La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] industriali esistenti o dell'entrata in compartecipazione in esse. Uniti). Indicativa è al riguardo la tabella seguente (desunta dalla stessa fonte).
Si Okita, S. Tamura, La doppia esperienza del Giappone: da acquirente a offerente; P. M. Henry ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] moglie Lucia - una somma pari a più del doppio della dote più ricca del periodo centosei famiglie che sarebbero entratea far parte della nobiltà a seguito della Serrata ( conversioni si basano sulle tabelle delle equivalenze in Frederic ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] stesso numero di bits.
Le tabelle II, III e IV mostrano codici a 8, 7 e 6 contiene una barra (bus) per l'entrata e l'altra per l'uscita dei dati cominciano con un contrassegno speciale (nell'esempio, la doppia barra) e le schede ‛programma' o ‛dati ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] anni a questa parte esso ha assunto un'ampiezza senza precedenti sotto la doppia spinta prima, l'Armata Rossa era già entrata in Ungheria per ristabilire il suo tabella, in cui F significa ‛forte' e D ‛debole'; ogni quadrante di questa tabella ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 1000 m per gli allievi A e B.
Tabella
Le imbarcazioniEvoluzione delle imbarcazioni
Per ed effettuare piuttosto una rapida entrata in acqua della pala per I soli che riuscirono a contrastarla furono, oltre a Kolbe, il doppio dei fratelli Hansen e ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] prima volta l'URSS, entrata finalmente a far parte della IAAF a due braccia, esercizi dal sapore circense), a stabilire i pesi e le misure di attrezzi e ostacoli, a compilare la prima tabella piatto forte del match fu la doppia sfida, su 400 e 800 ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] corrisponde a 5,6 litri al minuto. La tabella seguente mostra essere composto di una fase rapida dovuta all'entrata del sodio, seguita da una fase molto più a stimolare la fibra e la cronassia è la più breve durata di una corrente di intensità doppia ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] a vite doppia per servire due alloggi paritetici. È questo il modello abitativo destinato a muoversi in città), persone che vivevano d’entrata. Tra di essi erano forse i mercanti , che si basava su una speciale tabella detta del mendo in cui il corpo ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] messaggio codificato in impulsi. Le terminazioni di entrata e di uscita di un neurone possono quindi circa 15 ms (v. tabella), seguita da iperpolarizzazione postuma (‛ a circa 3 m/s e quelli ciliari da fibre che conducono a una velocità circa doppia. ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] ’entrata, così da ostacolare l’ingresso nel mercato di potenziali entranti. Vi è a alla dimensione regionale. Come evidenzia la tabella 1, la consistenza del comparto in Mezzogiorno peninsulare (12,5%) e più che doppia rispetto al 25,8% delle Isole: ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...
contingenza
contingènza s. f. [dal lat. tardo contingentia, nel sign. filos.; il sign. 4 da contingente «tangente, contiguo»]. – 1. a. L’esser contingente, accidentale, non necessario. Filosofia della c. (o contingentismo), indirizzo di pensiero...