Provincia della Cina sud-orientale (164.800 km2 con 43.680.000 ab. nel 2007), con capoluogo Nanchang. Si estende alla destra del basso corso del Chang Jiang e comprende il bacino del fiume Gan e dei suoi [...] e alla ricchezza di acqua, si pone tra le maggiori produttrici di riso e cotone del paese, oltre che di zucchero, tabacco, agrumi e tè. Dal sottosuolo si estraggono carbone, tungsteno, molibdeno, rame e il caolino, che alimenta l’industria della ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Democratica del Congo (fino al 1966 Elisabethville; 1.283.380 ab. circa nel 2004), capoluogo della provincia del Katanga (ex Shaba), situata a 1220 m s.l.m. presso la soglia spartiacque [...] , e centro commerciale e industriale (metallurgia di rame e cobalto, impianti alimentari, tessili, delle calzature, del legno e del tabacco); aeroporto internazionale. È sede di un’università fondata nel 1955, di vari istituti di ricerca e di musei. ...
Leggi Tutto
Stato del Messico centrale (20.813 km2 con 2.333.747 ab. nel 2005). Capitale Pachuca. Comprende un lembo dell’Altopiano Centrale e un tratto della Sierra Madre Oriental: l’altopiano, attraversato da numerosi [...] altopiano. Notevoli le ricchezze minerarie (argento, oro, rame, piombo). Attivi l’agricoltura (cereali, canna da zucchero, caffè, tabacco) e l’allevamento bovino e ovino. A Tula, centrale termica e raffineria; a Irolo, produzione di macchine tessili. ...
Leggi Tutto
LEVICO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Cesare CESARI
Cittadina della Valsugana (provincia di Trento), ormai restaurata dai danni sofferti durante la guerra, situata a [...] del Brenta e ai piedi del monte Fronte, fra vigneti (165 ha.) e campi (869 ha.) coltivati a gelsi, cereali e tabacco. Il centro attraversato dalla Via Regia Trento-Bassano, si divide in due parti, la città vecchia e la nuova; possiede una bella ...
Leggi Tutto
SORSO (A. T., 29 bis)
Roberto Almagià
Cittadina della Sardegna, circa 10 km. a NO. di Sassari, a 136 m. s. m., su un ripiano ondulato che si rileva a est nel M. Cau (233 m.) e a nord declina verso il [...] ab. (1931) ed è circondata da una bella corona di oliveti, vigneti e giardini. Il territorio (67 kmq.) produce vino, olio e anche tabacco pregiato. Sorso è congiunta a Sassari da un breve tronco di ferrovia (11 km.). La Marina di Sorso è un tratto di ...
Leggi Tutto
SAN CESARIO di Lecce (A. T., 27-28-29)
Paese della Puglia, in provincia di Lecce, situato 7 km. a SE. del capoluogo, a 42 m. s. m.; tra gli edifici notevoli del centro si ricordano la parrocchiale del [...] di San Giovanni Battista. Il territorio del comune, la cui superficie è di 7,9 kmq., produce cereali, olio, vino e tabacco; nel 1931 contava 5935 ab., quasi tutti accentrati. San Cesario ha stazione sulla Gallipoli-Lecce e a quest'ultima città è ...
Leggi Tutto
KARDÍTSA (A. T., 82-83)
Città della Grecia, nel nomós di Triccala. È posta a 130 m. s. m., nella parte sud-occidentale della pianura della Tessaglia, sul fiume omonimo, l'antico Pamiso (bacino del Peneo). [...] ab. secondo il censimento del 1928, toccata dalla ferrovia Volo-Triccala-Kalampáka. È centro commerciale per i prodotti della sezione occidentale della piana tessalica e della confinante regione montuosa di Agrafa: cereali, tabacco, cotone, bestiame. ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia [...] sostanze con cui i trafficanti tagliano la droga; la pericolosità delle tecniche di assunzione; gli abusi collaterali (alcol, tabacco) e gli errori alimentari di vario genere; la scarsa consapevolezza igienico-sanitaria, che si traduce in una elevata ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (307.713 km2 con 106.894.000 ab. nel 2008); capitale Mumbai. Comprende l’angusta pianura litoranea del Konkan, la sezione settentrionale dei monti Ghati Occidentali, e, verso l’interno, [...] Godavari. L’economia dello Stato è caratterizzata da una forte presenza dell’agricoltura (cereali, canna da zucchero, tabacco e arachidi) e da attività industriali distribuite fra Mumbai (di gran lunga la principale concentrazione industriale dello ...
Leggi Tutto
(sp. México) Stato federato (21.355 km2 con 14.007.495 ab. nel 2005) del Messico, che circonda quasi completamente il Distretto Federale; capitale Toluca de Lerdo. Nel suo territorio, che occupa la sezione [...] la più alta densità del paese, è dedita all’agricoltura (cereali, canna da zucchero, ortaggi, frutta, caffè, tabacco), all’allevamento e all’attività industriale (alimentare, tessile, del cemento, chimica, siderurgica). Sono notevoli le risorse ...
Leggi Tutto
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....
tabaccare
v. intr. [der. di tabacco] (io tabacco, tu tabacchi, ecc.; aus. avere), non com. – Fiutare tabacco da naso, soprattutto in quanto si faccia abitualmente (uso ormai scomparso): poco innanzi aveva avuta voglia di t., e s’era accorto...