VENLO (o Venloo, A. T., 44)
Clarice EMILIANI
Città olandese, nella provincia di Limburgo, situata 23 km. a NE. di Roermond, a breve distanza dal confine con la Germania. Il centro, che conserva ancora [...] attivo commercio in bestiame, ma è soprattutto un fiorente centro industriale con birrerie, distillerie, concerie, manifatture di tabacco e costruzioni navali. Un ponte sulla Mosa unisce Venlo al villaggio di Blerik, situato sulla riva sinistra del ...
Leggi Tutto
SAN MARTÍN (A. T., 153-154)
MARTÍN Dipartimento del Perù settentrionale, che comprende a ovest un tratto delle pendici orientali della Cordigliera Centrale e a est la parte mediana della valle dello Huallaga. [...] kmq.), che vivono soprattutto nelle valli dello Haullaga e dei suoi numerosi affluenti, coltivando la canna da zucchero, il tabacco, il cacao, il caffè e i banani.
Il dipartimento produce poi oro, argento, ferro e carbone. Ne è capoluogo Moyobamba ...
Leggi Tutto
Valencia Città della Spagna (catalano València; 791.413 ab. nel 2018), capoluogo della provincia omonima e della Comunità Valenzana (➔); situata quasi al centro di una fertilissima huerta, si è sviluppata [...] del fiume e lungo il mare. I prodotti agricoli provenienti dalla huerta (ortaggi, agrumi, frutta, olive, uva, tabacco e fiori) alimentano molte industrie; oltre a quello alimentare, rilevanti sono anche i consolidati comparti meccanico, cantieristico ...
Leggi Tutto
(russo Rostov-na-Donu) Città della Russia (1.137.904 ab. nel 2020), capitale dell’oblast´ omonima (100.800 km2 con 4.254.421 ab. nel 2007), sulla riva destra del Don, a una quarantina di km dalla foce, [...] di buon porto. Attività industriali nei settori meccanico (cantieri navali; macchine agricole), alimentare, calzaturiero e della manifattura di tabacco. Collegata per ferrovia a Mosca sin dal 1869 e situata sul canale Volga-Don, R. è importante nodo ...
Leggi Tutto
Città dell’Austria (189.122 ab. nel 2009), capitale del Land dell’Austria Superiore. È posta a 259 m s.l.m. sulle due rive del Danubio, dove il fiume esce dal massiccio cristallino boemo, in una conca [...] è invece sviluppata sulla sinistra del Danubio. Vi hanno sede industrie siderurgiche, meccaniche, chimiche, tessili, alimentari, del tabacco, del legno, del vetro e cantieristiche. Nodo stradale e ferroviario di grande importanza, L. è anche attivo ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Archimiceti comprendente 2 generi, di cui il più importante è Olpidium con 25 specie. Queste sono unicellulari e vivono per lo più come parassite, singole o in grande numero, dentro [...] penetra in una cellula dell’ospite. Olpidium brassicae invade i tessuti esterni delle radici di piantine di cavolo, tabacco ecc., provocando marciumi Olpidium radicis si trova nelle radici di molte piante e provoca marciume radicale nelle piantine ...
Leggi Tutto
Città capitale del Guatemala (2.851.104 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). Il nome ufficiale è La Nueva Guatemala de la Asunción. È situata a 1480 m s.l.m. su un altopiano dominato [...] San José sul Pacifico, con il Messico e con il Salvador. Vi hanno sede industrie alimentari, del tabacco, tessili, calzaturiere, chimico-farmaceutiche, meccaniche, elettrotecniche, della carta e dell’abbigliamento. Vivace centro culturale, è sede di ...
Leggi Tutto
Sorge sulla sinistra del Po di Goro, ed è uno dei comuni più meridionali della provincia di Rovigo e del circondario di Adria. Ha 11.039 abitanti, (1921) di cui 2069 nel capoluogo, altri 1000 circa distribuiti [...] si stende sopra un'estensione di 79,12 kmq., in un terreno recente di bonifica, coltivato a grano, barbabietole, ricino, tabacco e ortaggi. Oltre alle frazioni di S. Maria e Rivà, dipendono da esso anche i terreni dell'isola d'Ariano magnificamente ...
Leggi Tutto
KECSKEMÉT (A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Importante città dell'Ungheria, capoluogo d'un vastissimo comune (939 km., di cui il 70% coltivato in modo intensivo, per la massima parte a cereali), posta a [...] l'irrigazione (pozzi artesiani), centro importante per la coltura delle frutta (specie albicocche e pesche), di ortaggi e di tabacco. La città, che è stata spesso danneggiata da terremoti (ultimo quello del 1911), ha sviluppo concentrico, con strade ...
Leggi Tutto
OCCHIOBELLO (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
Borgata della provincia di Rovigo, con 1300 abitanti. È situata sulla sinistra del Po, al cui argine si appoggia e sul quale sono allineate le case che corrispondono [...] sotto l'argine. Il comune, vasto 32,62 kmq., contava, nel 1931, 6189 abitanti. La canapa, la barbabietola e il tabacco sono i prodotti principali della campagna circostante. La pesca fluviale e la macinazione dei cereali sui molini natanti vi hanno ...
Leggi Tutto
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....
tabaccare
v. intr. [der. di tabacco] (io tabacco, tu tabacchi, ecc.; aus. avere), non com. – Fiutare tabacco da naso, soprattutto in quanto si faccia abitualmente (uso ormai scomparso): poco innanzi aveva avuta voglia di t., e s’era accorto...