Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] ; nel S ad Angostura, Puerto México e Minatitlán. Nuovi giacimenti sono stati scoperti negli Stati di Veracruz, Bassa California, Tabasco e Chiapas. La produzione petrolifera è salita a 163 milioni di t di greggio nel 2006, cui vanno aggiunti circa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] sia con funzione di malta; essa veniva inoltre utilizzata per intonacare le pareti lignee. Laddove, come nel Tabasco, la pietra da costruzione mancava, vennero impiegati mattoni cotti e conchiglie. La pietra calcarea, disponibile in gran ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] parte, le teste colossali, i cosiddetti cabezones, 'testoni', alte oltre 2 m, ancora in situ nella località messicana di La Venta (Tabasco) e, dall'altra, le statue di bimbo nano. Non si conosce con precisione il significato né dell'una né dell'altra ...
Leggi Tutto
tabasco
s. m. [dal nome dello stato di Tabasco, nel Messico sud-orientale]. – Salsa assai piccante a base di peperoncini rossi, usata per insaporire vivande, salse e alcuni cocktail.
tabascir
tabascìr s. m. [dall’indostano tabāshīr]. – Concrezione silicea che si trova nell’interno dei fusti di alcuni bambù e che in India è usata come medicamento.