• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [252]
Fisica [65]
Matematica [60]
Biologia [22]
Chimica [22]
Fisica matematica [19]
Medicina [18]
Algebra [18]
Analisi matematica [18]
Termodinamica e termologia [17]
Storia della fisica [17]

plasma

Enciclopedia on line

Biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] , e dipende dal rapporto tra la distanza schermante, λD, e la lunghezza, λ, delle onde in questione; se in particolare, come generalmente accade, è T2<<T1 e λD<<λ, lo stato del p. è analogo a quello di un gas ordinario percorso da onde di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONE DI BOLTZMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasma (6)
Mostra Tutti

Criofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criofisica CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp D. de Klerk H. C. Kramers di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] caldo; l'entropia totale è costante. Se Q1 dovesse essere uguale a Q2, si dovrebbe avere dS= dS1 + dS2 〈 0 se T1 〈 T2. Quindi il postulato di cui sopra può anche essere formulato dicendo che l'entropia totale S non può diminuire. S può crescere se si ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

formalismo lagrangiano

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Formalismo lagrangiano Luca Tomassini Un approccio alla meccanica newtoniana sviluppato da Joseph Lagrange per superare due delle sue principali limitazioni: da un lato l’estrema difficoltà nel trattare [...] di minima azione e introdotto da William R. Hamilton nel 1823. Si tratta del più importante esempio di principio variazionale e richiede che, per qualunque intervallo [t1,t2], l’azione [2] sia estremale (comunemente minima). → Supersimmetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA HAMILTONIANA – EQUAZIONI DI LAGRANGE – EQUAZIONI DI NEWTON – ENERGIA CINETICA

propagazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

propagazione propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] )=GV+C(∂V/∂t), dalle quali, eliminando i, si ottiene (∂2V/∂x2)=LC(∂2V/∂t2)+ (RC+LG)(∂V/∂t)+ RGV. Un'analoga equazione in i si ottiene eliminando V; equazione in V si semplifica in (∂2V/∂x2)=LC(∂2V/∂t2). Questa equazione, e l'analoga in i, si chiamano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

SERVOSISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia) Goffredo RUBINO Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] se il sistema G2, H2 è costituito da elementi a catena aperta e quindi la funzione T2(s) = G2(s)H2(s) non ha poli con parte reale positiva, il il numero di zeri a parte reale positiva di 1 + T2(s) e quindi il numero di poli a parte reale positiva ... Leggi Tutto

stocastico

Enciclopedia on line

Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] X9. Martingala Si chiama così un processo s. che soddisfi, per t1<t2< ... <tn<t, la condizione dove E (Xt | Xt1, Un processo s. si dice a incrementi indipendenti se, per t1<t2≤t3<t4, le due variabili casuali Xt2−Xt3 e Xt4−Xt3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PROBABILITÀ CONDIZIONATA

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Misure ad alta frequenza: Generalità. - La misurazione delle grandezze elettriche interessanti circuiti percorsi da correnti periodiche a frequenza elevata si pone in termini che spesso differiscono sensibilmente [...] valore della temperatura del fluido all'entrata, t1, e all'uscita, t2, si risale al valore di P, noti che siano la portata della molto elevata. Il carico è costituito da due termistori T1, T2 disposti in serie su un braccio di un ponte di Wheatstone, ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – MISURE ELETTRICHE – FREQUENZIMETRI – POTENZIOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica Marwan Rashed Dinamica Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] in aria, per esempio possiede un i῾timād d'intensità 1000 nell'istante t0, 900 nell'istante successivo t1, 800 nell'istante t2, ecc. Quando l'i῾timād violento residuo non è più sufficiente a bilanciare quello naturale che lo porta verso il basso, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

entalpia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

entalpia Simone Gelosa Funzione di stato della termodinamica. Si tratta di una grandezza estensiva, solitamente indicata con la lettera H e che nel sistema internazionale è espressa in joule (J). Se, [...] viene espressa mediante una relazione polinomiale del tipo Cπ=a+bT+cT2 +…, per cui risulta HΤ0 = a(T−T0) + 1/2(T2−T02) + +1/3(T3−T30) + ... Di particolare importanza è la variazione di entalpia ΔHΡ, associata a una reazione chimica, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – SISTEMA INTERNAZIONALE – GRANDEZZA ESTENSIVA – TRANSIZIONE DI FASE – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entalpia (2)
Mostra Tutti

TEMPERATURA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEMPERATURA (XXXIII, p. 453) Giorgio CARERI Francesco SCARAMUZZI Ivo MODENA Francesco Saverio GAETA Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] , X2) ; indi una trasformazione adiabatica BC che lo porti da S1 (T1, X2) ad S1 (T2, X1). Il risultato complessivo è di aver abbassato la temperatura del sistema da T1 a T2. Per un gas il parametro X corrisponde alla pressione e il processo di fig. 3 ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – TRASFORMAZIONE ISOTERMA – SCAMBIATORI DI CALORE – RESISTENZA ELETTRICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPERATURA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
quàrtica
quartica quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali