• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1781 risultati
Tutti i risultati [1781]
Geografia [539]
Storia [382]
Storia per continenti e paesi [224]
Biografie [202]
Geografia umana ed economica [160]
Europa [140]
America [122]
Economia [101]
Asia [111]
Medicina [89]

Mannheim

Enciclopedia on line

Città della Germania (309.795 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 95 m s.l.m. alla confluenza del Neckar con il Reno. Forma un’unica conurbazione con Ludwigshafen am Rhein, cui è collegata attraverso [...] precisione); inoltre, industrie chimiche (farmaceutiche, dei fertilizzanti) e petrolchimiche, del caucciù, tessili, del vetro, della ceramica, del tabacco, della carta. Pur non essendo più il punto terminale della navigazione del Reno dal 1892, M. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – EUROPA – PEDAGOGIA
TAGS: LUDWIGSHAFEN AM RHEIN – BADEN-WÜRTTEMBERG – GERMANIA – CAUCCIÙ – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mannheim (1)
Mostra Tutti

Guangdong

Enciclopedia on line

Provincia della Cina meridionale (197.100 km2 con 83.040.000 ab. nel 2005), capoluogo Canton; confina con il Fujian, il Jiangxi e il Hunan (a N), il Guangxi Zhuang (a O), il Golfo del Tonchino e il Mar [...] nelle pianure dei delta e delle vallate ben irrigate, è notevole l’agricoltura (riso, patate dolci, canna da zucchero, tabacco, canapa). Fra le industrie sono importanti la tessile (seta), la meccanica e l’alimentare. Il sottosuolo offre soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – AGRICOLTURA – MANGANESE – SALGEMMA – JIANGXI

POTASSIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POTASSIO . Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11. Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] ceneri di piante. Particolarmente ricche sono le ceneri di tabacco, di patata, di barbabietola, ecc. Per l' 'usano come fertilizzanti e sono specialmente utili per la coltura del tabacco, delle patate da alcool, barbabietole da zucchero, viti, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTASSIO (3)
Mostra Tutti

TIRASPOL′

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRASPOL′ (in ucraino Tiraspil; A. T., 71-72) Giorgio Pullè Città della Russia sud-occidentale, situata sulla sponda sinistra del Dnestr, un tempo inclusa nel governo di Cherson e che sino al 1835 fu [...] molta importanza, anzi da alcuni decennî si accentuava la sua decadenza, nonostante nella città esistessero manifatture di tabacco, fabbriche di candele, di grassi e fosse assai attiva l'industria molitoria; perciò il movimento commerciale, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRASPOL′ (2)
Mostra Tutti

HAZEBROUCK

Enciclopedia Italiana (1933)

HAZEBROUCK (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Città della Francia nordoccidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento del Nord, con 14.859 ab. (1931). È posta su una rete di canali che la fanno comunicare [...] fertile distretto agricolo in cui sorge; in special modo importante è il commercio di bestiame, grano, luppolo e tabacco. Ha alcune fabbriche di amido, stabilimenti per la fabbricazione di biliardi, calzaturifici, concerie, stamperie e fabbriche di ... Leggi Tutto

ALESSANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Lecce, con 4468 abitanti. Il capoluogo (1921: 3982 ab.) è situato a 130 m. s. m., ai piedi della Serra del Cianci, che segna la quota più alta delle Serre Salentine (m. 201). [...] di pioggia di tutta la Puglia (media annua: 860 mm.). Il suo territorio (28,81 kmq.) è molto intensamente coltivato: produce tabacco, olio, fichi e vino. Un quarto circa della sua popolazione - che è laboriosa e vivace - vive sparso nelle campagne ... Leggi Tutto
TAGS: ORONZO GABRIELE COSTA – CALCARI – TABACCO – PUGLIA

KIRIN

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRIN (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città della Manciuria, sul fiume Sungari (bacino dell'Amur), capitale della provincia omonima. È una città di oltre 200 mila abitanti, la cui prosperità si accrebbe [...] dai monti vicini. Importa: stoffe e filati di cotone, seta, petrolio, carta, zucchero, prodotti industriali varî. Esporta: tabacco, canapa, ginseng (v.), pellicce, e soprattutto soia, olio di soia, pannelli di soia, ecc. Per le condizioni politiche ... Leggi Tutto

TRINIDAD

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINIDAD (A. T., 153-154) Marina Emiliani Una delle più antiche città dell'Isola di Cuba (Antille), nella provincia di Santa Clara, a circa 80 km. SE. dal capoluogo (Santa Clara). Sorge su una collina, [...] Sancti Spíritus-Placetas, che si dirama dal tronco centrale dell'isola, congiunge la città con i porti di Casilda e Masio, verso i quali sono inviati i prodotti principali (zucchero, miele, tabacco). Nel 1931 la città contava 13.851 abitanti. ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] veneto, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/I, Il Settecento, Vicenza 1985, p. II (pp. 1-45). 116. G. Tabacco, Andrea Tron, pp. 48-49; v. anche Vittorina Barbon, Andrea Querini. Studio biografico, "Archivio Veneto", 36, 1888, pp. 5-35. 117 ... Leggi Tutto

agnotologia

NEOLOGISMI (2018)

agnotologia s. f. Lo studio della mancanza di conoscenza e di certezze indotta nel lettore o nell’utente dall’abilità di chi mette in circolazione notizie o dati falsi. • Le menzogne dei politici, delle [...] è stato il ricercatore di Stanford Robert Proctor, che per quindici anni aveva studiato i maneggi delle aziende del tabacco per nascondere al pubblico gli effetti cancerogeni del fumo. (Costanza Rizzacasa d’Orsogna, Corriere della sera, 6 marzo 2016 ... Leggi Tutto
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – CORRIERE DELLA SERA – ORSOGNA – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 179
Vocabolario
tabacco
tabacco s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....
tabaccare
tabaccare v. intr. [der. di tabacco] (io tabacco, tu tabacchi, ecc.; aus. avere), non com. – Fiutare tabacco da naso, soprattutto in quanto si faccia abitualmente (uso ormai scomparso): poco innanzi aveva avuta voglia di t., e s’era accorto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali