• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [1781]
Biografie [202]
Geografia [539]
Storia [382]
Storia per continenti e paesi [224]
Geografia umana ed economica [160]
Europa [140]
America [122]
Economia [101]
Asia [111]
Medicina [89]

MANFRIN, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFRIN, Girolamo Martina Frank Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare. La storia familiare tracciata [...] Convegno, Racconigi, 1994, a cura di M. Macera, I, Savigliano 1994, pp. 99-112; R. Tolomeo, Il commercio e il contrabbando del tabacco tra Serenissima e Levante, in Mercanti e viaggiatori per le vie del mondo, a cura di G. Motta, Milano 2000, pp. 275 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO MACCARUZZI – CONSIGLIO DEI DIECI – APOLOGETICA – XVI SECOLO – SAVIGLIANO

Monardes, Nicolás

Enciclopedia on line

Medico (Siviglia 1512 circa - ivi 1588), studiò le particolarità medicinali della flora esotica. Scrisse: Diálogo llamado Pharmacodilosis o declaración medicinal (1536); De rosa et partibus eius (senza [...] las cosas que traen de nuestras Indias Occidentales, que sirven al uso de medicina ... El otro libro trata de dos medicinas maravillosas, ecc. (1565-71), con notizie sulle resine, sui balsami, sul tabacco e sul bezoar, considerato come antidoto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA

BRENNAN, Walter Andrew

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brennan, Walter Andrew Morando Morandini Attore cinematografico statunitense, nato a Swampscott (Massachusetts) il 25 luglio 1894 e morto a Oxnard (California) il 21 settembre 1974. Dopo una decina [...] anni Trenta come l'interprete per eccellenza di arguti vecchietti, più o meno sdentati, che brontolano e masticano tabacco, con particolare assiduità nei western. Le sue qualità di caratterista gli valsero ben tre premi Oscar come miglior attore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA DELL'ARTE – BARRY FITZGERALD – LEWIS MILESTONE – THOMAS MITCHELL

COMES, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMES, Orazio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] , Roma 1942, p. 25; Un secolo di progresso scient. italiano, Roma 1939, IV, p. 112; G. Catalano, Botanica e genetica del tabacco, in Il tabacco in Italia, Roma 1953, pp. 71-134; V. Bambacioni Mezzetti, Lo Istituto e l'Orto botanico di Roma ad un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMES, Orazio (1)
Mostra Tutti

Klug, Aaron

Enciclopedia on line

Klug, Aaron Chimico e biologo molecolare lituano naturalizzato britannico (Želva 1926 - Cambridge 2018). Di pochi anni, seguì la famiglia di religione ebraica nell'Africa del Sud dove avvenne la sua formazione. Nel [...] della struttura di molecole di tipo complesso, come l'organizzazione del materiale genetico, del virus del mosaico del tabacco, la sistemazione degli istoni e del DNA nella cromatina. Per tali studî ha realizzato metodi analitici particolari (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ROYAL SOCIETY – CROMATINA – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klug, Aaron (2)
Mostra Tutti

Bonanni, Laudomia

Enciclopedia on line

Bonanni, Laudomia Scrittrice italiana (Aquila 1908 - Roma 2002); è stata insegnante elementare, poi consulente del tribunale minorile. Ha pubblicato parecchi libri per ragazzi, ma come narratrice si è fatta conoscere con [...] fra lirico e ironico al motivo dominante della vitalità degli istinti. Sono seguiti altri racconti (Palma e sorelle, 1954; Città del tabacco, 1977) e i romanzi L'imputata (1960), L'adultera (1964), Vietato ai minori (1974), Un bambino di pietra (1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUILA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonanni, Laudomia (1)
Mostra Tutti

Facci, Filippo

Enciclopedia on line

Facci, Filippo. – Giornalista e scrittore italiano (n. Monza 1967). Ha iniziato la sua carriera giornalistica molto giovane collaborando a l’Unità, la Repubblica, L’Avanti, l’Opinione, il Tempo, Il Riformista. [...] di Note, parole per raccontare la musica di un ipocondriaco di talento (2001), Fumo negli occhi. Le crociate contro il tabacco e altri piaceri della vita (2004), Di Pietro, la storia vera (2009), Misteri per orchestra (2011), Uomini che amano troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – BETTINO CRAXI – MEDIASET – MONZA

Morghen, Raffaello

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Raffaello Morghen Grado Giovanni Merlo Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] passato prossimo. Appunti storiografici: tra due guerre e molte crisi, Bologna 1979. O. Capitani, Una medievistica romana, Bologna 1986. G. Tabacco, Raffaello Morghen (1896-1983), in Angli e Sassoni al di qua e al di là del mare, Spoleto 1986, pp. 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – STORIA DELLA GERMANIA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morghen, Raffaello (4)
Mostra Tutti

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana Margherita Giuliana Bertolini Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] 181 ss., 188; G. Miccoli, Chiesa gregoriana, in Storici antichi e moderni, n. s., XVII, Firenze 1966, pp. 62 s.; G. Tabacco, I liberi del re nell'Italia carolingia e post-carolingia, Spoleto 1966, in Biblioteca degli "Studi medievali", II, p. 185; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo Piero Doria Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria. Trasferitasi [...] completare gli studi, interrotti probabilmente nel 1709 in seguito all'arresto del padre sotto l'accusa di commercio illegale di tabacco. Nello stesso anno G. seguì la famiglia nel suo nuovo domicilio a Campo Ligure, presso Genova, dove visse fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
tabacco
tabacco s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....
tabaccare
tabaccare v. intr. [der. di tabacco] (io tabacco, tu tabacchi, ecc.; aus. avere), non com. – Fiutare tabacco da naso, soprattutto in quanto si faccia abitualmente (uso ormai scomparso): poco innanzi aveva avuta voglia di t., e s’era accorto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali