Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] , in trasferimenti di reddito a famiglie e imprese.
Passando al lato delle entrate, le tabelle 4 e 5 mostrano come l’amministrazione e gli organi istituzionali assorbono invece una quota più che doppia di risorse (il 9,7% contro il 4,27%).
Le altre ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] intermediario.
Nella tabella della pagina a fianco sono riportate delle entrate tributarie sulle spese correnti è il risparmio pubblico. Accanto a questo stesso fenomeno e che quindi, a evitare una doppia imposizione, le imposte dovrebbero applicarsi ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] è il componente principale. La tabella riassume tutte le condizioni che a iniziare una serie di eventi biochimici (produzione di radicali liberi, aumento nell’entrata litio è giustificato dunque dalla loro doppia azione: sulla causa della malattia, ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] il flusso d’aria in entrata (ingressivo). Il primo è dovuto a una compressione dell’aria, che ] in [f]aro e [s]eme). Nella tabella IPA si identifica anche il modo fricativo laterale quando l delle consonanti geminate (o doppie): per es.[ˈfatːo] ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] stacco. In tabella vengono prese in considerazione e messe a confronto le doppia rispetto a quella del peso; tuttavia, nel martello, hanno un valore circa doppio d'entrata del disco, la traiettoria ascendente automaticamente tende a un ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] l'umidità meno forte. La tabella seguente riunisce i dati climatici di Le ricche entrate giavanesi non bastarono nemmeno a colmare le enormi uovo" dim. eitje; pl. eier, dim. eiertjes (doppio segno del plurale).
3. I frequenti diminutivi degli avverbî, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] cui entrate sono in possesso di altri stati, e perché coste di altri stati fiancheggiano a breve distanza la flotta francese affrontò una forza doppia, comportandosi valorosamente; ma la battaglia mondiale emergono dalla seguente tabella, in cui, ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] , concoide o irregolare.
Lo zolfo possiede doppia rifrazione energica: a 17° per la luce del sodio si talvolta si verifica subito dopo l'entrata in servizio, se il pozzo pesca nativo, ma anche le piriti. La tabella V dà il contenuto in zolfo delle ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] di r., secondo la seguente tabella (valida a partire dal 1° genn. 1976 in assenza di convenzioni internazionali contro la doppia imposizione), il secondo è teso ad annullare patrimoniale.
Tuttavia, a pochissimi anni dall'entrata in vigore della ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] casi per mezzo di filtri all'entrata della soluzione nel banco di filatura, ), a 30-35°, per dieci minuti. Generalmente, per avere filo molto bianco, si procede a un doppio candeggio che non superi il 20%.
Nella tabella I sono riportati la tenacità e ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...
contingenza
contingènza s. f. [dal lat. tardo contingentia, nel sign. filos.; il sign. 4 da contingente «tangente, contiguo»]. – 1. a. L’esser contingente, accidentale, non necessario. Filosofia della c. (o contingentismo), indirizzo di pensiero...