Botanico, nato in Monopoli (Bari) l'11 novembre 1848, morto a Portici il 13 ottobre 1917, professore di britanica e in alcuni periodi, di patologia vegetale nel R. Istituto superiore agrario di Portici [...] (Phaseolus vulgaris L.) storia, filogenesi, ecc. (1909), e specie quelle relative al tabacco: Histoire, géographie, statistique du Tabac, ecc. (1900), Delle razze dei Tabacchi, filogenesi, qualità e uso (1905), ecc.
Bibl.: G. Rossi, Degli scritti e ...
Leggi Tutto
VANIGLINA (dallo spagn. vanilla, diminutivo di vaina "baccello")
Guido CUSMANO
Principio odorante della Vanilla planifolia che peraltro, in piccolissima concentrazione, si trova assai diffuso nel regno [...] del Messico, ove fu conosciuta nel sec. XVI dagli Spagnoli conquistatori, che appresero anche a profumare la cioccolata e il tabacco per mezzo dei suoi caratteristici frutti. Per la via di Spagna questi e l'uso di essi passarono in Europa e ...
Leggi Tutto
REMBANG (A. T., 95-96)
Adriano H. Luijdjens
Città della costa settentrionale di Giava, capoluogo della residenza omonima, con circa 20.000 ab. nel 1930 (13.000 nel 1905), tra cui non più di 200 Europei [...] per vestimenti e cordami per le navi. La residenza ha oltre due milioni di abitanti. Notevole in essa la coltura del tabacco, una volta di grande importanza anche per le imprese europee, ed ora del tutto in mano degl'indigeni. La ricchezza maggiore ...
Leggi Tutto
VILLA RICA (A. T., 155-156)
Marina EMILIANI SALINARI
RICA Città del Paraguay, capoluogo del dipartimento di Guaira (superficie 2437 kmq.; popolazione 58.000 ab.), a circa 135 km. ESE. di Asunción. Fondata [...] fertile e ben coltivata, ha un attivo commercio di prodotti agricoli (cotone, canna da zucchero, aranci, tabacco e mate). Numerose sono inoltre le industrie connesse all'agricoltura (zuccherifici, distillerie).
Dopo Asunción, Villa Rica ...
Leggi Tutto
(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] pendii si trovano vigneti (che forniscono vini pregiati), più in basso prati umidi, dove si coltivano cereali, barbabietole, tabacco, luppolo, e infine boschi di castagne e di noci. Il clima è continentale e asciutto rispetto alle regioni adiacenti ...
Leggi Tutto
Città dello Sri Lanka (648.000 ab. nel 2003), capoluogo del distretto omonimo (2.421.000 nel 2006) ed ex capitale del paese. Situata sulla costa sud-occidentale dell’isola, è un grande centro di commercio, [...] l’isola, C. è servita da due aeroporti. L’industria (alimentare, meccanica, tessile, chimica, olearia, della lavorazione del tabacco) ha minore rilevanza. La situazione economica della città ha risentito del grave conflitto etnico che dalla seconda ...
Leggi Tutto
Città del Messico, capitale dello stato omonimo (v. sotto). È posta a 24° N. e 104° 40′ O., a 1890 m. s. m., alle sorgenti del Río Tunal, affluente del Mezquital. Nel 1921 contava 39.090 ab. Possiede una [...] studî secondarî e professionali; ha vetrerie, concerie, stabilimenti per la filatura e la tessitura, fabbriche di zucchero, manifatture di tabacco e fabbriche di oggetti in ferro.
Stato di Durango. - Stato del Messico, situato fra quelli di Chihuahua ...
Leggi Tutto
Borgo della provincia di Ancona, situato nella larga e fertilissima piana deltizia dell'Esino, a 22 m. s. m., a sinistra del fiume, a km. 6 dall'Adriatico. Nel sec. VII si stabilirono quivi, presso la [...] 1921, 4272 ab.: il suo comune ne aveva 6109. II territorio (kmq. 17,70, quote estreme di m. 100 e m. 10), produce cereali, tabacco, canapa, viti, gelsi, ulivi; vi sono industrie di paste alimentari, carta, laterizî, ceramiche, concia di pelli, e di ...
Leggi Tutto
SANTA MARTA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
MARTA Città della Colombia settentrionale, capoluogo del dipartimento del Magdalena, situata sulla costa del Mar Caribico ai piedi della Sierra Nevada di [...] della ferrovia per l'interno, aveva poche migliaia di abitanti, che coltivavano nei suoi immediati dintomi un po' di tabacco, di cacao e di canna da zucchero. Lo sviluppo recente della città è dovuto all'impianto, da parte della nordamericana ...
Leggi Tutto
ḤAḌRAMŪ'T (XVIII, p. 301; App. II, 1, p. 1175)
Umberto BONAPACE
'T La regione, che costituisce parte della sezione orientale del Protettorato di Aden (Eastemn Aden Protectorate), ha risorse limitate [...] ai piedi dei rilievi calcarei. Ai cereali (grano, sorgo, miglio, sesamo) si uniscono gli ortaggi, la palma dattilifera, il tabacco e la palma da noce. L'allevamento riguarda soprattutto ovini e caprini, ma anche bovini, cammelli e asini. La pesca è ...
Leggi Tutto
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....
tabaccare
v. intr. [der. di tabacco] (io tabacco, tu tabacchi, ecc.; aus. avere), non com. – Fiutare tabacco da naso, soprattutto in quanto si faccia abitualmente (uso ormai scomparso): poco innanzi aveva avuta voglia di t., e s’era accorto...