• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [199]
Letteratura [83]
Biografie [63]
Geografia [17]
Teatro [22]
Arti visive [19]
Musica [19]
Storia [15]
Cinema [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Temi generali [9]

Chinòl, Elio

Enciclopedia on line

Anglista italiano (Valdobbiadene 1922 - Padova 1996); dal 1955 al 1968 prof. nell'univ. di Napoli, è passato nel 1968 a Padova e nel 1971 a Roma. Tra le sue opere: P. B. Shelley (1951); Il pensiero di [...] di traduttore sono da ricordare il Macbeth (1971) e i Sonetti (1996) di W. Shakespeare e la Terra desolata di T. S. Eliot (1972). Ha pubblicato inoltre i romanzi: La vita perduta (1972); La pantofola di Nerone (1987) e una raccolta di Interventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALDOBBIADENE – SHAKESPEARE – MACBETH – NERONE – PADOVA

Brooks, Cleanth

Enciclopedia on line

Critico statunitense (Murray, Kentucky, 1906 - New Haven, Connecticut, 1994), diresse con R. Penn Warren (1935-42) la Southern Review, organo del movimento chiamato "New Criticism" al quale aderirono notevoli [...] in considerazione elementi sociologici, storici e biografici, continuando così, nello studio della poesia, l'orientamento estetico di T. S. Eliot ed E. Pound. Dal 1947 professore d'inglese alla Yale University. Tra le sue opere: Modern poetry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM FAULKNER – CONNECTICUT – NEW HAVEN – KENTUCKY

Bottrall, Ronald

Enciclopedia on line

Poeta inglese (n. Camborne 1906 - m. 1989). Le sue prime raccolte di versi (The loosening and other poems, 1931; Festivals of fire, 1934) risentono qualche influsso di T. S. Eliot e di E. Pound, con un [...] forte elemento intellettuale che permane anche nel successivo volume The turning path (1939). Si è poi rifatto, ma con moventi personali, ai poeti metafisici nel volume Farewell and welcome (1945). A una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nicholson, Norman Cornthwaite

Enciclopedia on line

Poeta, drammaturgo e critico inglese (Millom, Cumberland, 1914 - ivi 1987). Di interessi prevalentemente religiosi, oltre che alla poesia (Five rivers, 1944; Rock face, 1948; The pot geranium, 1954; Selected [...] poems 1940-82, 1982), nella quale sono echi di W. Wordsworth e T. S. Eliot, si dedicò al teatro scrivendo drammi in versi (The old man of the mountains, 1946; A match for the devil, 1955; Birth by drowning, 1960) e al romanzo (The fire of the Lord, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POUND, Ezra

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POUND, Ezra (App. I, p. 949) Nemi D'AGOSTINO Poeta e critico americano. La sua natura di puritano e di eclettico e geniale assimilatore di idee, lo aveva spinto già dopo il 1915 alla formulazione di [...] T. S. Eliot, a cura di N. D'Agostino, Milano 1957; Lo spirito romanzo, a cura di S. Baldi, Firenze 1959; Poesie (Selected Poems, a cura di T. S. Eliot , New York 1954; J. J. Espey, Ezra Pound's Mauberley, Londra 1955 (e recens. in A. Lombardo, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DECADENTISMO – LOS ANGELES – CONFUCIANA – UTOPISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POUND, Ezra (4)
Mostra Tutti

Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad Scrittore trinidadiano naturalizzato britannico, nato a Chaguanas (Trinidad) il 17 agosto 1932. Dopo aver ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Rhys Memorial [...] Booker Prize (1971), lo Jerusalem Prize (1983) e il T.S. Eliot Award (1986), nel 2001 ha conseguito il premio Nobel per le zone più oscure dell'esperienza. Compiuti gli studi al Queen's Royal College di Port of Spain e all'University College di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PORT OF SPAIN – ANTROPOLOGIA – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad (3)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878) Salvatore Rosati Eugenia Schneider Equini Pia Pascalino Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] vari casi è tornata al palcoscenico aperto, a contatto diretto col pubblico, simile al palcoscenico elisabettiano. Va tenuto presente che T. S. Eliot, facendo per primo rivivere il teatro di poesia, cercò un linguaggio che fosse poetico e, a un tempo ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – ISOLE BRITANNICHE – ARTE CONCETTUALE – ESISTENZIALISMO – ACTION PAINTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

VERSO LIBERO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSO LIBERO Mario Praz . Nome assai controverso col quale si sono designati nelle letterature moderne (da circa il 1887 in poi) i tentativi di rendere nel movimento verbale l'esaltazione lirica in [...] , Le Symbolisme, ivi 1911; G. P. Lucini, Il verso libero, Milano 1908; M. M. Dondo, Vers libre, in Publications of the Modern Language Association of America, XXXIV (1919); T. S. Eliot, Reflections on Vers Libre, in The New Statesman, 3 marzo 1917. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSO LIBERO (1)
Mostra Tutti

Murray, Les

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Murray, Les Luigi M. Cesaretti Salvi Murray, Les (propr. Leslie Allan) Poeta australiano, nato a Nabiac (Nuovo Galles del Sud) il 17 ottobre 1938. Appartenente a una famiglia di origini scozzesi e di [...] religious verse, 1986; Fivefathers. Five Australian poets of the pre-academic era, 1994). Nel 1996 gli è stato attribuito il T.S. Eliot Prize for Poetry. Il suo esordio nella poesia avvenne con The ilex tree (1965), un volume pubblicato insieme con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUIR, Edwin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUIR, Edwin Fernando FERRARA Poeta, saggista e romanziere scozzese, nato il 15 maggio 1887 a Deerness Orkney, morto il 3 gennaio 1959 a Cambridge. Il padre era agricoltore ed egli fu l'ultimo di sei [...] opera che solo recentemente è stata apprezzata nel suo giusto valore. A parte qualche somiglianza tecnica e prosodica con T. S. Eliot e W. B. Yeats, la sua ispirazione rivela affinità piuttosto con Wordsworth, Blake e Hölderlin. Dopo i First poems ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali