• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [1781]
Geografia umana ed economica [160]
Geografia [539]
Storia [382]
Storia per continenti e paesi [224]
Biografie [202]
Europa [140]
America [122]
Economia [101]
Asia [111]
Medicina [89]

Macedonia

Enciclopedia on line

(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] mondiale, è stata ripopolata da Greci provenienti dall’Asia Minore, che vi hanno diffuso su larga scala la coltura del tabacco. La parte a O del Vardar conserva le caratteristiche di territorio aspro, con bacini isolati e montagne ricoperte ancora di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – ALFABETO, CIRILLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia (1)
Mostra Tutti

Pernambuco

Enciclopedia on line

Stato del Brasile nord-orientale (98.312 km2 con 8.485.386 ab. nel 2007). Capitale Recife. Il territorio è caratterizzato da due regioni morfologiche: la stretta fascia costiera (terreni prevalentemente [...] e dei frutti tropicali; nella zona da mata la canna da zucchero ha il predominio su riso, manioca, mais e tabacco; nel sertão prevale l’allevamento del bestiame, mentre nelle aree irrigue si coltiva il cotone. Alle industrie di trasformazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – PALMA DA COCCO – ALLEVAMENTO – METALLURGIA – SIDERURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pernambuco (1)
Mostra Tutti

Martinica

Enciclopedia on line

Martinica (fr. Martinique, alterazione del nome caribico Madinina) Isola delle Piccole Antille (1128 km2 con 399.000 ab. nel 2006), dipartimento francese d’oltremare; capoluogo Fort-de-France. L’isola, di origine [...] in parte eliminati e in parte deportati dai Francesi; poi sostituiti da schiavi africani, che lavoravano nelle piantagioni di canna, tabacco e caffè. Quando, nel 1848, fu abolita la schiavitù, cominciò l’importazione di Cinesi e di Indiani; ora la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIPARTIMENTO D’OLTREMARE – CANNA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO – FORT-DE-FRANCE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martinica (6)
Mostra Tutti

Bristol

Enciclopedia on line

Bristol Città dell’Inghilterra occidentale (440.100 ab. nel 2005). Sorge sui due lati del fiume Avon, qui incassato nella gola di Clifton (valicata dal Brunel’s Suspension Bridge), e che dopo poco sbocca nel fiume [...] a essere eretta in contea indipendente. Nuovo impulso ebbe nel 16° sec. dai traffici con le Indie Occidentali (cacao, tabacco) e con l’America Settentrionale. In seguito si arricchì con il commercio degli schiavi africani. La rivoluzione industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – OCEANO ATLANTICO – CANUTO IL GRANDE – AREA PORTUALE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bristol (2)
Mostra Tutti

Accra

Enciclopedia on line

Accra Città del Ghana (2.439.389 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata sulla costa sud-orientale del Golfo di Guinea, a ovest della foce del Volta. È il centro commerciale, industriale e culturale del [...] del paese, nei settori alimentare, chimico-farmaceutico, elettromeccanico, tessile, calzaturiero, metallurgico, del cemento, della lavorazione del tabacco. A Tema, tra i principali porti del paese e importante centro industriale, opera un impianto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AREA METROPOLITANA – AEREOPORTO – BIDONVILLE – PETROLIO – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accra (2)
Mostra Tutti

Cadice

Enciclopedia on line

Cadice (sp. Cádiz) Città della Spagna meridionale (128.554 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa atlantica, all’estremità inferiore della Penisola Iberica, sulla piatta estremità [...] nei settori meccanico (cantieri navali, costruzioni aeronautiche), alimentare (conservificio di pesce) e della manifattura di tabacco. Centro culturale e turistico. Fondata dai Fenici, fu città potente e opulenta. Base cartaginese durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO IL SAGGIO – PENISOLA IBERICA – PRONUNCIAMIENTO – FERDINANDO VII – ISABELLA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cadice (1)
Mostra Tutti

Macao

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Macao Giandomenico Patrizi (XXI, p. 721; App. III, ii, p. 1) Nel 1976, a seguito delle vicende della politica interna del Portogallo e della successiva decolonizzazione, la Provincia d'oltremare portoghese [...] fondati sull'attività portuale e sulla pesca, cui più di recente si erano aggiunte modeste industrie (alimentari, tabacco, fiammiferi), sono oggi assicurati in assoluta prevalenza dal turismo (7.700.000 visitatori nel 1995): un turismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – REGNO UNITO – PORTOGALLO – HONG KONG – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macao (4)
Mostra Tutti

Manila

Enciclopedia on line

Città delle Filippine (13.482.468 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima prov. metropolitana. Situata a circa 15° di lat. N, sulla costa occidentale di Luzon, nella parte mediana [...] , M. ha potenziato il proprio apparato produttivo e possiede impianti siderurgici, meccanici, farmaceutici, della gomma, del tabacco e alimentari. È centro anche di comunicazioni ferroviarie e aeree (aeroporto internazionale Ninoy Aquino, cui fanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – SUD-EST ASIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manila (3)
Mostra Tutti

SAINT KITTS E NEVIS

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Saint Kitts e Nevis Anna Bordoni e Silvia Moretti (App. V, iv, p. 603) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni La popolazione (39.000 ab. nel 1998) registra un costante decremento medio [...] quanto riguarda il settore secondario, accanto alle tradizionali industrie agroalimentari (zuccherifici, distillerie di rum, lavorazione del tabacco) si sono affermati, negli ultimi anni, la produzione di componenti elettronici e il comparto tessile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – CANNA DA ZUCCHERO – STATI UNITI – REFERENDUM – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT KITTS E NEVIS (5)
Mostra Tutti

Argentina

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Argentina Giovanni Calafiore Fra speranze e delusioni Paese di grandi potenzialità, l'Argentina è stata all'inizio del secolo investita da una crisi gravissima; già da decenni, però, la situazione economica [...] di praterie con alberi e, verso est, di foreste è stato in parte trasformato con coltivazioni di cotone, canna da zucchero, agrumi, tabacco, tè. La parte centrale del paese è pure un'immensa pianura ‒ le Pampas ‒ fra il Paraná e il Río Colorado, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ALLEVAMENTO BOVINO – CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO ATLANTICO – TERRA DEL FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
tabacco
tabacco s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....
tabaccare
tabaccare v. intr. [der. di tabacco] (io tabacco, tu tabacchi, ecc.; aus. avere), non com. – Fiutare tabacco da naso, soprattutto in quanto si faccia abitualmente (uso ormai scomparso): poco innanzi aveva avuta voglia di t., e s’era accorto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali