UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] di precoce esperienza signorile in un quadro perfettamente comunale, in quanto si realizzò nell'ambito del mondo politico cittadino (Tabacco, 1979, pp. 355-360). A Milano infatti il sorgere del potere dei della Torre, che affondava le proprie radici ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] è tuttavia insufficiente al fabbisogno), il mais e le patate dolci. La canna da zucchero, il tè, il caffè, il tabacco e il caucciù costituiscono le principali colture d’esportazione. Circa il 60% della superficie dell’isola è occupato da boschi ...
Leggi Tutto
Forlì Comune della Romagna (228,20 km2 con 118.292 ab. nel 2020), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE [...] in Cesena uno dei più importanti centri italiani di raccolta e di esportazione. Si producono anche foraggi, cereali, tabacco, barbabietole da zucchero e uva da vino. L’elevato livello di industrializzazione e specializzazione del settore primario e ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] industrie alimentari, tessili e dell'abbigliamento, meccaniche, di lavorazione delle materie plastiche, del legno e del mobilio, del tabacco e prodotti derivati. L'industria delle costruzioni e delle riparazioni navali e il turismo (poco meno di 900 ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] è caratterizzato da unità produttive di piccole dimensioni, con produzioni tipicamente mediterranee (olio di oliva, agrumi, tabacco e cotone), che rappresentano una quota considerevole dell'export. Abbastanza sviluppato è il terziario (partecipa al ...
Leggi Tutto
Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] ha sviluppato quasi esclusivamente il comparto alimentare (birra, conserve, acque minerali) e quello della lavorazione del tabacco (sigarette). Il turismo risulta in costante espansione.
Storia
di Paola Salvatori
Soggette per un quindicennio al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] per il 18,5%) rappresenta una voce importante dell’economia del paese. Colture principali sono ortaggi, agrumi, olive e tabacco nella pianura costiera, cotone e barbabietola da zucchero nella valle dell’Oronte, cereali (orzo e frumento) nella pianura ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] beni di prima necessità o trasformano materia prima locale: zuccherifici, impianti tessili e per la lavorazione del tabacco, birrifici, cementifici, stabilimenti per l’inscatolamento della frutta e per la distillazione dell’olio dei chiodi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] di produzione di dimensioni più ridotte; i principali comparti sono quelli agroalimentare, della lavorazione del cemento e del tabacco, della raffinazione del petrolio e dell’industria tessile; a Biut Jubayl è attivo un impianto siderurgico. Sono ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] fine del Novecento la regione era un’area arretrata, con notevoli problemi da risolvere: nonostante la coltura del mais, del tabacco e di piante ortive, l’allevamento ovino, le non scarse risorse del sottosuolo (piombo, zinco) e l’esistenza di un ...
Leggi Tutto
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....
tabaccare
v. intr. [der. di tabacco] (io tabacco, tu tabacchi, ecc.; aus. avere), non com. – Fiutare tabacco da naso, soprattutto in quanto si faccia abitualmente (uso ormai scomparso): poco innanzi aveva avuta voglia di t., e s’era accorto...