Sinaloa Stato del Messico occidentale (58.328 km2 con 2.608.442 ab. nel 2005), che si estende su una stretta e lunga fascia affacciata all’Oceano Atlantico e al Golfo della California; capitale Culiacán. [...] L’agricoltura produce canna da zucchero, mais, riso, cotone, arachidi, tabacco, agrumi e ortaggi, nelle zone montuose interne vengono sfruttate le foreste. Notevole importanza hanno la pesca e lo sfruttamento delle risorse del sottosuolo; l’industria ...
Leggi Tutto
Bejaïa (fr. Bougie) Città dell’Algeria (147.076 ab. circa), capoluogo dell’omonima provincia (wilaya) (915.835 ab. nel 2008), situata verso l’estremità occidentale del golfo che da essa prende nome, in [...] una regione a clima mitissimo, fertile e ben coltivata (agrumi, frutta, tabacco). Porto per l’esportazione di petrolio e minerali di ferro, oltre che di fosfati e prodotti agricoli (olio, vino). Attive le industrie nei settori chimico e siderurgico. ...
Leggi Tutto
Città dell’isola Viti Levu (178.339 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). Capitale delle Figi, è situata sulla costa merid. dell’isola più grande dell’arcipelago. Centro commerciale [...] (esport. di zucchero e di copra), portuale e industriale (nei settori alimentare e del tabacco), la principale risorsa economica di S. è il turismo. La città, inoltre, svolge un’importante funzione politico-culturale, in quanto sede centrale della ...
Leggi Tutto
Solanacee Famiglia di piante erbacee o legnose Dicotiledoni, ordine Solanali, caratterizzate da fiori actinomorfi, pentameri, con ovario di 2 carpelli, obliqui rispetto alla linea mediana del fiore, contenenti [...] anche piante di notevole importanza commerciale, come la melanzana, la patata, il peperone, il pomodoro, il tabacco. Si distinguono due sottofamiglie: le Celastroidee (generi Brunfelsia, Cestrum, Nicotiana, Petunia) e le Solanoidee (generi Atropa ...
Leggi Tutto
narghilè Pipa ad acqua, assai diffusa nel mondo musulmano: consiste in un recipiente d’ottone o di vetro (in origine una noce di cocco), parzialmente riempito d’acqua, nel quale si immettono due tubi: [...] il primo è rigido, con in cima il fornelletto contenente tabacco coperto di brace e l’altra estremità immersa nell’acqua; il secondo è flessibile (di gomma), in comunicazione con l’aria della parte superiore, vuota, del recipiente e munito di ...
Leggi Tutto
TIRO (arabo Ṣūr)
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
*
Antichissima città della Fenicia, oggi ridotta a un piccolo centro marittimo di 5-6 mila abitanti nella Repubblica Libanese. Sorge su una penisoletta, [...] originariamente un'isola, e vive di un insignificante commercio di cotone e tabacco. È famosa per la sua storia antica, come emporio marittimo di primaria importanza in tutto il Mediterraneo.
Le prime notizie di Tiro ci sono date dalle lettere di ...
Leggi Tutto
Città della Bosnia ed Erzegovina (66.900 ab. nel 2008). Capoluogo storico dell’Erzegovina, sorge a 50 m s.l.m., in regione carsica collinosa, a clima continentale, lungo le alte sponde della Narenta, congiunte [...] da ponti. Mercato agricolo con industrie tessili, conciarie e del tabacco, è centro religioso, con numerose moschee, chiese cattoliche e scismatiche. Capoluogo del cantone interetnico Erzegovina-Narenta.
Antica colonia slava, divenne quartier ...
Leggi Tutto
Città del Messico sud-occidentale (166.796 ab. nel 2005), a 1380 m s.l.m., capitale dello Stato di Guerriero (64.281 km2 con 3.116.453 ab. nel 2005), 90 km a N-NE di Acapulco. Centro di raccolta di prodotti [...] agricoli (cereali, caffè, tabacco, canna da zucchero) e forestali (legname, caucciù, vaniglia, resine).
Fu sede del primo congresso rivoluzionario del 1813, che dichiarò l’indipendenza messicana (per questo viene detta C. de los Bravo). Già centro ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (1.797.400 ab. nel 2007), capitale dal 1831 dello Stato di Paraná. Sorge in mezzo a un esteso e ridente altopiano ( campos de C.), con un clima temperato e salubre. Caratterizzata da [...] un recente e moderno sviluppo edilizio, svolge importanti funzioni commerciali (tabacco, legname) ed è sede di industrie metalmeccaniche, alimentari, tessili, della carta e dei materiali da costruzione. Nodo di comunicazioni, è collegata al porto di ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena dell’America Settentrionale, che occupava l’arcipelago della Regina Carlotta (Canada), più tardi (18° sec.) anche l’estremità meridionale dell’isola del Principe di Galles (Alaska). [...] L’occupazione principale era la pesca; erano pure esercitate la caccia e la raccolta nonché la coltivazione di tabacco. L’abbigliamento consisteva in perizomi e mantelli di pelle, con ricchi ornamenti, copricapi cerimoniali e maschere. Gli H. ...
Leggi Tutto
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....
tabaccare
v. intr. [der. di tabacco] (io tabacco, tu tabacchi, ecc.; aus. avere), non com. – Fiutare tabacco da naso, soprattutto in quanto si faccia abitualmente (uso ormai scomparso): poco innanzi aveva avuta voglia di t., e s’era accorto...