IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] più che tripla del Montenegro, doppia della Bosnia-Erzegovina. Le esigenze della popolazione.
La tabella seguente dà i dati del tubi di lancio; 8 torpediniere ex austro-ungariche da T. 1 a T. 8, entrate in servizio nel 1913-16, da 200 t. e 28 nodi, ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] di lappole e feltrate è usata invece la carda doppia. Ogni carda assorbe 2÷3 HP. e produce destinata in buona parte all'esportazione (tabelle 8 e 9) specialmente nel ramo elevato dazio d'entrata vennero a dare un forte colpo a questa corrente di ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] dei costi di produzione.
Dai dati della tabella 1 si rileva come la produzione vinicola a taluni suoi sali: bisolfito e metabisolfito di potassio. Di questi si deve usare una dose doppia fatto da A. de Vergnette-Lamotte sin dal 1850. Entrata più tardi ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di migliaia di cani, e di uomini il doppio, naturalmente alle dipendenze di maestri delle cacce. appena uno di questi vi sia entrato bisogna chiudere a mano l'apertura della rete. e una tabella con la scritta: "Divieto di caccia".
Sempre a norma ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] misure in millimetri delle due navette corrispondenti sono quelle della tabella accanto (fig. 55, g, h).
La distanza bene che le rotelle siano adoppio rango di punte per evitare di essere abbandonata, all'entrata e contemporaneamente all'uscita ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] civile è mostrato dalla tabella seguente:
Il numero relativamente d'accesso forse del sec. V-VI. All'entrata nel "Paradisus" era la chiesa di S. Maria a due piani. Nel superiore si fece una grande sala doppia che un esercito di pittori cominciò a ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] e di J. G. Halske, metteva in pratica l'indotto adoppio T, ideato da Werner von Siemens fin dal 1857, e la matematica superiore è entrata dominatrice nella telegrafia e telefonia risulta del resto dalla seguente tabella 4, un maggior equilibrio di ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] I0 le intensità luminose all'uscita e all'entrata dello strato colorato, x lo spessore di i doppî legami etilenici che legano atomi a carattere elettrico domina il mercato mondiale, come mostra la tabella seguente:
In questo tempo l'influenza tedesca ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] di 700 miglia è entrato in esercizio nel 1957 da Abadan a Teheran.
Nell'URSS malgrado il preriscaldamento a 300 °C, richiede oltre il doppio di olio e da 7 a 10% di vapore, raffinazione.
Diamo per finire una tabella in cui sono indicati le percentuali ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] consumo o sul commercio (a Firenze, nel 1338, il dazio d'entrata e di uscita dalla peso lordo diminuito di una percentuale stabilita dalla tabella delle tare. Peso netto reale è quello più e un numero più che doppio di sistemi monetarî. La necessità di ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...
contingenza
contingènza s. f. [dal lat. tardo contingentia, nel sign. filos.; il sign. 4 da contingente «tangente, contiguo»]. – 1. a. L’esser contingente, accidentale, non necessario. Filosofia della c. (o contingentismo), indirizzo di pensiero...