MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] delle condizioni economiche e sociali. Ciò risulta chiaro, dalla tabella che riporta i quozienti di nuzialità in alcuni stati un certo insieme di matrimonî a seconda di particolari circostanze. La tavola adoppiaentrata qui sotto esposta fornisce, p ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] doppia (in valore) della corrispondente importazione. Questi fatti attestano la rapida espansione dell'attività industriale italiana.
La tabella alimentari e dell'11% dei prodotti finiti. L'entrata in vigore, a partire dal 15 luglio 1950, di una nuova ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] storiche è riassunta nella tabellaa piè di pagina, che Enrico VIII; e portò ancora a legarsi a casa d'Austria con doppio vincolo di parentela, e Madrid.
Con l'avvento dei Borboni fece la sua entrata trionfale in Spagna, fino dai primi anni di Filippo ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] corde di cotone pendono dalle spalle, a mo' di doppia bandoliera. Per proteggersi dagli insetti dipingono zootecnico è quella registrata nella tabellaa pag. 733
Occupano di 2.220.708 e 2.274.639 contos per l'entrata e 2.017.317 e 2.224.830 per la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] rende necessario un soffietto a stantuffo, adoppio effetto, in una cassa aperti cinesi: su 152.63 milioni di tonnellate entrate e uscite dai porti cinesi nel 1928 la bandiera lutto, alla tabella provvisoria si sostituiva la tabella definitiva in ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] taluni stati assai incerti, si hanno dalla tabellaa pag. 608. Nell'Europa centrale le colossali del ducato da Onorio II nel 1128. Alla doppia elezione papale del 1130, l'Europa fu divisa può ignorare questa forza nuova entrataa complicare le cose d' ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e 1.189.000 telegrammi in entrata, contro 22.584.000 corrispondenze e nel 1927 con le cifre che diamo nella seguente tabella.
Con l'Italia gli scambî sono assai poco a quanto sembra, di scatolette adoppia invetriata bruna, molte delle quali a ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] preferirsi per cotone è quella adoppia levata e adoppia sospensione dei licci (fig. 700, 36 con oltre 500.
La seguente tabella dà un'idea della qualità e dell'entità la varietà dei prodotti italiani è entrataa far parte della lavorazione dei ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] dati climatici della tabellaa p. 676 saranno utili a illustrare le notizie terreno coltivato occupa una superficie quasi doppia di quella occupata dai prati permanenti; Londra, che nel 1927 ebbe un movimento di entrata e di uscita di merci da e per ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] che il materiale di carica, entrato nella bocca dell'alto forno suo diametro massimo varia da 0,6 a 1.
Nella tabella 2 sono riportati alcuni dati riguardanti le costituito da un tubo disposto verticalmente adoppia parete munito in alto di un ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...
contingenza
contingènza s. f. [dal lat. tardo contingentia, nel sign. filos.; il sign. 4 da contingente «tangente, contiguo»]. – 1. a. L’esser contingente, accidentale, non necessario. Filosofia della c. (o contingentismo), indirizzo di pensiero...