ÖDEMIÒ (A. T., 90)
Claudia MERLO
Ò Città della Turchia, nella Lidia, vilâyet di Smirne, situata a 123 m. s. m. sul lato destro della valle del Küçük Menderes Çayi, in una conca circondata da un anfiteatro [...] di monti, da cui scendono al Menderes varî torrenti. Presso la città, che conta 16.682 ab., vi sono giacimenti di antimonio, rame, mercurio e si produce tabacco. È raggiunta da un tronco ferroviario, che da Torbali risale la valle del Menderes. ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] Convegno, Racconigi, 1994, a cura di M. Macera, I, Savigliano 1994, pp. 99-112; R. Tolomeo, Il commercio e il contrabbando del tabacco tra Serenissima e Levante, in Mercanti e viaggiatori per le vie del mondo, a cura di G. Motta, Milano 2000, pp. 275 ...
Leggi Tutto
(gr. Σάμος) Isola della Grecia (476 km2 con 33.814 ab. nel 2001), nelle Sporadi meridionali (Mar Egeo), a brevissima distanza dalla costa asiatica cui era unita nel Pliocene. Presenta due gruppi montuosi: [...] (1237 m). Frequenti i movimenti sismici. Clima mediterraneo con scarsa piovosità estiva. Coltivazione di viti, frutta, olivi, tabacco; produzione di moscato. La popolazione è distribuita in piccoli villaggi e nel capoluogo Samo (già denominato Vathỳ ...
Leggi Tutto
Città del Camerun (3.655.656 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della provincia del Centro, situata a 730 m s.l.m. nella zona collinare fra i bacini dei fiumi Sanaga e Nyong. Collegata per [...] , è importante centro amministrativo e commerciale, sede universitaria (dal 1962) e di industrie alimentari, tessili, della lavorazione del tabacco e del legno, chimiche, meccaniche e della carta.
A Y. sono state firmate (1963 e 1969) due convenzioni ...
Leggi Tutto
LOBELIA
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Genere di piante Dicotiledoni Simpetale della famiglia Lobeliacee (Linneo, 1737) con fiori zigomorfi resupinati, corolla bilabiata, stami con antere [...] espettorante e antiasmatico da S. Thompson circa un secolo fa. Ha odore lieve, sapore pungente, che ricorda quello del tabacco; deve le sue proprietà medicamentose a un alcaloide liquido, la lobelina, d'azione simile alla nicotina. A piccole dosi ...
Leggi Tutto
KÛTAHYA (A. T., 88-89)
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
*
Città della Turchia, nella Frigia, capoluogo dell'omonimo vilâyet (14.415 kmq., 303.641 ab. nel 1927. 21 per kmq.). È posta, a 932 m. s. m., nella [...] Pursak Çayï, in un fertile bacino. Al censimento 1927 contava 7266 ab. Kütahya, nei cui dintorni si coltivano cereali. tabacco, papavero da oppio, frutta e legumi, è notevole centro industriale: vi si fabbricano ceramiche (l'industria delle ceramiche ...
Leggi Tutto
NEGAPATAM (o Negaipattam; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città costiera dell'India, nella parte sud-orientale della penisola, appartenente al distretto di Tanjore della provincia di Madras. Fu uno dei [...] ) e successivamente dagli Inglesi (1781). Posta presso il delta del Cauvery, che è ben coltivato, esporta riso, arachidi, cotone, tabacco. Le sue relazioni commerciali si svolgono principalmente con la Malesia; il porto è poi una delle vie d'entrata ...
Leggi Tutto
Dal 24 agosto 1922 regione autonoma (Autonomus Oblast) compresa nell'ambito della repubblica sovietica russa (RSFSR; Krasnodar Kray). Il suo territorio (3900 kmq.), tutto sulla riva sinistra del Cuban, [...] in un piatto lembo paludoso, che ha richiesto negli ultimi anni grandi lavori di bonifica (sviluppo della coltura del tabacco). La popolazione (250.000 abitanti), costituita per circa la metà dagli Adyghé (Circassi) e pel resto da Russi, Ingusci ...
Leggi Tutto
XÁNTHĒ (Ξάνϑη, pr. xánthi; già Eskidje Ksansi; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Città della Grecia, capoluogo di eparchia, nella Tracia occidentale. È situata in pianura, a circa 100 metri di altezza sul mare, [...] . La città è di sviluppo recente e non offre particolari caratteristiche; tutta la sua importanza deriva dal commercio del tabacco, intensamente coltivato nelle sue campagne, di ottime varietà. Nel 1928 Xánthē contava 33.712 ab., mentre ne aveva solo ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] gioco del lotto, gestito dall’Azienda Autonoma dei Monopoli di Stato (AAMS), l’importazione e commercializzazione dei tabacchi lavorati, e la commercializzazione dei fiammiferi. Dal punto di vista organizzativo, i m. pubblici sono strutturati secondo ...
Leggi Tutto
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....
tabaccare
v. intr. [der. di tabacco] (io tabacco, tu tabacchi, ecc.; aus. avere), non com. – Fiutare tabacco da naso, soprattutto in quanto si faccia abitualmente (uso ormai scomparso): poco innanzi aveva avuta voglia di t., e s’era accorto...