LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] Le aree delle Marche di Ivrea e di Torino, in Piemonte medievale. Forme di potere e della società. Studi per Giovanni Tabacco, Torino 1985, pp. 18 s.; R. Pauler, I conti di Lomello, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo. Marchesi ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] e la storia religiosa dei Longobardi, in Id., L'Età longobarda, II, Milano 1966, pp. 411-22, 460 ss., 473; G. Tabacco, Espedienti politici e persuasioni religiose nel Medioevo di G. P. Bognetti, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXIV (1970 ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] -128; C.W. Previté Orton, The early history of the house of Savoy (1000-1233), Cambridge 1912, pp. 316-352; G. Tabacco, Lo stato sabaudo nel sacro romano impero, Torino 1939, pp. 5-10; Id., La formazione della potenza sabauda come dominazione alpina ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] di R. M., in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, XCII (1985-86), pp. 1-19; G. Tabacco, R. M., in Angli e Sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane del Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] di Ferrara, V sezione, Scienze giuridiche, n.s., 2001, vol. 15, pp. 204-240. Sulle ricerche di storia economica di Salvioli: G. Tabacco, Fief et seigneurie dans l’Italie comunale, in Le Moyen Age, s. 4, XXIV (1969), 1-2, pp. 5-37; E. Lepore ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] .; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, Paris 1955, pp. 260 ss.; S. Petri Damiani Vita Sancti Romualdi, a cura di G. Tabacco, Roma 1957, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, p. 52; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, Roma ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] (lettere spedite da Morpurgo & Parente); Morpurgo & Parente, 1837-1879 XI/79/0-3, 9 boxes; fatture di vendita del tabacco, 1844-1891 II/81/0-7, 8 volumes; lettere di Charlotte de Rothschild, sett.-dic. 1864, sett. 1865. Presso la sede delle ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] , Finarii, Clavexanae, Vindobonae 1741; S. Pugliese, Le prime strette dell'Austria in Italia, Milano-Roma 1932, pp. 200 ss.; G. Tabacco, Lo Stato sabaudo nel Sacro Romano Impero, Torino 1939, pp. 159 ss.; A. Torre, Faide, fazioni e partiti, ovvero la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] della Repubblica di Venezia, Regesti, Venezia 1914, XXXII, t. VIII, pp. 201, 205 s.; XXXIII, pp. 210 s.; G. Tabacco, Andrea Tron (1712-85) e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Trieste 1957, pp. 185 s.; Dispacci degli ambasciatori al ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] zum Langobardenreich in Italien (568-774), Bonn 1972, ad ind.; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, ad ind.; G. Tabacco, Egemonie sociali e strutture del potere nel Medioevo italiano, Torino 1979, pp. 115-117, 122, 124, 130 s., 134 s.; P ...
Leggi Tutto
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....
tabaccare
v. intr. [der. di tabacco] (io tabacco, tu tabacchi, ecc.; aus. avere), non com. – Fiutare tabacco da naso, soprattutto in quanto si faccia abitualmente (uso ormai scomparso): poco innanzi aveva avuta voglia di t., e s’era accorto...