Isola delle Filippine (11.515 km2 con 3.135.740 ab. nel 2000). È formata da una pianura mediana, delimitata a E e a O da catene montuose (la vetta più alta è Nangtud, 2050 m). Coltivazioni intensive di [...] riso, canna da zucchero, agrumi, tabacco e palma da cocco. Estrazione del rame. Il capoluogo è Iloilo, porto del Golfo di Panay. L’isola comprende le quattro province di Antique, Capiz, Iloilo, Aklan. ...
Leggi Tutto
Letterato (Cremona 1657 - ivi 1743); buon amico del Muratori, fondatore dell'Accademia dei Disuniti, compose varî oratorî, rime religiose (più note le Rime per le Sacre Stimmate del Santo Patriarca Francesco, [...] 1713) e liriche d'intonazione petrarchesca; scrisse ditirambi (La vindemmia baccanale, 1722; Il tabacco masticato e fumato, 1725; Il cioccolato, 1736) e un'importante opera di erudizione bibliografica (Cremona literata, 1702-41). ...
Leggi Tutto
Pointe-à-Pitre Cittadina dell’isola di Guadalupa (Piccole Antille; 17.541 ab. nel 2006), nella Grande-Terre sud-occidentale, presso lo sbocco meridionale della Rivière Salée. Principale porto e centro [...] commerciale dell’isola (esportazione di prodotti agricoli), vi hanno sede zuccherifici e manifatture di tabacco. ...
Leggi Tutto
MORI (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Cittadina della provincia di Trento, situata sulla destra dell'Adige, a 205 m. s. m., ai piedi del M. Biaena (1618 m.) sopra una piana soleggiata, coltivata intensivamente [...] a viti, frutteti, gelsi, cereali e tabacco. Distrutta durante la guerra e ora risorta, si crede di origine romana, ma si trova ricordata solo nell'845. Dell'area comunale (kmq. 22,10), 774 ett. sono arativi, 23 ett. di vigneti (vino marzemino), 29 ...
Leggi Tutto
Doll, Sir Richard William
Medico inglese (Londra 1920 - Oxford 2005). Fu direttore del Medical research council britannico e poi prof. a Oxford (1969-83). Si occupò dell’epidemiologia dei tumori adottando [...] metodi statistici. Fu il primo a stabilire il rapporto tra fumo di tabacco e cancro polmonare (1951), e indicò come cancerogene sostanze quali il nichel e l’amianto (1955). ...
Leggi Tutto
Adžarija Repubblica autonoma (2900 km2 con 377.200 ab. nel 2006) della Georgia; la capitale è Batumi. Occupa la parte sud-occidentale del paese, affaccia sul Mar Nero e confina a S con la Turchia. Il clima [...] è di tipo subtropicale; si coltivano mais, cotone, tabacco, frutta e specialmente tè. ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] fa risparmiare, con la semina in semenzaio, lo spazio disponibile, che può essere frattanto adibito ad altra coltura; nel caso del tabacco, che ha semi minuti, il semenzaio favorisce una nascita più regolare che non quella in pieno campo. Nel t. si ...
Leggi Tutto
Città (142.191 ab. nel 2007) della Germania, nell’Assia, situata a 146 m s.l.m. sulle propaggini collinari dell’Odenwald rivolte verso la pianura renana. Importante centro industriale con complessi meccanici, [...] chimici, grafico-editoriali e per la lavorazione del legno e del tabacco. Nodo stradale e ferroviario.
La città, ricordata la prima volta nel 12° sec., ricevette titolo e privilegi di città nel 1330 dai conti di Katzenelnbogen. Nel 1567 divenne la ...
Leggi Tutto
Città (1.029.639 ab. nel 2017) capitale del Malawi (dal 1975, quando sostituì Zomba), posta sulla dorsale che occupa la parte occid. del paese, a 1067 m s.l.m., lungo il fiume omonimo, tributario del L. [...] sia topografico, in seguito al nuovo ruolo. Le attività industriali si limitano a stabilimenti tessili, alimentari e manifatture di tabacco, con qualche piccolo impianto per la produzione di beni di consumo. Sede di una scuola superiore di agraria ...
Leggi Tutto
ILOILO (A. T., 95-96)
Claudia Merlo
Città e porto delle Filippine, nell'isola di Panay, capoluogo della provincia omonima (5284 kmq.; 606.740 ab. nel 1928). È posta sulla costa S. dell'isola, in una [...] regione ben coltivata a canna da zucchero, tabacco, riso; ha di fronte, separata dalla costa da uno stretto canale, l'isoletta di Guimaras, che forma una baia ben protetta. L'importanza di Iloilo è dovuta soprattutto al suo porto, provvisto di ...
Leggi Tutto
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....
tabaccare
v. intr. [der. di tabacco] (io tabacco, tu tabacchi, ecc.; aus. avere), non com. – Fiutare tabacco da naso, soprattutto in quanto si faccia abitualmente (uso ormai scomparso): poco innanzi aveva avuta voglia di t., e s’era accorto...