• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [199]
Biografie [63]
Letteratura [83]
Geografia [17]
Teatro [22]
Arti visive [19]
Musica [19]
Storia [15]
Cinema [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Temi generali [9]

LIVIABELLA, Lino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVIABELLA, Lino Paolo Peretti Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale. Compiuti [...] tenore) e orchestra su testo di T.S. Eliot, che può considerarsi il suo testamento Gambara, Il maestro L. L., in Parma nel mondo, II (1963), 7, pp. 19-21; S. Ubaldi, L. L. uomo e cristiano, in Annali dell'Acc. dei Catenati, Macerata 1965, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – VENTENNIO FASCISTA – CANTO GREGORIANO – POEMA SINFONICO – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVIABELLA, Lino (1)
Mostra Tutti

GRANDE, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDE, Adriano Massimiliano Manganelli Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] pubblicato il poema La terra desolata di T.S. Eliot nella traduzione di M. Praz. Nella sua A. Guerrini, Una lettura di G., ibid., XIV (1985), 23, pp. 3-12; S. Verdino, La cultura tra le due guerre, in La letteratura ligure. Il Novecento, Genova 1988, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDE, Adriano (2)
Mostra Tutti

Montale, Eugenio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] cui non sono estranei i poeti inglesi amati e tradotti da Montale (W. Shakespeare, W. Blake, R. Browning, T.S. Eliot), mentre la potente figurazione oggettuale è spesso il correlativo tangibile di un sentimento o di una situazione psicologica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARIA LUISA SPAZIANI – THOMAS STEARNS ELIOT – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montale, Eugenio (7)
Mostra Tutti

Hughes, Ted

Enciclopedia on line

Poeta inglese (Mytholmroyd, Yorkshire, 1930 - Londra 1998). Legato al gruppo dei "poeti di Cambridge" sorto intorno alla rivista Delta, è considerato uno degli autori più importanti della poesia contemporanea [...] i suoi Tales from Ovid: twenty-four passages from the Metamorphoses (1997). Tra gli scritti di critica, si ricordano: T. S. Eliot, a tribute (1987); Shakespeare and the goddess of complete being (1992); Winter pollen: occasional prose (1994). I suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENTIFICO – INGHILTERRA – ITALIA – ELMET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hughes, Ted (2)
Mostra Tutti

Pizzétti, Ildebrando

Enciclopedia on line

Pizzétti, Ildebrando Musicista italiano (Parma 1880 - Roma 1968). Si formò a Parma ed esordì nel 1908 con le musiche di scena per La nave di G. D'Annunzio. Fin dai primi anni di attività operò nella direzione di un rinnovamento [...] di questa sintesi profonda della tradizione musicale italiana è l'opera Assassinio nella cattedrale (1958), basata su testo di T.S. Eliot. Altre opere significative sono: Fedra (1915, su testo di G. D'Annunzio), Debora e Jaele (1922) su testo proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRA RAPPRESENTAZIONE – ACCADEMICO D'ITALIA – CANTO GREGORIANO – CLITENNESTRA – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizzétti, Ildebrando (3)
Mostra Tutti

Awoonor, Kofi

Enciclopedia on line

Awoonor, Kofi. – Poeta e diplomatico ghanese (Wheta 1935 -  Nairobi  2013). Considerato tra i massimi poeti contemporanei del Ghana, si è laureato nel 1960 presso lo University College of Ghana; trasferitosi [...] -94), dove ha diretto il comitato contro l'apartheid. La poetica di A., in cui si percepiscono forti influssi di T.S. Eliot, ha dato voce a un vigoroso e costante impegno per il recupero e la conservazione delle tradizioni orali africane, finalizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – KWAME NKRUMAH – NAZIONI UNITE – STATI UNITI – CAPE COAST

Murray, Les A.

Enciclopedia on line

Poeta australiano (Nabiac, Nuovo Galles del Sud, 1938 - Taree, Nuovo Galles del Sud, 2019), considerato tra i maggiori esponenti della poesia in lingua inglese. Il suo esordio nella poesia avvenne con [...] volume pubblicato insieme con l'amico G. Lehmann, dove già s'incontrano alcuni dei temi (la terra, il lavoro, la ; The rabbiter's bounty: collected poems (1991); Subhuman redneck poems (1996), vincitore del premio T. S. Eliot (1997); Conscious ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE

Holthusen, Hans Egon

Enciclopedia on line

Scrittore e letterato tedesco (Rendsburg, Schleswig-Holstein, 1913 - Monaco di Baviera 1997). Studiò discipline umanistiche nelle università di Tubinga, Berlino e Monaco. Fu soldato durante la seconda [...] 'influsso di R. M. Rilke (sul quale pubblicò i saggi Rilkes Sonette an Orpheus, 1937, e Der späte Rilke, 1949), nonché di T. S. Eliot e di G. Benn, dei quali raccolse l'eredità anche come critico. Da ricordare: Klage um den Bruder (1947), Hier in der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – ESISTENZIALISMO – BERLINO – TEDESCO

Day Lewis, Cecil

Enciclopedia on line

Day Lewis, Cecil Poeta, narratore e critico inglese (Ballintogher, Irlanda, 1904 - Hadley Wood, Hertfordshire, 1972). È stato con S. Spender, W. H. Auden e L. Mac-Neice, uno dei più noti autori della stagione poetica degli [...] condotta sulle orme di G. M. Hopkins, W. Owen e T. S. Eliot. Ha insegnato in molte università e ha occupato la cattedra di poesia Revolution in writing (1935); The poetic image (1947); The poet's way of knowledge (1956); A need for poetry? (1968). Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICHOLAS BLAKE – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Day Lewis, Cecil (1)
Mostra Tutti

Kenner, Hugh

Enciclopedia on line

Critico statunitense di origine canadese (Peterborough, Ontario, 1923 - Athens, Georgia, 2003). Prof. nell'univ. di Santa Barbara, California. La funzione della critica fu per K. innanzi tutto elucidazione: [...] . La sua attività si concentrò quasi interamente su questo periodo, studiando autori quali E. Pound, W. Lewis, J. Joyce, T. S. Eliot e S. Beckett. Tra le sue opere più importanti: The poetry of Ezra Pound (1951), seguito nel 1972 dall'ampio The Pound ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SAMUEL BECKETT – WYNDHAM LEWIS – SANTA BARBARA – ROMANTICISMO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali