TS'IN-CHOW (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Città della Cina nella provincia del Kan-su. È situata a circa 1150 m. s. m., a 34° 35′ lat. N., e 105° 40′ long. E. Ha 80 mila ab.; è il mercato più importante [...] con lo Sze-ch'wan e lo Shen-si; esporta pelli, pellicce, lana, corna di cervo, muschio, rabarbaro, medicinali, tabacco, oppio, e importa seta, tè, cotonate, ecc. Vi risiede una piccola comunità di musulmani, negozianti di cavalli e bestiame ed ...
Leggi Tutto
BEHAR Stato dell'India Britannica, nella presidenza del Bengala. Ha un territorio vasto 3385 kmq., pianeggiante, fertile e ben coltivato, meno che nell'angolo NE., dove in alcuni tratti prevale la giungla. [...] e il resto musulmani) si occupano soprattutto di agricoltura: riso (i 3/4 circa dell'area coltivata sono a risaie), iuta, tabacco e cotone sono i prodotti principali.
Capitale dello stato è Cooch Behar, cittadina di 11.500 ab. (per 4/5 indù), toccata ...
Leggi Tutto
FRANKFORT (A. T., 134-135)
Piero Landini
Capitale dello stato di Kentucky (Stati Uniti) e nel tempo stesso capoluogo della Franklin County. È situata sul fiume Kentucky e venne fondata nel 1786 dal generale [...] nel 1910, 9805 nel 1920, 11.626 nel 1930. Notevoli sono i suoi commerci con la regione circostante, che produce largamente tabacco e canapa. Frankfort è toccata da varie linee ferroviarie ed è unita con Cincinnati e Louisville da linee di navigazione ...
Leggi Tutto
La minore delle 4 isole principali che formano il Giappone (18.783 km2 con 4.039.180 ab. nel 2007), situata tra Honshu a N e Kyushu a O. È prevalentemente montuosa, tranne che nella provincia di Kochi [...] all’influsso dei monsoni, mentre quella nord ne è riparata dai Monti Shikoku.
L’agricoltura produce riso, frumento, tabacco, patate, tè, indaco. Tra i prodotti del sottosuolo, rame, oro e argento; attività industriali nei settori alimentare, chimico ...
Leggi Tutto
(russo Abkhazia) Repubblica autonoma (8600 km2 con 180.000 ab. nel 2007), formalmente parte della Repubblica della Georgia. Capitale Suhumi. Comprende una porzione del versante sud-occidentale del Caucaso [...] all’industria forestale e allo sfruttamento minerario, la risorsa maggiore della popolazione è l’agricoltura (granturco, tabacco, vite, agrumi). Sviluppato anche il settore delle industrie leggere. Scarseggiano le vie di comunicazione.
Agli Abasgi ...
Leggi Tutto
(etiopico Amhārā´, Amārā) Regione dell’Etiopia nord-occidentale, a N dello Scioa. Dal 1994 costituisce uno degli Stati federati dell’Etiopia; capitale Bahir Dar. È un territorio montuoso, con paesaggio [...] i lembi dell’altopiano preservati dall’erosione, dove si trovano le più estese aree coltivate (orzo e altri cereali; caffè, tabacco, frutta, ortaggi) e dove si addensa la popolazione. Durante l’occupazione italiana l’A. costituì uno dei governi in ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia, detta dai Turchi Āidīn Güzel Ḥiṣār ("la bella fortezza di Aidīn"), capoluogo di vilāyet. Essa conta trentamila abitanti, e si divide in città alta e bassa. L' abitato è percorso da [...] Meandro (Menderes). Dista da Smirne circa km. 130 di ferrovia, ed è un centro agricolo e industriale importante. Produce gelso, tabacco, liquerizia, fichi, uva sultanina, cereali; assai reputate sono le sue lane. La città possiede una fabbrica per la ...
Leggi Tutto
TACHICARDIA (dal gr. ταχύς "rapido", e καρδία "cuore")
Leonardo Alestra
Aumento della frequenza delle pulsazioni cardiache tale da sorpassare i 100 battiti per minuto primo, potendo arrivare nei casi [...] nelle malattie febbrili acute (nel tifo però si ha spesso una relativa bradicardia), nelle intossicazioni sia esogene (tabacco, alcool, caffè, ecc.), sia endogene (autointossicazioni), negli stati di depressione o paretici del vago (per es., nella ...
Leggi Tutto
PNEUMOCONIOSI (dal gr. πνεύμων "polmone" e κόνις "polvere")
Leonardo Alestra
Malattia del polmone dovuta a continua inalazione di polveri. Poiché vi vanno soggetti prevalentemente gli operai di certi [...] siderosi; silice: calicosi; alluminio: alluminosi, ecc.), di origine vegetale (pulviscolo di cotone, di canape, di lino: lissinosi; tabacco, farina, segatura del legno, ecc.), o di origine animale (lavorazione della lana, della seta, delle piume, ecc ...
Leggi Tutto
Città del Belgio nelle immediate vicinanze di Anversa, rapidamente cresciuta in questi ultimi anni tanto da contare già (31 dicembre 1927) 54.345 ab. Essa fa parte ormai, anche se non ancora amministrativamente, [...] Bruxelles, Anversa, Liegi, Gand, Malines). Ha il carattere di città tipicamente industriale; specialmente attiva è la lavorazione del tabacco e dei diamanti (quest'ultima esercitata soprattutto da israeliti) e la fabbrica di candele di cera; a queste ...
Leggi Tutto
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....
tabaccare
v. intr. [der. di tabacco] (io tabacco, tu tabacchi, ecc.; aus. avere), non com. – Fiutare tabacco da naso, soprattutto in quanto si faccia abitualmente (uso ormai scomparso): poco innanzi aveva avuta voglia di t., e s’era accorto...