bottega»]. – 1. a. Presso gli antichi Romani, tenda, attendamento militare; in partic., la tenda costruita, secondo precise norme rituali...
ciborio
cibòrio s. m. [dal lat. ciborium, gr. κιβώριον «ricettacolo fruttifero della fava egiziana, e coppa che ne ricordava la forma»; nell’uso eccles. «ciborio, tabernacolo»]. – 1. Tabernacolo marmoreo costituito da una copertura di varia...