VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] della produzione totale del regno.
La tabellaa piedi della pagina seguente riassume i dati guerra mondiale, e ora è entrata nell'uso ulficiale come nome regionale , con una media, anzi, più che doppia (2218 addetti). Prevalgono su tutte le industrie ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] funzione dell'impiego specifico a cui sono destinati. La tabellaa p. 210 indica città, e tutti i percorsi di connessione in entrata e in uscita, tra gli aeroporti stessi e dell'orbita di Venere è circa il doppio di quella ricevuta nei pressi dell' ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] costruito prima dell'entrata in vigore delle norme sismiche, 28 a seguito di frane a norme sismiche e un altro gruppo, meno recente, non lo era affatto. Il raffronto è riportato nella tabella 1, 16 per i profilati normali adoppia T (1,14 per i ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] Nella tabella sopra a 100 q. all'ora di frumento. Si compongono di un ventilatore, della camera d'aspirazione costruita attorno alla macchina, e di un doppio o triplice telaio stacciante (fig. 38) dotato di movimento d'oscillazione. L'entrata ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] stazioni, alle biforcazioni, ai passaggi a livello, entrata nelle gallerie; oppure ordine di quadro a scacchi rossi e bianchi, adoppia luce, preceduto da un disco rosso a luce convenute, raccolte in apposita tabella.
Una particolare applicazione dei ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] condotta del vento prima della sua entrata nei cowpers.
L'operazione di tabella 1 riporta dei dati comparativi per la preaffinazione della ghisa ottenuti aa rottame sino al 40% o a minerale; è anche questo un processo adoppia scorificazione ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] nove bande consecutive, come mostra la tabella seguente. La suddivisione dello spettro di forma più semplice il ricevitore è adoppio cambiamento di frequenza (fig. 6). distribuito in cui le capacità di entrata dei tubi fanno parte delle capacità ...
Leggi Tutto
GASSOGENO
Giorgio Roberti
. Qui si considerano i gassogeni, nei quali si trasformano i combustibili solidi (C) in combustibili gassosi (CO) applicati sugli autoveicoli (v. anche carburanti, App.).
L'idea [...] è di circa 900 calorie.
Ecco una tabella che dà i dati necessarî per questi calcoli a tiraggio diretto cioè con l'entrata dell'aria dal basso, a tiraggio rovesciato, con l'entrata dell'aria dall'alto, e a costruendo il tubo adoppia parete o facendo ...
Leggi Tutto
STIPENDIO (da stips "offerta, reddito" e pendo "pago")
Plinio FRACCARO
Paola ZANCAN
Romeo VUOLI
Antichità classica. - Lo stipendio delle magistrature. - In Grecia le principali magistrature, sia civili [...] per tre quadrupedi, il cavaliere alleato doppia. Gli alleati ricevevano i viveri gratis di nomina e comincia a percepirsi con l'entrata in servizio. Salvo alcuni per ciascun grado, in conformità della tabellaA annessa al testo unico 3 marzo 1934, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del Palatino; della comunità cittadina erano entratia far parte i villaggi dei varî colli all'imposta dei grandi archi adoppia ghiera. La vòlta, del IX sec. dello scrittorio di Tours.
Tabella
Bibl.: A. Bosio, Roma sotterranea, Roma 1632, p. ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...
contingenza
contingènza s. f. [dal lat. tardo contingentia, nel sign. filos.; il sign. 4 da contingente «tangente, contiguo»]. – 1. a. L’esser contingente, accidentale, non necessario. Filosofia della c. (o contingentismo), indirizzo di pensiero...