Ziyaridi
Dinastia persiana musulmana, regnante sulle regioni costiere del Caspio meridionale nei secc. 10°-11°, così denominata da Ziyar, il cui figlio Mardawij, verso il 928, si rese di fatto indipendente [...] i successori di Mardawij, la potenza degli Z. fu di nuovo ristretta alle province caspiche del Jurjan e del Tabaristan, e poco dopo soccombette dinanzi all’invasione selgiuchide. Nel 1077 moriva l’ultimo sovrano degli Z., spodestato dal selgiuchide ...
Leggi Tutto
Dinastia persiana musulmana, che regnò sulle regioni costiere del Caspio meridionale nei secc. 10°-11° d. C. Oltre al Giurgiān e al Ṭabaristān, il loro potere si estese per qualche tempo nel Gibāl (antica Media) sino alle frontiere della Mesopotamia. ...
Leggi Tutto
ZIYĀRIDI
Francesco Gabrieli
RIDI Dinastia persiana musulmana, che regnò sulle regioni costiere del Caspio meridionale nei secoli IV-V dell'ègira (sec. X-XI d. C.). Trae il nome da uno Ziyār, il cui figlio Mardāwīǵ verso il 316 eg. (928), si rese praticamente indipendente dai Califfi ‛abbāsidi e dai ... ...
Leggi Tutto
Samanidi
Dinastia persiana musulmana, che regnò sulla Transoxiana e parte della Persia orientale nei secc. 9°-10°. Suo capostipite è considerato Saman, nobile persiano convertitosi intorno al 730 nelle [...] più in vista fu Isma‛il (892-907), il quale prese nel 903 il Khorasan ai Saffaridi, e incorporò il Tabaristan, stabilendo così il dominio samanide dal Farghana alla Media. In seguito, il regno si ridusse progressivamente al nucleo originario della ...
Leggi Tutto