NEUSTADT an der Haardt (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Cittadina del Palatinato renano (dipendente dalla Baviera), ricordata per la prima volta come città nel 1235 e situata nelle vicinanze d'un insediamento [...] -Kaiserslautern, la città ha una certa importanza commerciale, specialmente come mercato di vini e di frutta. Nei dintorni vi sono bei vigneti. L'industria produce panni, carta, tabacco, birra. Gli abitanti sono 20.726, per circa un terzo cattolici. ...
Leggi Tutto
JAFFNA (prori. Giaffna; localmente è detta Yalpannan; A T., 93-94)
Elio Migliorini
Città costiera posta presso l'estremità settentrionale di Ceylon, in un'isoletta unita all'isola maggiore con un istmo [...] volta la dovettero cedere agli Olandesi (dal 1658), e questi agl'Inglesi (1796). La città possiede un collegio di gesuiti e due monasteri cattolici. Nei dintorni si coltivano palme da cocco e tabacco; delle prime viene esportata soprattutto la fibra. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] (Crescentia cujete), dell'urucú o achiote (Bixa orellana), della genipa (Genipa americana), del cotone (Gossypium barbadense), del tabacco (Nicotiana tabacum) e di vari alberi da frutto, fra cui l'anacardio (Anacardium occidentale), l'inga, detto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] . Tra le cause più importanti di malattie comuni che l'epidemiologia ha contribuito a identificare si ricordano: il fumo di tabacco, responsabile di circa il 30% di tutte le morti per cancro nei paesi occidentali; i cancerogeni professionali come l ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] ed esportazione di vini pregiati (noto il Tokaj). Altri prodotti di rilievo sono le piante oleifere (colza, girasole, soia), il tabacco, il lino, la canapa e gli ortaggi. L’allevamento, praticato in forma estensiva nei pascoli della puszta e in forma ...
Leggi Tutto
Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] più attivi empori coloniali: importazione e ridistribuzione ai mercati europei dello zucchero, del cotone, del rum e del tabacco. L’espansione urbana si spostò verso il porto e furono intrapresi grandi lavori destinati a migliorare la navigabilità ...
Leggi Tutto
Wisconsin Stato federato degli USA (145.436 km2 con 5.627.967 ab. nel 2008); capoluogo Madison. È uno degli Stati centrali di Nord-Est; confina a E con il Lago Michigan, a N con lo Stato del Michigan [...] decisamente continentale, con piogge prevalentemente estive, e abbondantissima nevosità. Importanti la produzione agricola (cereali, patate, tabacco, frutta, foraggi) e l’allevamento bovino. Notevole lo sfruttamento delle foreste e la pesca di fiume ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina (157.100 km2 con 33.350.000 ab. nel 2005), nella regione del Nord, delimitata, a N, per un tratto, dalla Grande Muraglia, a S e a O dal Huang He. Capoluogo Taiyuan. La regione è costituita [...] . Il clima è continentale, con inverni assai freddi, estati calde e piovosità scarsa. La produzione agricola riguarda cereali, ortaggi, tabacco, cotone e lino. Sono notevoli i giacimenti di carbone e ferro (lo S. è una delle prime fra le regioni ...
Leggi Tutto
(o Konakry) Città della Guinea (1.843.121 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della prefettura omonima, principale centro demografico, economico [...] , di fronte a C.). Le principali attività industriali riguardano i settori meccanico (montaggio di autoveicoli), alimentare e di lavorazione del tabacco e del cotone. C. è collegata da due linee ferroviarie a Kankan (a 662 km) e alla zona industriale ...
Leggi Tutto
FRÉJUS (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Piero BAROCELLI
Jean Jacques GRUBER
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento del Varo, circondario di Draguignan. Contava 9091 ab. nel 1926. È posta su [...] dallo sfruttamento di alcune cave di pozzolana e di piccoli giacimenti di carbon fossile, e dalla coltura del tabacco; ha inoltre alcune fabbriche di tappi, segherie, saponerie, ecc. È stazione della Paris-Lyon-Mediterranée nel tratto Tolone ...
Leggi Tutto
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....
tabaccare
v. intr. [der. di tabacco] (io tabacco, tu tabacchi, ecc.; aus. avere), non com. – Fiutare tabacco da naso, soprattutto in quanto si faccia abitualmente (uso ormai scomparso): poco innanzi aveva avuta voglia di t., e s’era accorto...