Area pianeggiante della prov. di Salerno, che si estende per oltre 130 km2, a un’altitudine di 450 m s.l.m. Racchiuso tra le dorsali appenniniche e percorso dal fiume Tanagro, il V. è un bell’esempio di [...] , che, specie sulla sinistra del Tanagro, si impaludavano. Ai margini della fertile pianura, coltivata a cereali, vite, tabacco, ortaggi, sorgono numerosi centri (Polla, Sant’Arsenio, San Pietro, Teggiano, Sassano, Sala Consilina, Atena Lucana). Nel ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria sud-occidentale (1.432.000 ab. ca.; 3.175.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Oyo, situata a circa 120 km dalle coste del Golfo di [...] dopo l’indipendenza del paese (1960). Importante centro commerciale, industriale (attivo nei rami alimentare, automobilistico, del tabacco, della gomma) e culturale (sede della maggiore università dell’Africa subsahariana, i cui edifici sono ispirati ...
Leggi Tutto
SANTANDER (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Dipartimento della Colombia nord-orientale, che comprende un tratto della vallata del Magdalena e una sezione della Cordigliera orientale; ha una superficie [...] della Tropical Oil Company, con raffineria; il caffè, coltivato sulla Cordigliera ed esportato attraverso Cartagena e Puerto Colombia; il tabacco, di cui si trovano estese piantagioni presso Girón; il cotone, ecc. Da Galán, presso Barranca Bermeja, a ...
Leggi Tutto
SOLOLÁ
. Città del Guatemala, capoluogo dell'omonimo dipartimento, posta 75 km. a ONO. dalla capitale; sorge a 2146 m. s. m., presso la riva settentrionale del lago di Atitlán, su una terrazza rocciosa [...] violentissimo del 1902. Le poche industrie, che hanno vita nel centro, riguardano la lavorazione di tessuti grossolani e del tabacco e inoltre la fabbricazione di stoviglie e di saponi. La popolazione contava 11.319 abitanti nel 1921, saliti a 17 ...
Leggi Tutto
RIUNIONE, Isola della (XXIX, p. 486)
Giuseppe Morandini
La popolazione tra il 1931 e il 1946 è aumentata di circa 45.000 ab., pari all'1,5% all'anno, raggiungendo i 242.343 ab.; il capoluogo Saint-Denis [...] di quella del rhum, di cui nel 1945 sono stati prodotti 36.000 hl. circa. Notevoli anche le coltivazioni del caffè, vainiglia, tabacco e tè, così come quella degli olî essenziali tratti dal geranio. Dal 19 marzo 1946 l'isola è stata costituita in ...
Leggi Tutto
Stato del Venezuela, situato tra quelli di Sucre, Monagas, Bolívar, Guárico e Miranda. Si affaccia con un tratto di costa sul mare delle Antille; comprende una zona pianeggiante, a nord, e una zona collinosa, [...] .573 ab. (densità di 2,4 abitanti per chilometro quadrato).
Vi si coltivano mais, riso, caffè, canna da zucchero, tabacco; il paese produce anche carbon fossile. Capitale dello stato è Barcellona, con circa 14.000 abitanti, collegata per ferrovia col ...
Leggi Tutto
SCREZIATURA
Cesare Sibilia
. Con questo nome s'indica un'alterazione delle foglie (più rara nei frutti) di molte piante nelle quali accanto a porzioni di colore verde normale vi sono porzioni verde [...] di cause esterne, es. foglie di Acer Negundo; b) infettiva, se dovuta all'azione di virus, es. mosaico del tabacco; c) occasionale, se prodotta da condizioni ambientali sfavorevoli, come la striatura bianca del grano, spesso causata da freddi. ...
Leggi Tutto
HASKOVO (A. T., 81)
Città della Bulgaria, capoluogo del dipartimento omonimo (4965 kmq., 245.354 ab. nel 1926, 49 per kmq.) posta nella Rumelia Orientale, nella valle del fiume Olu, affluente della Marizza, [...] e dai bozzoli, che sono oggetto di intenso allevamento nella zona di Haskovo. Il distretto va inoltre ricordato per la coltura del tabacco, mentre dal sottosuolo si estrae carbone.
Haskovo è unito da una ferrovia secondaria alla Sofia-Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
Città dell'Uruguay, capoluogo del dipartimento omonimo. È situata a 48 km. a N. di Montevideo, sulla ferrovia che da questa città si dirige a Mercedes, da una parte, e al confine brasiliano, dall'altra. [...] ).
Il dipartimento è uno dei più piccoli dell'Uruguay (4752 kmq.), ma il più densamente popolato dopo quello di Montevideo: 167.000 ab. nel 1929 (35 per kmq.), dediti per ¾ all'agricoltura (coltivazione di tabacco, granturco, legumi, viti, olivi). ...
Leggi Tutto
compagnia di colonizzazione
Società costituita da gruppi d’investitori per promuovere gli insediamenti e lo sfruttamento economico delle colonie in America sulla base di monopoli concessi dai sovrani [...] irochesi lungo il fiume Hudson. Nel 1637 azionisti svedesi, olandesi e tedeschi fondarono la Compagnia della Nuova Svezia per commerciare tabacco e pellicce nella regione del Delaware. Diverso fu il caso della Francia. Le sue c. di c. si svilupparono ...
Leggi Tutto
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....
tabaccare
v. intr. [der. di tabacco] (io tabacco, tu tabacchi, ecc.; aus. avere), non com. – Fiutare tabacco da naso, soprattutto in quanto si faccia abitualmente (uso ormai scomparso): poco innanzi aveva avuta voglia di t., e s’era accorto...