Una delle Piccole Antille, possedimento inglese dal 1628, a 45 km. a N. di Antigua (v.) da cui dipende amministrativamente. Ha 157 kmq. di superficie, ed è costituita da calcari terziarî e quaternarî, [...] di difficile accesso, perché fronteggiate da scogliere coralline. Gli abitanti (871 nel 1921: in maggioranza Negri) si occupano soprattutto di allevamento di bovini: coltivano granturco e tabacco. L'isola ha per capoluogo il villaggio di Condrington. ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] , 1951, pp. 58-63.
P.S. Leicht, L'omaggio feudale in Italia, ibid., 26-27, 1953-1954, pp. 57-67.
G. Tabacco, L'ordinamento feudale del potere nel pensiero di H. Mitteis, "Annali della Fondazione Italiana per la Storia Amministrativa", 1, 1964, pp. 83 ...
Leggi Tutto
Stato del Messico sud-occidentale (64.281 km2 con 3.116.453 ab. nel 2005), esteso lungo la costa del Pacifico. Capitale Chilpancingo. Il territorio è attraversato dalla Sierra Madre e dai suoi contrafforti, [...] terreni delle conche, delle valli non costiere e sui pendii più bassi si coltivano mais, cereali, cacao, caffè, cotone, tabacco, canna da zucchero. Sviluppati l’allevamento e l’industria estrattiva. Frequenti i terremoti.
Lo Stato prende il nome dall ...
Leggi Tutto
(russo Zakarpat´e) Provincia dell’Ucraina (12.800 km2 con 1.239.238 ab. nel 2008); capoluogo Užgorod. In passato era detta Rutenia Carpatica o Russia Subcarpatica. Comprende due unità morfologiche diverse, [...] Ucraini per 3/4, poi da Ungheresi, Russi e Romeni, basa la propria economia sull’agricoltura (cereali, frutta, tabacco, uva, barbabietole da zucchero), lo sfruttamento delle estese foreste e l’allevamento. I maggiori centri abitati (Užgorod, Mukačevo ...
Leggi Tutto
(ted. Kolmar) Città della Francia orientale (65.300 ab. nel 2005), in Alsazia, capoluogo del dipartimento dell’Haut-Rhin, presso le pendici orientali dei Vosgi, allo sbocco della valle del fiume Fecht. [...] ’aspetto antico. Attività industriali sviluppate nei settori tessile, chimico, alimentare (conservifici, birrifici) e della lavorazione del tabacco.
Sorta sul luogo di un castello fortificato, antico possesso dei Franchi, nel 1226 fu dichiarata città ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Aquila 1908 - Roma 2002); è stata insegnante elementare, poi consulente del tribunale minorile. Ha pubblicato parecchi libri per ragazzi, ma come narratrice si è fatta conoscere con [...] fra lirico e ironico al motivo dominante della vitalità degli istinti. Sono seguiti altri racconti (Palma e sorelle, 1954; Città del tabacco, 1977) e i romanzi L'imputata (1960), L'adultera (1964), Vietato ai minori (1974), Un bambino di pietra (1979 ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] ridotta a circa la metà della media prebellica e richiederà circa dieci anni per raggiungere le cifre del 1940. Le coltivazioni indigene di tabacco e di tè hanno sofferto poco. Quelle del caffè in Celebes e Bali furono distrutte per il 50 e il 30%; l ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] da N. Cilento, G. Galasso e B. Ruggiero (per le cui opere si veda la predetta rassegna e il citato saggio di Tabacco, Il potere politico). D'altra parte è innegabile che gli studi sulla dominazione normanno-sveva (per cui si è creato un Centro di ...
Leggi Tutto
PIMA
Renato Biasutti
. Popolazione indigena dell'America Settentrionale ancora stanziata nell'angolo sud-orientale dello stato di Arizona (Stati Uniti), nel territorio adiacente dello stato di Sonora [...] , poi ridotta per l'adozione di una vita meno sedentaria: agricoltura con irrigazioni (mais, fagioli, zucche, cotone, tabacco); caccia e raccolta (mesquite); sciroppo e bevanda fermentata dei frutti del Cereus giganteus; ceramica, tessitura; arco ...
Leggi Tutto
SEMNAN (Sämnān; A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Città persiana che dà nome, insieme con Dāmghān, a una delle provincie centrali della Persia. Il centro abitato si distende, a 1106 m. s. m., sul rovescio meridionale [...] insediamento assai antico, anche se non ricordato da fonti preislamiche. La pianura circostante, ampia e ben irrigata, produce cereali e tabacco, non lungi dalla città si è di recente trovato il petrolio. Semnan è nota in Persia per i suoi tessuti di ...
Leggi Tutto
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....
tabaccare
v. intr. [der. di tabacco] (io tabacco, tu tabacchi, ecc.; aus. avere), non com. – Fiutare tabacco da naso, soprattutto in quanto si faccia abitualmente (uso ormai scomparso): poco innanzi aveva avuta voglia di t., e s’era accorto...