(nederl. Madoera) Isola dell’Indonesia (4563 km2, 5470 con le isole vicine; 2.400.000 ab. circa, in prevalenza Malesi), situata presso le coste nord-orientali di Giava, dalla quale è separata dallo Stretto [...] parte centrale; vaste aree non si prestano alle colture (terreni marnoso-calcarei). Riso, mais, arachidi e tabacco trovano favorevoli condizioni nelle pianure, dove è possibile l’irrigazione. Le località principali sono Pamekasan, Sumenep, Bangkalan ...
Leggi Tutto
Stato federato del Brasile nord-orientale (27.768 km2 con 3.014.979 ab. nel 2007). La capitale è Maceió. Bassopiano costiero ricco di lagune (da cui il nome, dal portogh. lagôa «laguna»), tra le maggiori [...] . Colture prevalenti, nella zona costiera (dove la popolazione è anche più densa): canna da zucchero e riso; nella zona interna: cotone, tabacco, manioca, caffè, cacao. Giacimenti di petrolio, gas naturale; modeste industrie tessili e alimentari. ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (2.412.900 ab. nel 2007; 5.850.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Minas Gerais. Fondata nel 1898, in sostituzione dell’antica capitale, [...] regione di intensa cotonicoltura. Sviluppate le industrie nei settori siderurgico, tessile, alimentare e della manifattura di tabacco; negli ultimi anni del 20° sec. ha assunto un rilievo particolare quale polo dell’industria automobilistica. Sede ...
Leggi Tutto
Valletta Città capitale di Malta (212.768 ab. nel 2018). Sorge sulla costa nord-orientale, sopra uno sperone roccioso alto 60 m, che si protende nel mare fra le due insenature, a coste frastagliatissime, [...] centro culturale, commerciale (attività portuali) e industriale di Malta (industrie tessili, alimentari, del legno, del tabacco, cantieristiche); sede di attività amministrative e finanziare. Turismo.
Fu fondata come baluardo contro la minaccia turca ...
Leggi Tutto
Nahičevan’ (pers. Nakhciuwān o Nakhciawān) Repubblica autonoma dell’Azerbaigian (5500 km2, con 384.400 ab. nel 2008), separata dal resto del paese per l’interposizione di un lembo di territorio armeno [...] ’Arasse. La popolazione è composta in gran parte di Turco-Tatari. Presso il fiume si coltivano cereali, legumi, cotone e tabacco; più in alto soprattutto vite. Sono diffuse la tradizionale industria della seta e quella più moderna del cotone.
Sede di ...
Leggi Tutto
(o leucoplachia) Affezione delle mucose, caratterizzata da un ispessimento graduale dell’epitelio, senza segni clinici di flogosi. La l. si divide in l. semplice e l. ipercheratosica, alla quale dovrebbe [...] anni. Fra le cause predisponenti vengono annoverati: la sifilide sia congenita sia acquisita, fattori tossici, tabacco, irritazioni croniche. Istologicamente è costituita da allargamento dello strato malpighiano (acantosi) e da para- o ipercheratosi ...
Leggi Tutto
MACKAY (A. T., 166-167)
Città e porto della costa nord-orientale del Queensland (Australia), situata presso la foce del fiume Pioneer. Nella regione litoranea pianeggiante, prossima alla città, prospera [...] dello zucchero, di cui Mackay è uno dei principali centri di produzione. Oltre alla canna da zucchero si coltivano caffè, tabacco, ananas e altre piante da frutta tropicali. Al porto affluisce anche il materiale delle miniere di rame dell'interno. La ...
Leggi Tutto
tiberino Del fiume Tevere, dal lat. Tiberinus. Valle T. Il primo dei grandi bacini alluvionali che il Tevere attraversa, a non grande distanza dalle sorgenti: ha forma ellittica, lunghezza 21 km, larghezza [...] , in parte occupato dal lago artificiale di Montedoglio, è coltivato, con prevalenza di vite e grano; notevole importanza ha il tabacco. I centri maggiori sono Sansepolcro e Città di Castello. Via T. Antica via romana, che si staccava a destra della ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brindisi (223,8 km2 con 32.514 ab. nel 2008), situato su tre colli, alle estremità delle Murge. Sorge a 218 m s.l.m., costituita a N da una parte medievale, caratterizzata dalle case [...] stradale, è centro agricolo importante e sede di industrie di trasformazione dei prodotti agricoli (oleifici, manifattura di tabacco, stabilimenti enologici) e meccaniche. Assai sviluppato il turismo.
Di origine messapica, fu poi città greco-romana ...
Leggi Tutto
Città della Cina (2.283.765 ab. nel 2003; 3.275.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), in Manciuria, nella fertile pianura del fiume Songhua, capoluogo della provincia di Jilin. [...] dallo Shandong; ora è un importante centro industriale (stabilimenti meccanici, chimici e farmaceutici, tessili; manifatture di tabacco) e commerciale (prodotti agricoli). Nodo ferroviario, sede di università (dal 1958), di istituti di ricerca ...
Leggi Tutto
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....
tabaccare
v. intr. [der. di tabacco] (io tabacco, tu tabacchi, ecc.; aus. avere), non com. – Fiutare tabacco da naso, soprattutto in quanto si faccia abitualmente (uso ormai scomparso): poco innanzi aveva avuta voglia di t., e s’era accorto...