LESKOVAC (A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Capoluogo di circondario nel banato del Vardar in Iugoslavia. Sorge sulla Veternica, poco a monte della sua influenza nella Morava, in ampia conca in comunicazione [...] l'insieme del paese è tipico per la produzione di fibre tessili, canapa e lino, oltre che pei cereali e il tabacco. Nel centro urbano si contano il mercato più notevole della canapa per la Serbia e quattordici stabilimenti per la filatura e tessitura ...
Leggi Tutto
NUOVE EBRIDI (XXV, p. 78)
Giuseppe Gentilli
EBRIDI Nel 1958 la popolazione era di 55.713 ab. in maggioranza indigeni; 1900 Vietnamiti, 3812 Francesi, 659 Britannici. Il paganesimo è ancora prevalente. [...] nel 1954), cacao (735 t), caffè, madreperla. Le importazioni consistono di riso, farina, zucchero, latte, bevande alcoliche, tabacco, macchinarî, autoveicoli, utensili e tessuti. Un frigorifero per l'esportazione del pesce fu aperto a Espiritu Santo ...
Leggi Tutto
STERNATIA (A. T., 27-28-29)
Carmelo COLAMONICO
Borgata della provincia di Lecce (da cui dista 17 km.), posta a 74 m. s. m., nella parte mediana della Penisola Salentina. Ha forma pressoché quadrata. [...] Il censimento del 1931 assegnò al comune 2232 ab., di cui soli 106 ab. costituivano la popolazione sparsa. Il territorio, vasto 16,22 kmq., produce soprattutto cereali, legumi, olio e tabacco. Sternatia ha stazione ferroviaria sulla Lecce-Gallipoli. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] si è avuto lo sviluppo di caratteristiche fasce colturali omogenee: da sud a nord, a quella del cotone segue quella del tabacco, poi quella del mais e quindi quella del grano, che si spinge fino alle province centrali del Canada. L’A. Settentrionale ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] la spiaggia di L., San Cataldo, in un’area da tempo bonificata. Centro commerciale di prodotti agricoli locali (tabacco, uva, olive, ortaggi). Sotto il profilo economico, la città ha registrato un crescente potenziamento del terziario (soprattutto ...
Leggi Tutto
Città (589.083 ab. nel 2017), capitale della Giamaica, situata in posizione pittoresca su una vasta baia naturale sulla sponda sud-orientale dell’isola, presso le pendici meridionali della Blue Mountain. [...] capitale, in sostituzione di Spanish Town. In epoca recente l’industria si è sviluppata nei settori alimentare, del tabacco, cementiero, della raffinazione del petrolio e chimico. Principale porto del paese, K. è un importante nodo di comunicazioni ...
Leggi Tutto
KĀSHĀN (A. T., 92; talvolta anche Qāshān)
Giuseppe CARACI
Una delle più piccole provincie persiane nella zona montuosa che delimita da O. l'ampio deserto del Käwir. Su questo lato, a 990 m. d'altezza, [...] (Teheran) della Persia conduce a Iṣfahān e a Shīrāz.
La pianura in cui sorge, ben adacquata, dà cereali, cotone e tabacco; non lontano sono miniere di rame e di cobalto. L'industria tradizionale produce pregiati tessuti di seta (importata dal Gīlōn ...
Leggi Tutto
LOJA (A. T., 153-154)
Città dell'Ecuador meridionale, con 12.000 ab. (1931), capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 2220 m. d'altezza su una conca che si apre nel cuore della Cordigliera orientale. [...] da catene cristalline alte dai 3500 ai 4000 m. Il clima, per l'altitudine, è temperato; nella conca si coltivano soprattutto tabacco, grano e orzo. Il dipartimento di Loja, il più meridionale dell'Ecuador, ha 9600 kmq. di superficie e 158.000 ab ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] abbattute per favorire l’allevamento del bestiame, e il sorgere delle estese piantagioni di canna da zucchero, caffè e tabacco.
Popolazione
Estinta dal 16° sec. la popolazione originaria, quella attuale è formata per il 51% da Mulatti di origine ...
Leggi Tutto
(it. Virginia occidentale) Stato federato degli USA (62.759 km2 con 1.814.468 ab. nel 2008); capitale Charleston. È costituita da diverse zone morfologiche: la valle dell’Ohio, a O, fertile e popolata, [...] in parte al Potomac e in maggior misura all’Ohio. L’agricoltura (cereali, ortaggi, patate, frutta e soprattutto tabacco), con l’allevamento del bestiame e lo sfruttamento del manto forestale, è notevolmente sviluppata. Nel settore secondario, accanto ...
Leggi Tutto
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....
tabaccare
v. intr. [der. di tabacco] (io tabacco, tu tabacchi, ecc.; aus. avere), non com. – Fiutare tabacco da naso, soprattutto in quanto si faccia abitualmente (uso ormai scomparso): poco innanzi aveva avuta voglia di t., e s’era accorto...