• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1781 risultati
Tutti i risultati [1781]
Geografia [539]
Storia [382]
Storia per continenti e paesi [224]
Biografie [202]
Geografia umana ed economica [160]
Europa [140]
America [122]
Economia [101]
Asia [111]
Medicina [89]

Bali

Enciclopedia on line

Bali Isola dell’Indonesia (5633 km2 con 3.432.000 ab. nel 2006), a E di Giava, da cui è separata dallo stretto omonimo, largo da 2 a 20 km; uno stretto meno angusto (40-50 km) la divide da Lombok; capoluogo [...] ab. per km2. Centri principali sono Singaraja, sulla costa settentrionale, e il capoluogo, a S dell’isola. Si coltiva tabacco, riso, canna da zucchero; esteso l’allevamento bovino, cui sono legate alcune industrie alimentari locali. Attivo il turismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEVAMENTO BOVINO – CANNA DA ZUCCHERO – AUSTRONESIANI – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bali (2)
Mostra Tutti

Belfast

Enciclopedia on line

Belfast Capoluogo dell’Irlanda del Nord (269.000 ab. nel 2004), corrispondente all’omonimo distretto (110 km2), istituito nell’ambito del riassetto amministrativo del 1973, è situata sulla costa nord-orientale [...] all’antica industria del lino, che può dirsi nazionale, sono attivi anche i settori cantieristici, meccanici, tessili, del tabacco, del legno e raffinerie di petrolio. Sede di università (1909: Queen’s University frequentata da circa 6000 studenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IRLANDA DEL NORD – PETROLIO – CEREALI – ACCIAIO – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belfast (1)
Mostra Tutti

Lilla

Enciclopedia on line

(fr. Lille) Città della Francia nord-orientale (226.014 ab. nel 2006; 1.016.205 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Nord. Le denominazioni medievali indicano [...] , liniera e cotoniera della Francia. Ospita inoltre industrie alimentari, metalmeccaniche, elettrotecniche, chimiche e del tabacco. L’apparato industriale ha subito ampi interventi di smantellamento delle più vecchie strutture produttive, mantenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI DEVOLUZIONE – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BELLO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lilla (2)
Mostra Tutti

Baltimora

Enciclopedia on line

Baltimora Città degli USA (637.455 ab. nel 2007), nel Maryland, sull’estuario del fiume Patapsco. Inizialmente porto di smercio dei prodotti agricoli del Maryland, si sviluppò rapidamente anche come centro industriale, [...] cantieristico, metallurgico, petrolchimico, tessile, dell’abbigliamento (uno dei principali centri americani), alimentare, editoriale e del tabacco. La crescita più recente ha interessato soprattutto il settore dei servizi avanzati e, in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VIRGINIA OCCIDENTALE – CATTOLICESIMO – BIOTECNOLOGIE – PENNSYLVANIA – ANNAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baltimora (2)
Mostra Tutti

Port-au-Prince

Enciclopedia on line

Port-au-Prince Città (2.636.763 ab. nel 2017) capitale della Repubblica di Haiti, situata sulla costa occid. dell’isola di Hispaniola, in fondo al Golfo di Gonaïves. Ha una struttura urbana molto lineare, con strade [...] di un politecnico. Sviluppata l'industria nei settori alimentare (zuccherifici, distillerie di rum), della concia, calzaturiero, della lavorazione del tabacco e tessile. Ben collegata per strada e ferrovia con tutto il paese, la città è dotata di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SOTTOPROLETARIATO – HISPANIOLA – BIDONVILLE – TABACCO – CONCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Port-au-Prince (1)
Mostra Tutti

Asunción

Enciclopedia on line

Asunción Asunción Città capitale del Paraguay (3.222.199 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla riva sinistra del fiume Paraguay, a 98 m s.l.m. Il clima è caldo umido. Ha pianta [...] . Notevole lo sviluppo delle attività industriali, nei settori petrolchimico (attiva una raffineria di petrolio), tessile, della manifattura di tabacco, del saponificio e del birrificio. Storia Fondata da J. de Salazar e G. de Mendoza il 15 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – AMERICA LATINA – AGGLOMERAZIONE – REDUCCIONES – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asunción (1)
Mostra Tutti

Tamil Nadu

Enciclopedia on line

Tamil Nadu Stato dell’India (130.058 km2 con 65.838.300 ab. nel 2007), che si estende nell’estremo settore sud-orientale del Deccan. Si affaccia sul Golfo del Bengala a E, sullo Stretto di Palk e sul Golfo [...] tipo monsonico tropicale, con una stagione molto piovosa e un’altra totalmente secca. L’agricoltura produce canna da zucchero, cotone, tabacco, riso, arachidi, tè e caffè, che vengono in gran parte esportati e, per il consumo interno, oltre al riso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – CANNA DA ZUCCHERO – STRETTO DI PALK – ANDHRA PRADESH – AGRICOLTURA

Voronež

Enciclopedia on line

Voronež Voronež Città della Russia (1.058.261 ab. nel 2020), capitale dell’oblast´ omonima, situata in posizione elevata sulla riva destra del Voronež, affluente del Don. È un importante centro economico con industrie [...] del Don interessata da modesti rilievi collinari. È in gran parte agricola (produzione di cereali, girasole, patate, tabacco; allevamento del bestiame) e le maggiori industrie sono localizzate ai margini delle città principali (l’omonimo capoluogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIETRO IL GRANDE – RUSSIA – AZOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voronež (2)
Mostra Tutti

Alternaria

Enciclopedia on line

Genere di funghi Deuteromiceti, con 50 specie (comprese quelle del genere Macrosporium, spesso ascritte ad A.), cosmopolite, saprofite e parassite facoltative delle piante (A. tenuis, A. solani, ecc.). [...] si parla anche di mummificazione del cotone); delle patate, che colpisce diverse Solanacee come la patata, il pomodoro, il tabacco, ecc.: si manifesta sulle foglie con macchie vistose, alla fine nere; talora pregiudica notevolmente la produzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DEUTEROMICETI – SOLANACEE – SAPROFITE – PARASSITE – POMODORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alternaria (1)
Mostra Tutti

superavvolgimento

Enciclopedia on line

superavvolgimento In biologia e biochimica, importante proprietà strutturale sia del DNA sia delle proteine. S. del DNA è il ripiegamento o la torsione su sé stesso dell’ipotetico asse intorno al quale [...] , di particolare stabilità e frequente soprattutto nelle proteine fibrose, quali la cheratina, la tropomiosina e il tropocollagene, è stata osservata anche in proteine globulari, come la proteina di rivestimento del virus del mosaico del tabacco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: METABOLISMO – BIOCHIMICA – CHERATINA – PROTEINA – DNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 179
Vocabolario
tabacco
tabacco s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....
tabaccare
tabaccare v. intr. [der. di tabacco] (io tabacco, tu tabacchi, ecc.; aus. avere), non com. – Fiutare tabacco da naso, soprattutto in quanto si faccia abitualmente (uso ormai scomparso): poco innanzi aveva avuta voglia di t., e s’era accorto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali