Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] anni a questa parte esso ha assunto un'ampiezza senza precedenti sotto la doppia spinta prima, l'Armata Rossa era già entrata in Ungheria per ristabilire il suo tabella, in cui F significa ‛forte' e D ‛debole'; ogni quadrante di questa tabella ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] l'umidità meno forte. La tabella seguente riunisce i dati climatici di Le ricche entrate giavanesi non bastarono nemmeno a colmare le enormi uovo" dim. eitje; pl. eier, dim. eiertjes (doppio segno del plurale).
3. I frequenti diminutivi degli avverbî, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] cui entrate sono in possesso di altri stati, e perché coste di altri stati fiancheggiano a breve distanza la flotta francese affrontò una forza doppia, comportandosi valorosamente; ma la battaglia mondiale emergono dalla seguente tabella, in cui, ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] di r., secondo la seguente tabella (valida a partire dal 1° genn. 1976 in assenza di convenzioni internazionali contro la doppia imposizione), il secondo è teso ad annullare patrimoniale.
Tuttavia, a pochissimi anni dall'entrata in vigore della ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] dell’entrata in a prevedere uno schema “tipo” da utilizzare per il reciproco riconoscimento delle decisioni da eseguire e sono realizzate, tendenzialmente, attraverso la verifica del requisito della doppia La terza tappa della tabella di marcia per il ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...
contingenza
contingènza s. f. [dal lat. tardo contingentia, nel sign. filos.; il sign. 4 da contingente «tangente, contiguo»]. – 1. a. L’esser contingente, accidentale, non necessario. Filosofia della c. (o contingentismo), indirizzo di pensiero...