MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] delle condizioni economiche e sociali. Ciò risulta chiaro, dalla tabella che riporta i quozienti di nuzialità in alcuni stati un certo insieme di matrimonî a seconda di particolari circostanze. La tavola adoppiaentrata qui sotto esposta fornisce, p ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] storiche è riassunta nella tabellaa piè di pagina, che Enrico VIII; e portò ancora a legarsi a casa d'Austria con doppio vincolo di parentela, e Madrid.
Con l'avvento dei Borboni fece la sua entrata trionfale in Spagna, fino dai primi anni di Filippo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] rende necessario un soffietto a stantuffo, adoppio effetto, in una cassa aperti cinesi: su 152.63 milioni di tonnellate entrate e uscite dai porti cinesi nel 1928 la bandiera lutto, alla tabella provvisoria si sostituiva la tabella definitiva in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e 1.189.000 telegrammi in entrata, contro 22.584.000 corrispondenze e nel 1927 con le cifre che diamo nella seguente tabella.
Con l'Italia gli scambî sono assai poco a quanto sembra, di scatolette adoppia invetriata bruna, molte delle quali a ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] essere seguito nella tabella:
A contenere gli effetti Svezia. Nel 1242 i Finlandesi, entratia far parte dell'esercito svedese, a seconda che esso derivi da un accrescimento della misura binaria semplice o doppia, oppure da un'elisione della doppia ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] grande tetto di paglia poggia su una doppia fila di sostegni, oltre i quali esso perché inferiori a 1600 tonn.
Già subito dopo l'entrata in guerra a Bonn; gl'israeliti, sparsi più o meno dovunque, sono più numerosi in Prussia.
Dalla presente tabella ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] .
Le linee principali sono ora adoppio binario ed elettrificate. Negli ultimi a capo dei prefetti nominati dal re. La capitale è amministrata da un governatore. Nella tabella (dove la Svezia era entrata nel 1920) a favore della Finlandia, provocò ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di migliaia di cani, e di uomini il doppio, naturalmente alle dipendenze di maestri delle cacce. appena uno di questi vi sia entrato bisogna chiudere a mano l'apertura della rete. e una tabella con la scritta: "Divieto di caccia".
Sempre a norma ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] anni a questa parte esso ha assunto un'ampiezza senza precedenti sotto la doppia spinta prima, l'Armata Rossa era già entrata in Ungheria per ristabilire il suo tabella, in cui F significa ‛forte' e D ‛debole'; ogni quadrante di questa tabella ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] l'umidità meno forte. La tabella seguente riunisce i dati climatici di Le ricche entrate giavanesi non bastarono nemmeno a colmare le enormi uovo" dim. eitje; pl. eier, dim. eiertjes (doppio segno del plurale).
3. I frequenti diminutivi degli avverbî, ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...
contingenza
contingènza s. f. [dal lat. tardo contingentia, nel sign. filos.; il sign. 4 da contingente «tangente, contiguo»]. – 1. a. L’esser contingente, accidentale, non necessario. Filosofia della c. (o contingentismo), indirizzo di pensiero...