• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1781 risultati
Tutti i risultati [1781]
Geografia [539]
Storia [382]
Storia per continenti e paesi [224]
Biografie [202]
Geografia umana ed economica [160]
Europa [140]
America [122]
Economia [101]
Asia [111]
Medicina [89]

EDISON, Thomas Alva

Enciclopedia Italiana (1932)

Inventore, nato l'11 febbraio 1847 a Milan nell'Ohio (Stati Uniti) da Samuele e Nancy Elliott, morto a West Orange (New Jersey) il 18 ottobre 1931. Uomo di grande vigoria fisica e morale, ereditò dal ramo [...] nella cantina della casa paterna. Allo scoppio della guerra di secessione (1861), E. ottenne la licenza di vendere giornali, tabacco e dolci sui treni della ferrovia Port Huron-Detroit e in un piccolo scompartimento a lui riservato poté impiantare ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDER GRAHAM BELL – INDUSTRIA SIDERURGICA – PELLICOLA FOTOGRAFICA – VALVOLE TERMOIONICHE – CAROLINA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDISON, Thomas Alva (4)
Mostra Tutti

BATTERIOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome s'indicano le malattie batteriche delle piante. Può dirsi che le batteriosi vadano di anno in anno aumentando, mentre un tempo si riteneva che fossero solo prerogativa degli animali, [...] descritte come di origine batterica, sono andate aumentando in modo impressionante, così che talune piante come la barbabietola, il tabacco, la patata, il fagiolo, ecc. son soggette a più d'una. I batterî provocano in generale nelle piante processi ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – POLTIGLIA BORDOLESE – CANNA DA ZUCCHERO – PROCESSI MORBOSI – SANSA DI OLIVE

JAROZLAVL'

Enciclopedia Italiana (1933)

JAROZLAVL′ (anche Jaroslav; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Sergio PUSKAREV Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata sul Volga, ove questo riceve [...] ′ ha notevole importanza come centro industriale per le varie manifatture di cotone, che impiegano 11.000 operai, e di tabacco, per la lavorazione dei cuoi e per la molitura dei cereali. Possiede anche un discreto movimento commerciale favorito dalle ... Leggi Tutto

KOŠICE

Enciclopedia Italiana (1933)

KOŠICE (lat. Cassovia; ungh. Kassa; ted. Kaschau; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Karel STLOUKAL Città della Slovacchia, posta nella valle dell'Hornad (che affluisce nel Tibisco attraverso il Sajó), su [...] di porcellane, macchine, tessuti. Attivo il commercio di cereali, vino (che proviene dalle colline di Hegyalja e di Tokaj), tabacco, legno (dai Carpazî). Il luogo aveva nel passato e ha tuttora anche notevole importanza militare. Gli abitanti sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOŠICE (2)
Mostra Tutti

AHUAGHAPÁN

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Salvador, capoluogo di dipartimento, sulla destra di un corso d'acqua dello stesso nome, in una pianura che si stende ai piedi del vulcano della Lagunita, a 725 m. sul mare. I suoi abitanti (circa [...] e sano. La città si chiamò dapprima Gu̇eciapam, poi Agüecha, e infine le fu dato il nome che porta attualmente. Il dipartimento (2100 kmq. e 64.000 ab.) ha clima salubre e fresco, e produce soprattutto caffè, tabacco, zucchero, legumi, frutta. ... Leggi Tutto
TAGS: ZUCCHERO – TABACCO – LEGUMI

YOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

YOLA (A. T., 109-110-111) Enrico Monaldini Grosso villaggio del protettorato britannico della Nigeria, situato a 9° 12′ lat. nord e a 12° 40′ long. est, la cui popolazione è di circa 20.000 abitanti. [...] margini di una pianura a sinistra del Benué, la quale nella stagione delle piogge è soggetta a vaste inondazioni; nel complesso la regione intorno a Yola è fertile e ben coltivata; tra le piante più comuni ricordiamo il riso, il cotone e il tabacco. ... Leggi Tutto

Crisomelidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri, comprendente circa 30.000 specie di piccole e medie dimensioni, col corpo subgloboso, ovale, glabro, spesso dotato di colorazioni vivaci. Gli adulti si trovano nei campi, [...] la celebre dorifora, Leptinotarsa decemlineata, originaria delle Montagne Rocciose e importata in Europa, assai nociva alle patate, al tabacco e ad altre Solanacee. Fra i Camptostomata, le cui larve sono racchiuse in una sorta d’astuccio composto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPTINOTARSA DECEMLINEATA – MONTAGNE ROCCIOSE – COLEOTTERI – SOLANACEE – TIMARCHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisomelidi (1)
Mostra Tutti

Salta

Enciclopedia on line

Salta Città dell’Argentina (462.668 ab. nel 2001), capitale della prov. omonima, a 1180 m s.l.m., nella valle andina di Lerma. Importante nodo stradale e ferroviario sulla direttrice per la Bolivia e il Cile, [...] e Bermejo. Il clima è caldo, di tipo tropicale in pianura, freddo e secco nella regione andina. L’agricoltura produce canna da zucchero, tabacco, ortaggi, agrumi, mais; dal sottosuolo si estrae petrolio (a Campo Durán). Molto sviluppato il turismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – AGRICOLTURA – ARGENTINA – PETROLIO – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salta (1)
Mostra Tutti

Algeri

Enciclopedia on line

Algeri (ar. al-Jazā’ir «le isole») Città capitale dell’Algeria (2.693.542 ab. nel 2017), situata nel punto centrale della fascia costiera, affacciata sul Mediterraneo. La funzione politica avuta dal conseguimento [...] ) e di importazione, specie per i manufatti. Il centro industriale comprende stabilimenti tessili, alimentari e del tabacco, di raffinazione del petrolio, cementifici, calzaturifici, metalmeccanici e chimici. Diffuso anche l’artigianato. Aeroporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: STATI BARBARESCHI – ABD ER-RAḤMĀN – ARTIGIANATO – PETROLIO – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeri (5)
Mostra Tutti

Alicante

Enciclopedia on line

Alicante (lat. Lucentum; ar. Lecant; catalano Alacant) Città della Spagna sud-orientale (330.525 ab. nel 2016) nella comunità autonoma di Valencia, sulla costa del Mediterraneo, fra i capi di Huertas e di Santa [...] meccanici, metallurgici (alluminio), chimici (concimi), del cemento, oltre alle industrie alimentari e di lavorazione del tabacco. Sviluppato il turismo balneare. Aeroporto internazionale. Antica Lucentum, città dei Contestani, fu colonia di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ALFONSO X IL SAVIO – INVASIONE ARABA – TARRACONENSE – ALFONSO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alicante (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 179
Vocabolario
tabacco
tabacco s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....
tabaccare
tabaccare v. intr. [der. di tabacco] (io tabacco, tu tabacchi, ecc.; aus. avere), non com. – Fiutare tabacco da naso, soprattutto in quanto si faccia abitualmente (uso ormai scomparso): poco innanzi aveva avuta voglia di t., e s’era accorto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali