RIVERA (A. T., 157-158)
Città dell'Uruguay settentrionale, con 8600 ab. (1932), situata al confine col Brasile di fronte a Santa Anna do Livramento, da cui la separa una piazza; è stazione terminale della [...] Ceballos. Rivera è capoluogo del collinoso dipartimento omonimo, che ha 9829 kmq. di superficie e 65.475 ab. (6,6 per kmq.), le cui principali risorse sono l'allevamento del bestiame e la coltivazione di cereali, legumi, patate, viti e tabacco. ...
Leggi Tutto
fumo elettronico
elettronico loc. s.le m. La diffusione e il consumo di sigarette elettroniche. • Sono nate le sigarette al vapore «IlBlasco», «non fanno male e si possono fumare dappertutto»: parola [...] , la Don O’Brian srl. (Repubblica, 2 novembre 2011, Bologna, p. XI) • non era passato inosservato che l’andamento del gettito sul tabacco aveva iniziato a segnare un brusco calo. Da dicembre 2012 a febbraio 2013 si sono persi 200 milioni di euro di ...
Leggi Tutto
(ted. Waadt) Cantone della Svizzera occidentale (3212 km2 con 688.245 ab. nel 2009), compreso tra il Giura a SO e N, le Alpi Bernesi a E, il Lago di Ginevra a S. Capoluogo Losanna. L’altopiano centrale [...] all’allevamento e alle attività industriali (industrie alimentari, tessili, chimiche, degli apparecchi di precisione, della manifattura del tabacco). Il turismo è assai prospero sulle rive del Lago di Ginevra e nella valle dell’Avançon. Altri centri ...
Leggi Tutto
Stato federato del Brasile (152.581 km2; 653.620 ab. nel 2007), con capitale Rio Branco. Situato nella sezione occidentale dell’Amazzonia, occupa un’area pianeggiante, percorsa dal Purús, dal Juruá e da [...] si basa essenzialmente sullo sfruttamento forestale e, in particolare, sulla raccolta del caucciù; minore importanza hanno l’agricoltura (tabacco, canna da zucchero, cereali e legumi), l’allevamento e la pesca. I principali centri, oltre la capitale ...
Leggi Tutto
Città del Perù settentrionale (già San Miguel de P.; 377.496 ab. nel 2007), sul fiume omonimo (lungo 240 km). Importante mercato agricolo (specie per quanto riguarda il cotone) e sede di industrie tessili [...] Le principali risorse economiche sono costituite dalla coltivazione di cotone, canna da zucchero, riso, mais e tabacco, dall’estrazione del petrolio e da alcune industrie (raffinazione del petrolio, cappellificio, trasformazione di prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
Munduruku (o Mundurucú) Popolazione amerindia di lingua Tupì, che vive nella zona sud-occidentale dello Stato di Pará e nella regione sud-orientale dell’Amazzonia (Brasile). All’epoca dei primi contatti [...] stanziati rispettivamente lungo i fiumi Tapajós, Madeira, Xingu e Juruá. La loro economia si fonda sulla caccia, la pesca e la coltivazione della manioca, della patata dolce, della banana e del tabacco. Alcuni M. sono diventati allevatori di bovini. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).
Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] (q. 706.000 di seme e q. 353.000 di fibra grezza nel 1945-46), coltivato soprattutto nel mezzogiorno (Moppo); e del tabacco (q. 350.000 nel 1941). Il patrimonio zootecnico conta (migliaia di capi nel 1939): suini, 1400; bovini, 1700; cavalli, 50,9. L ...
Leggi Tutto
PIRIDINA (C5H5N)
Mario Betti
Fu scoperta nel 1848 da T. Anderson nel catrame animale (olio di Dippel), liquido bruno, d'odore sgradevole, di reazione alcalina, che proviene dalla distillazione secca [...] facendo passare un miscuglio di acetilene e di acido cianidrico attraverso un tubo rovente e si trovano anche nel fumo del tabacco e nei prodotti volatili che si svolgono nell'abbrustolimento del caffé.
La piridina è una sostanza di natura basica e ...
Leggi Tutto
RASTATT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo MORANDI
Cittadina del Baden centrale (distretto di Karlsruhe), posta nella pianura renana presso le pendici nord-occidentali della Selva Nera, a 123 m. [...] (3700 protestanti e 200 Ebrei). Una parte notevole della popolazione è occupata nelle industrie (macchine, mobili, scarpe, tabacco); nei dintorni vi è pure un istituto agricolo sperimentale.
Fu probabilmente all'epoca romana un piccolo presidio. Nel ...
Leggi Tutto
MEDAN (A. T., 95-96)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'isola di Sumatra, capoluogo del governo della Costa Orientale, situata sul fiume Deli. Nel 1927 aveva 46.920 ab., tra cui 3500 Europei e 10.000 Cinesi. [...] rimunerative imprese delle colonie olandesi (v. sumatra). Vi si trova l'amministrazione principale della Compagnia di Deli per il tabacco, dalla quale dipendono più di 30.000 operai e dove si tengono le assemblee del "Consiglio delle Colture". Dalla ...
Leggi Tutto
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....
tabaccare
v. intr. [der. di tabacco] (io tabacco, tu tabacchi, ecc.; aus. avere), non com. – Fiutare tabacco da naso, soprattutto in quanto si faccia abitualmente (uso ormai scomparso): poco innanzi aveva avuta voglia di t., e s’era accorto...