La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] industriali esistenti o dell'entrata in compartecipazione in esse. Uniti). Indicativa è al riguardo la tabella seguente (desunta dalla stessa fonte).
Si Okita, S. Tamura, La doppia esperienza del Giappone: da acquirente a offerente; P. M. Henry ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] i prezzi delle materie prime la doppia flessibilità è divenuta perfino più netta annuale della Banca Mondiale nella prima tabella, che fornisce una serie di dati entrate, finché la crisi dura. In tali condizioni l'interesse a breve può salire a ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] intermediario.
Nella tabella della pagina a fianco sono riportate delle entrate tributarie sulle spese correnti è il risparmio pubblico. Accanto a questo stesso fenomeno e che quindi, a evitare una doppia imposizione, le imposte dovrebbero applicarsi ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] , concoide o irregolare.
Lo zolfo possiede doppia rifrazione energica: a 17° per la luce del sodio si talvolta si verifica subito dopo l'entrata in servizio, se il pozzo pesca nativo, ma anche le piriti. La tabella V dà il contenuto in zolfo delle ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] di Stato viene impostata in 'partita doppia', così come il matematico frate Luca Pacioli presi in considerazione, una tabella di indicatori (di risultati e crescere quest'ultima a un tasso superiore sia a quello delle entrate sia a quello del ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...
contingenza
contingènza s. f. [dal lat. tardo contingentia, nel sign. filos.; il sign. 4 da contingente «tangente, contiguo»]. – 1. a. L’esser contingente, accidentale, non necessario. Filosofia della c. (o contingentismo), indirizzo di pensiero...