Camagüey Città dell’isola di Cuba (306.702 ab. nel 2006), situata a 108 m s.l.m. al centro di una regione di pianure intensamente coltivate (canna da zucchero). Capoluogo della provincia omonima (15.990 [...] km2 con 784.445 ab. nel 2006). Industrie alimentari, tessili, meccaniche e della lavorazione di tabacco, legno, cuoio.
Fu fondata nel 1515 con il nome di Puerto Príncipe, nei pressi di un antico centro indigeno, denominato C.: divenuta città ...
Leggi Tutto
Letterato (Ferrara 1675 - Cento 1755), sacerdote. Tra le opere di vario genere da lui scritte ricordiamo una Dissertatio de poëtis Ferrariensibus (1698); il Grillo (1738), poema giocoso; Il canapajo (1741), [...] didascalico; e 27 ditirambi che, come già il Lemene, chiamò baccanali, dei quali il più notevole è la Tabaccheide (1714), sul tabacco da naso. Le sue Vite de' pittori e scultori ferraresi (scritte 1697-1722; pubbl. 1844-46) sono una fonte importante ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nell'Oldenburgo orientale, presso il confine dello stato, con 24.700 abitanti (1880: solo 2540), in grande maggioranza evangelici. La regione, pianeggiante e poco coltivata, ben si [...] presta all'allevamento del bestiame. Recente è lo sviluppo industriale (lavorazione di metalli, tabacco e fabbriche di linoleum), dovuto alle buone comunicazioni (linea ferroviaria Emden-Brema; vicinanza del Weser). Da Brema, Delmenhorst dista solo ...
Leggi Tutto
criminalita organizzata transnazionale
criminalità organizzata transnazionale locuz. sost. f. – Forma di criminalità strutturata il cui raggio di azione oltrepassa i confini nazionali. Implica pertanto [...] diversa etnia o nazionalità nella gestione e nell'allocazione di beni e servizi illeciti (traffico di droga, tabacco, armi, esseri umani, rifiuti tossici, ecc.). La globalizzazione – intesa come progressivo abbattimento delle frontiere, aumento della ...
Leggi Tutto
(gr. Λαμία) Città della Grecia centro-orientale (58.600.000 ab. circa), capoluogo del nomo di Ftiotide. È situata a 90 m.s.m. al centro di una fossa tettonica, a pochi chilometri dal golfo di Eubea. Nei [...] dintorni, giacimenti di ferro e manganese; coltivazioni di cereali, vite, olivo; commercio di tabacco e cereali.
Fu al centro della guerra lamiaca che, scoppiata dopo la morte di Alessandro Magno (323 a.C.), rappresentò l’ultimo tentativo della ...
Leggi Tutto
SANTA CLARA (A. T., 153-154)
Città dell'isola di Cuba, capoluogo della provincia omonima, situata in pianura a 116 m. s. m. e a 283 chilometri dall'Avana. Fu fondata nel 1683 per opera di alcuni abitanti [...] sfuggire alle incursioni dei pirati. La sua popolazione (26.740 ab. nel 1931) si occupa prevalentemente del commercio del tabacco e dello zucchero, per il quale la città è uno dei maggiori mercati dell'isola; esso viene esportato attraverso il ...
Leggi Tutto
Zhenjiang Città della Cina (719.681 ab. ca. nel 2003), nella parte meridionale del Jiangsu, sul Chang Jiang e sul Gran Canale. Posta 70 km a E di Nanchino, consiste di una parte antica, chiusa fra mura [...] e, fuori di queste, di quartieri commerciali presso il fiume. È mercato agricolo (riso, seta, tabacco e grano) con attività industriale nei settori tessile (setifici) e alimentare.
Z., ricordata nel Milione per la vivacità dei commerci fiorì ...
Leggi Tutto
Città della Cina (1.201.184 ab. nel 2003; 4.075.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana) meridionale, nel Guandong, allo sbocco del fiume Han nel Mar Cinese Meridionale, 280 km a [...] NE di Hongkong. Notevole porto commerciale, è centro agricolo e sede di industrie alimentari, meccaniche, cantieristiche, chimiche, del tabacco e dei giocattoli. Già piccolo villaggio di pescatori, si è sviluppata nel 19° sec. dopo la sua apertura al ...
Leggi Tutto
LAN-CHOW (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Città della Cina, capitale della provincia del Kan-su, a 1530 m. s. m. La città, con 80.000 abitanti, ha vie moderne, case ben costruite, le mura e le torri della [...] cinta ben conservate. Città commerciale e industriale, ha numerose manifatture di tabacco, che si esporta nelle provincie vicine, una moderna fabbrica di tessuti, segherie, oreficerie, ecc. Un ponte di ferro costruito nel 1909 sul Fiume Giallo (Hwang ...
Leggi Tutto
RIZĀ'IYYEH (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Nome moderno della citta persiana di Ūrmia (Ūrmiyah), dal quale deriva quello del lago (Däryacia-yiRiẓā'iyyeh) vicino. Il centro, con case inframmezzate da giardini [...] e recinte di mura, si è sviluppato in mezzo a una delle più feraci pianure dell'Azerbaigiān (grano, riso, tabacco, ortaggi, frutta) a 1390 m. s. m., sulla sinistra dello Shahr Chai (a 100 km. dalla riva occidentale del lago), che al lago manda le sue ...
Leggi Tutto
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....
tabaccare
v. intr. [der. di tabacco] (io tabacco, tu tabacchi, ecc.; aus. avere), non com. – Fiutare tabacco da naso, soprattutto in quanto si faccia abitualmente (uso ormai scomparso): poco innanzi aveva avuta voglia di t., e s’era accorto...